Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pilota automatico
MessaggioInviato: mar 25 ott 2022, 16:02 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 3702
Località: Alessandria
La notizia letta così, suscita inevitabilmente sdegno a noi motociclisti a fa sorgere immediatamente la domanda:" Cosa aspettano negli USA a vietarla, almeno fino ad un ulteriore affinamento tecnologico?"
Mi pare che in UE, la guida totalmente autonoma non sia permessa al momento (solo cruise con radar adattivi e sistemi per "fare la coda").
Però, pensandoci razionalmente, al di là del fatto che senza una perizia approfondita non bastano due righe di articolo senza dettagli per le sentenze, bisognerebbe considerare anche, nello stesso lasso di tempo e nei medesimi stati, quanti incidenti mortali ai danni di motociclisti sono stati provocati da automobilisti "distratti", e quanti di questi probabilmente un sistema automatico avrebbe potuto evitare.....
https://www.moto.it/elettrico/il-pilota-automatico-tesla-non-vede-le-moto-terzo-incidente-mortale.html
Cosa ne pensate?

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mar 25 ott 2022, 16:22 
Non connesso

Messaggi: 14775
Località: chiasso-svizzera
Sanzionerei pesantemente gli automobilisti palesemente distratti. E magari sono distratti proprio “grazie” a certi aiutini elettronici, oltre che dal solito fottutissimo telefonino.
Sinceramente, visto il traffico che c’è sulle nostre strade e vista la miriade di possibili varianti della circolazione tendo a non fidarmi troppo di certi automatismi. Poi magari Tesla riuscirà a sviluppare un vero “pilota automatico”…sperando che prima riescano a risolvere il problema delle (poche) auto che vanno a fuoco.
Opinione personale.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mar 25 ott 2022, 16:50 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23266
Località: montecosaro scalo
il vero pilota automatico esiste anche se e' da affinare e in america hanno fatto molti test su camion a guida autonoma.
il problema e' che per funzionare necessita di perfetta segnaletica orizzontale e verticale quindi in italia non funzionera' mai.
concordo sul fatto che nessuno si sta' muovendo nella direzione giusta ovvero sanzionare pesantemente chi sta' con il telefono.
trovo assurdo vedere gente con auto recenti che smanetta al telefono. devi usare il vivavoce e solo rispondere alle chiamate o usare i comandi vocali senza se e senza ma .
penso sia molto piu' grave di un eventuale 0.51 di tasso alcolemico.
le auto sono molto piu' sicure di prima ma ora si muore soprattutto per distrazione...era meglio a questo punto morire perche' l'auto andava fuoristrada.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mar 25 ott 2022, 16:58 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1420
Località: Ravenna
sarebbe meglio non morire così.......................e basterebbe euro 1000 di multa, patente sospesa per 3 mesi e 10 punti in meno.....
solo entrando nelle tasche degli italiani si ottiene qualcosa!!

guzzienduromassimo ha scritto:
il vero pilota automatico esiste anche se e' da affinare e in america hanno fatto molti test su camion a guida autonoma.
il problema e' che per funzionare necessita di perfetta segnaletica orizzontale e verticale quindi in italia non funzionera' mai.
concordo sul fatto che nessuno si sta' muovendo nella direzione giusta ovvero sanzionare pesantemente chi sta' con il telefono.
trovo assurdo vedere gente con auto recenti che smanetta al telefono. devi usare il vivavoce e solo rispondere alle chiamate o usare i comandi vocali senza se e senza ma .
penso sia molto piu' grave di un eventuale 0.51 di tasso alcolemico.
le auto sono molto piu' sicure di prima ma ora si muore soprattutto per distrazione...era meglio a questo punto morire perche' l'auto andava fuoristrada.

_________________
Pietro
https://www.sottocoperta.net/viaggi/europa/grecia-creta-cipro/creta-in-moto-marzo-2003/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 8:22 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5107
Località: Montoggio (GE)
rispondo da persona vecchia : tutte queste gestioni automatizzate, NON mi fanno impazzire

poi, capisco siano un aspetto indispensabile per il tipo di acquirente ( e magari non sono neppure pochi ) che sceglie l'auto in base al pacchetto "connessioni" ( e/o aspetti similari ) e non in base ad aspetti tradizionali ( tenuta di strada, prestazioni, ecc )

innovazioni utili ne hanno fatte, negli ultimi decenni, decine e decine ( con indubbi risvolti positivi su sicurezza )

però, arrivare a pensare che con tutto ciò, utilizzare l'auto ( come "conducente" o dir si voglia ), sia come salire su un treno, non sono d'accordo

:byee

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011 & V85TT 2023


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 8:39 
Connesso

Messaggi: 5988
Autoveicoli a guida autonoma? No, grazie, neanche regalata.
Ho accompagnato un mio amico per un breve viaggio di circa 50 km autostradali con la sua opel crossland, vettura già con qualche anno sul groppone eppure è stato un incubo.
Un fastidioso bip (spero disattivabile) ogni volta che cambiava corsia...una follia....per non parlare del mio osteopata che con la sua tecnonologica e costosa auto francese...credo fosse una peugeot, si è inchiodato all'improvviso perché un semplice cartone alzato dal vento si è fermato sul muso della macchina.
È stato tamponato ed è pure in causa con l'assicurazione.....
La tecnologia è utile se funziona connessa alla logica, più di un sensore di parcheggio non voglio nulla sul mio veicolo a 4 ruote o 2....la tristezza su cui riflettere è che oggi un sistema banale di controllo identità automatico quando facciamo qualcosa al PC ci chiede la verifica per capire se siamo dei robot.....ma vafff......

