Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 10:39 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 244
Località: civitavecchia
Fino ad ottobre scorso ho guidato una Stelvio (32 litri) con cui ho percorso circa 35.000 km in 4 anni in viaggi sia brevi che a lungo raggio. Ad ottobre mi è pratita la scimmia per la V100, ho venduto la Stelvio (in una settimana....) e, dopo una prova su strada, ho acquistato una V100S con cui ho percorso circa 2.300 km. Sotto faccio un paragone tra Stelvio e V100 per chi magari potesse essere interessato al cambio, molte cose saranno delle ovvietà derivanti dal paragonare moto molto diverse tra loro come tipologia.

POSIZIONE DI GUIDA: la Mandello risulta essere un pelo più caricata della Stelvio, la prima cosa che ho notato è il manubrio più avanzato rispetto alla stelvio, ottimo per quando si guida, ma un filo meno comodo (almeno per me che preferisco sempre arretrare un po' il manubrio); posizione delle gambe paragonabile (sono alto 1,83), anche dopo qualche ora in sella non ho indolenzimenti. La sella della Mandello è forse pure più comoda di quella della Stelvio. Insomma ci si può viaggiare per ore senza problemi.

PROTEZIONE AERODINAMICA: La Stelvio era molto più protettiva, anche con il parabrezza touring sulla Mandello la protezione dall'aria si limita alle spalle e alla mentoniera del casco, dalla visiera in su si è scoperti (e tra l'altro si beccano un sacco di moscerini). Ci sono parabrezza più alti in commercio che possono migliorare la cosa, ma l'estetica ne risente. Pensavo che le alette sui fianchi del serbatoio fossero un gadget inutile, ma un paio di giorni fa mi sono ritrovato su una statale scorrevole in mappa strada (dove le ho disattivate) e mi sono subito accorto che mi mancava qualcosa. Insomma possono sembrare un gadget, ma poi quando ce l'hai fa piacere averle.

MAPPE ED ELETTRONICA: le mappe funzionano benissimo, ottima anche la possibilità di impostarle singolarmente. Si avverte la differenza da una all'altra e capita di passare da una all'altra diverse volte nella stessa giornata. Io ho impostato la mappa sport con risposta del motore pronta, sospensioni rigide e aerodinamica spenta, la uso quando voglio divertirmi tra le curve e l'asfalto è in buone condizioni. Se l'asfalto invece è rovinato passo alla mappa strada, che è come la precedente ma con sospensioni meno sostenute. La terza è la mappa touring, che è quella che uso normalmente, con risposta del motore standard, aerodinamica attiva sopra gli 80 all'ora e sospensioni morbide. Non ho mai usato la mappa Pioggia

SOSPENSIONI: Ohlins è una garanzia, lavorano bene e il passaggio da una modalità all'altra si avverte, per quel poco che ho guidato la versione base con sospensioni meccaniche direi che vale la pena spendere i soldi in più che costano. Non ho giocato con le varie regolazioni per cercare di cucirmele meglio addosso.

FRENI: Anteriore ottimo, mille volte meglio della stelvio. Il posteriore va bene, ma lo avrei preferito più pronto

MOTORE: mi verrebbe da dire "benvenuti nel terzo millennio". Riprende senza nessun sussulto a qualsiasi regime, allunga bene, ha un ottimo sound, non riesco a trovargli un difetto. Detto questo però devo dire che le pisstonate che dava la Stelvio un po' mi mancano

CONSUMI: dopo i primi due pieni sui 15 al litro, la cosa è andata via via migliorando. Ultimamente viaggio sui 19, e la cosa potrebbe migliorare ancora

FRIZIONE E CAMBIO: Leggo di alcuni possessori che non si trovano bene con la frizione, ma per quanto mi riguarda la mia frizione è sempre stata morbida e ben modulabile, non ho proprio nulla da rimproverarle. Il cambio invece è parecchio ruvido, ma più si usa la moto e meglio va. Dopo 2.300 km siamo quasi ad un livello decente, magari ai 10.000 km sarà ottimo. Il quickshifter funziona bene dalla terza in su, nel passaggio seconda-terza (e viceversa) è migliorabile, tra prima e seconda non lo uso mai

CAPACITA' DI CARICO: Ovviamente la Stelvio con le borse laterali da 37 litri e il baule della mytech che avevo da 50 litri non è neanche paragonabile alle sole 2 borse laterali da 30 litri. Una cosa che non mi piace è che sotto la sella c'è uno spazio infimo, non ci vanno neanche dei pantaloni antipioggia.

Per riassumere: la Mandello offre molto più piacere di guida rispetto alla Stelvio (ed io la amavo) al prezzo di una piccola riduzione del comfort in sella. Rifarei mille volte la scelta. Apprezzo molto anche il suo essere molto più leggera e quindi facile da gestire nelle manovre da fermo, nel traffico ecc ecc.

