renzo_74 ha scritto:
..................
1- in autostrada l’istituzione della velocità minima obbligatoria, non ne posso più di vedere auto che viaggiano a 70/80 kmh che costringono i mezzi pesanti a sorpassi che eviterebbero volentieri, se non vuoi/puoi guidare almeno a 90kmh usi le statali
2- aumentare la “cultura”, non ne posso più di vedere auto/camper che viaggiano a 80/90kmh in seconda corsia
pur avendo la prima assolutamente libera
3- in autostrada il limite di 130kmh è anacronistico, sarebbe ora di adeguarlo ai tempi ed al parco circolante che è mediamente moderno
scusate il pippone
1. Bisogna rivedere un po' tutto allora. I rimorchi (roulotte, tende, carrelli....) prevedono un limite massimo di 80 km/h (che non venga poi rispettato, non vuol dire che non esiste). Infatti per ovviare a questo, molti che viaggiano spesso su 4 ruote con le moto appresso, preferiscono il furgone al carrello auto.
2. Vero, ma se non bastano le scuole guida, ora di fatto obbligatorie, cosa bisogna fare?
3. Limite 130. Una volta in Italia era 140, c'era anche molto meno traffico però. Il vero problema non è alzare i limiti in autostrada, ma realizzare autostrade che ti permettano di viaggiare davvero a 130, cosa molto più complessa..... Io personalmente trovo molto più odiosi i limiti insensati sulle extraurbane (o meglio, "sensati" per dare sempre e comunque la colpa all'utente della strada e non all'Ente gestore della stessa).
- Segnalatore di corsia: ebbi modo di provare su una jeep la versione con il "correttore di sterzo automatico". Odioso! Sull'Alfa invece ce l'ho, disattivabile ovviamente, nella versione "segnalatore acustico fastidiosissimo". Se viaggio di notte, lo inserisco sempre. Quello lo trovo davvero utile contro i colpi di sonno e non ti crea patemi sul volante.