E' UNA VERA GUZZI?
ha il motore a V e il cardano (occhio, ora quando si da gas la moto si scuote verso sinistra e non verso destra), il bicilindrico suona con tonalità simili ai recenti bicilindrici Ducati, la ciclistica è sana, l'elettronica allo stato dell'arte.
Se essere Guzzi significa avere le punterie che ticchettano, la frizione dura e cose del genere allora non è una vera Guzzi. Ma se la domanda la si legge "come potrebbe/dovrebbe essere una Guzzi del terzo millennio?" allora si lo è, chiunque saprebbe riconoscerla salendoci sopra bendato.

_________________
RIDING is life, anything before and after is just waiting


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 11:13 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 6329
Località: Solaro ( Mi )
Grazie per aver condiviso questa bella, a parer mio, recensione... quando ero andato a vederla a Mandello non mi aveva particolarmente impressionato...bella è bella, in colorazione centenario che preferisco ma, attualmente e senza averla provata, non la comprerei...ma io valgo uno, e posso smentirmi anche domani...

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 12:16 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5815
Località: Cesena (FC), Italia
Grazie , bella descrizione. Non credo sia la mia moto, ma mi ha fatto piacere leggere. :byee

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 12:29 
Non connesso

Messaggi: 14773
Località: chiasso-svizzera
Complimenti per la lucida analisi. Hai provato anche altro prima di deciderti per la Mandello?

ps. io, in generale, non credo più da un pezzo alle cose “che dopo 10/20/Xmila km si assesteranno e andranno molto meglio”. Certe caratteristiche meccaniche quelle sono e quelle rimangono. Credo invece molto nell’effetto placebo/assuefazione.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 12:47 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
Letto attentamente il resoconto di Santuz e sapete quanto mi è piaciuta la Mandello ma ho letto anche, purtroppo aggiungerei, la prova della RS 1250 BMW e, porca troia che cazzo di moto han tirato fuori.
Strada in salita per la nostra..cari miei.

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 12:58 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23261
Località: montecosaro scalo
grazie per questo post che fa' molto ben sperare sulla nuova stelvio.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 13:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 244
Località: civitavecchia
ch-zep ha scritto:
Complimenti per la lucida analisi. Hai provato anche altro prima di deciderti per la Mandello?

ps. io, in generale, non credo più da un pezzo alle cose “che dopo 10/20/Xmila km si assesteranno e andranno molto meglio”. Certe caratteristiche meccaniche quelle sono e quelle rimangono. Credo invece molto nell’effetto placebo/assuefazione.


Ho provato la MV turismo veloce e l'ho trovata assai poco adatta al turismo, con un motore da sportiva pura

Riguardo il cambio confermo, si sta sciogliendo con l'uso, non è assuefazione. I primi km era impossibile mettere la folle quando ti avvicinavi da un semaforo in seconda, ora invece ci riesco (anche se non sempre). Il CLONK! all'innesto della prima lo fa ancora, ma prima dava un grosso colpo in avanti, ora lo fa appena, lo posso paragonare al salto che fa il monster s2r 800 di mia moglie. Provabilmente ha influito anche il primo tagliando con cambio olio ai 1500 km

_________________
RIDING is life, anything before and after is just waiting


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 13:43 
Non connesso

Messaggi: 2617
Località: Firenze
Turismo ha un motore parecchio appuntito confermo. RS 1250 esatto opposto. Un turbodiesel. Se Mandello, come penso, sta nel mezzo è ideale


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 14:03 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 244
Località: civitavecchia
Non ho provato la RS, ma il 1250 l'ho provato sul GS. Il motore della Mandello è molto più simile al boxer che al tre pistoni, ha un filo meno di coppia (e vorrei vedere con 200 cc in meno) ma stessa linearità di erogazione

_________________
RIDING is life, anything before and after is just waiting


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 14:47 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 5514
Località: Roma
Grazie Santuz per la tua recensione, a me è piaciuta molto la V100 Mandello quando l’ho provata però la scarsa protezione aerodinamica mi è sembrato un limite, specie per lunghi viaggi.

Molte cose positive credo le ritroveremo sulla nuova Stelvio. Aspettiamo ….

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 14:54 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1175
Località: Arcola (SP)
CorazzataPotemkin ha scritto:
Letto attentamente il resoconto di Santuz e sapete quanto mi è piaciuta la Mandello ma ho letto anche, purtroppo aggiungerei, la prova della RS 1250 BMW e, porca troia che cazzo di moto han tirato fuori.
Strada in salita per la nostra..cari miei.


beh oddio al configuratore ballano almeno 2000 euro a pari dotazione, forse anche di più, non mi pare in salita stante le differenze.

_________________
Guzzzista!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 15:11 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3702
Località: Alessandria
ch-zep ha scritto:
........................
ps. io, in generale, non credo più da un pezzo alle cose “che dopo 10/20/Xmila km si assesteranno e andranno molto meglio”. Certe caratteristiche meccaniche quelle sono e quelle rimangono. Credo invece molto nell’effetto placebo/assuefazione.

Tendenzialmente ti quoto; però il cambio, essendo un assieme di ingranaggi che cozzano contro altri ingranaggi, potrebbe essere davvero l'eccezione alla tua regola. Resta il fatto che, misteriosamente, i jappi ti vendono una moto nuova sempre con il cambio già rodato . . . . :smoke01

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 15:30 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23261
Località: montecosaro scalo
il cambio della mia africa 1100 ora a 19.000 km va' molto meglio che da nuova.
il cambiamento e' molto meno evidente ma c'e' .
alcune moto lo sentono meno altre di piu' .

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 17:15 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2515
Località: Ostia
Bella ed interessante recensione!
Per cambio e consumi ormai io sono convinto che da 30K Km in poi iniziano a rendere come si deve

Cmq sono molto curioso di provarla e raffrontarla col boxer che ho lasciato da poco

_________________
lamps!
Graziano
Ex tessera n° 10 (il Capitano)
3405797033
2° classificato al concorso " la lappera d'oro"
.. ho detto niente...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 17:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1175
Località: Arcola (SP)
ma sui rodaggi soprattutto di sistemi cinematici come quelli della trasmissione di Guzzi penso ci sia poco da discutere.
Così come si notano cambiamenti con l'uso di olii di diverso tipo e marca allo stesso modo esistono variazioni in virtù del rodaggio della catena nella sua interezza
Sul cali avevo notato un cambiamento e un miglioramento dopo i 20.000 km che era davvero importante e non solo sul cambio ma su tutto

_________________
Guzzzista!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 17:45 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23261
Località: montecosaro scalo
ricordo ai tempi della norge 1200 che tornai dalla norvegia che consumava olio..cosa strana per un big block ...c'era chissa da quanto una fascia spezzata ma il motore girava benissimo.
semplicemente io per scrupolo controllai l'olio dopo 5000 km ed era al minimo..dopo 1000 altro mezzo kg e via cosi fino a tornare.
risultato mi cambiarono tutta la termica
ripresa la moto con cilindri e pistoni nuovi all'inizio mi sembrava una ciofeca perche' un guzzi con 60.000km gira come un orologio di colpo passare a zero km era imbarazzante...dopo 2\3000km tutto torno' a funzionare in maniera decorosa.
questo vale soprattutto per i raffreddati ad aria.
il tuareg e' andato quasi uguale da nuovo a 30.000 solo il cambio e' nettamente migliorato dopo i 10.000 km.
cerco di essere obbiettivo e di non farmi fregare dall'effetto placebo.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 17:56 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 5514
Località: Roma
Non posso che confermare, sulla V85TT ho visto solo miglioramenti con il passare dei km (siamo quasi a 49k) per quanto riguarda il motore ed il cambio. Tutto gira come un ottimo orologio italiano!

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 21:02 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15868
Località: CUNEO
Una clessidra...

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 21:05 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 5514
Località: Roma
Si mi sembra appropriato … però la sabbia del deserto l’abbiamo lavata via da un pezzo ;-)

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 21:22 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15868
Località: CUNEO
Tu...

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: mer 10 mag 2023, 21:25 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 5514
Località: Roma
Ho capito …. Muto! [emoji850]

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: lun 15 mag 2023, 10:49 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1006
Località: SuiMonti
il calore sulle gambe è diminuito rispetto al motore raffredato ad aria?

_________________
_________________
Downsize & Slowride


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: lun 15 mag 2023, 12:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3702
Località: Alessandria
Ho visto che la V100 Mandello è in noleggio a Gallo d'Alba a 150 €/giorno (Unicar Spa). Se a qualcuno interessasse togliersi lo sfizio, la zona si presta più che bene a fare belle strade in moto, tra Langhe e Roero.

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: lun 15 mag 2023, 12:12 
Non connesso

Messaggi: 14773
Località: chiasso-svizzera
bkl ha scritto:
il calore sulle gambe è diminuito rispetto al motore raffredato ad aria?

Secondo me, dopo due prove, …mica tanto, e l’ho provata a 14-15gradi.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla Stelvio alla V100 Mandello
MessaggioInviato: lun 15 mag 2023, 12:16 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 244
Località: civitavecchia
bkl ha scritto:
il calore sulle gambe è diminuito rispetto al motore raffredato ad aria?


La stelvio scaldava principalmente dai cilindri e mandava calore sulle caviglie, diventava fastidioso in città solo usando pataloncini corti. Se si indossavo anche solo un paio di jeans non mi ha mai dato fastidio.
La mandello invece scalda da sotto il motore, sale calore dal catalizzatore (maledetto euro 5!) e si avverte, pur non essendo particolarmente fastidioso, sulle caviglie e sui polpacci. Avendo preso la moto a febbraio ed essendo solo (un pessimo) maggio, direi che va rivalutato a luglio.

NB sulla stelvio avevo un terminale MIVV senza catalizzatore

_________________
RIDING is life, anything before and after is just waiting


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Brosima, Google [Bot], ucre

cron
Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group