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 14:48 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 3702
Località: Alessandria
ZERPONIO ha scritto:
Autoveicoli a guida autonoma? No, grazie, neanche regalata.

Prima o poi ci si arriverà. In teoria da luglio prossimo dovrebbe già essere obbligatorio sulle auto nuove il dispositivo che inibisce il superamento del limite di velocità. In questa prima fase, disinseribile. A mio avviso pericolosissimo nei sorpassi.

ZERPONIO ha scritto:
...credo fosse una peugeot, si è inchiodato all'improvviso perché un semplice cartone alzato dal vento si è fermato sul muso della macchina.
È stato tamponato ed è pure in causa con l'assicurazione.....
La tecnologia è utile se funziona connessa alla logica,.....

La frenata di emergenza ormai ce l'hanno molte auto, mia compresa. A questo tipo di eventi non avevo pensato; ma spero che la peugeot del tuo amico avesse una logica un po' stupida e datata, perché in un caso siffatto non è troppo difficile far distinguere l'ostacolo che si materializza all''improvviso da quello reale. Comunque il tamponato molto difficilmente ha torto (la distanza di sicurezza, questa sconosciuta!).

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 15:36 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23266
Località: montecosaro scalo
i camion ( in regola) lo hanno da anni il limitatore, se capisci come funziona e capisci pure che bisognerebbe sorpassare molto meno...e molto di piu' andare costanti..non e' un grosso problema Gabor.
hai comunque la tolleranza per fare il sorpasso pero' obbiettivamente non puoi mettere un limite di 130 e vendere veicoli che fanno 250kmh.
il futuro e' sicuramente di velocita' piu' plafonate.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 16:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8224
Località: Lecco
emilio62 ha scritto:
rispondo da persona vecchia : tutte queste gestioni automatizzate, NON mi fanno impazzire
:byee

Non ti ho detto nulla, ma sabato scorso ho evitato di tamponarti solamente perchè l'auto che avevo in prova era dotata di uno di questi dispositivi. :smoke01

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 16:38 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6329
Località: Solaro ( Mi )
Gabor ha scritto:
Prima o poi ci si arriverà. In teoria da luglio prossimo dovrebbe già essere obbligatorio sulle auto nuove il dispositivo che inibisce il superamento del limite di velocità. In questa prima fase, disinseribile. A mio avviso pericolosissimo nei sorpassi.

...il codice della strada, ma anche il buon senso, dicono che chi viene sorpassato, deve agevolare il sorpasso...

Gabor ha scritto:
La frenata di emergenza ormai ce l'hanno molte auto, mia compresa. A questo tipo di eventi non avevo pensato; ma spero che la peugeot del tuo amico avesse una logica un po' stupida e datata, perché in un caso siffatto non è troppo difficile far distinguere l'ostacolo che si materializza all''improvviso da quello reale. Comunque il tamponato molto difficilmente ha torto (la distanza di sicurezza, questa sconosciuta!).


...sul mezzo nuovo appena preso ( trattore Ford F-Max ) il sensore di frenata è presente e, incredibile ma vero, ci è stato consigliato di non usarlo...sappiamo di casi dove un' ombra accentuata ( passaggio repentino dalla luca ad una zona d' ombra ) di un cavalcavia, ha fatto scattare il sensore inchiodando il camion...poi per girare serve comunque la testa...

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 17:46 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5816
Località: Cesena (FC), Italia
Brosima ha scritto:
...il codice della strada, ma anche il buon senso, dicono che chi viene sorpassato, deve agevolare il sorpasso...


In un mondo bello sarebbe così, ma la realtà è diversa :ansia

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 17:54 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23266
Località: montecosaro scalo
in genere a me accellerano mentre li sto' sorpassando.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 18:59 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15870
Località: CUNEO
Oggi scendendo dal colle della Maddalena di ritorno da una zingarata in Francia siamo stati dietro a due camion che scendevano ai 90 all'ora ad un paio di metri l'uno dall'altro; poi per fortuna un semaforo e siamo riusciti a sfilarli. Punto.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 20:03 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Al netto della povera ragazza motociclista spedita al cimitero da una Tesla con questo sistema (era danese? olandese? Vi ricordate?), bisogna specificare che Tesla non vende l'"auto-pilot" come sistema di guida automatico, ma come "assistente alla guida".
Le istruzioni del costruttore dicono chiaramente che bisogna comunque tenere le mani sul volante e gli occhi sulla strada.

Che poi ci siano dei filmati su Youtube che mostra gente addormentata su un Tesla dimostra solo una cosa: gli idioti riusciranno sempre a mandare a pu...ne qualsiasi tecnologia. E purtroppo sono la maggioranza della popolazione.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 20:08 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
ZERPONIO ha scritto:
Autoveicoli a guida autonoma? No, grazie, neanche regalata.
Ho accompagnato un mio amico per un breve viaggio di circa 50 km autostradali con la sua opel crossland, vettura già con qualche anno sul groppone eppure è stato un incubo.
Un fastidioso bip (spero disattivabile) ogni volta che cambiava corsia...una follia....per non parlare del mio osteopata che con la sua tecnonologica e costosa auto francese...credo fosse una peugeot, si è inchiodato all'improvviso perché un semplice cartone alzato dal vento si è fermato sul muso della macchina.
È stato tamponato ed è pure in causa con l'assicurazione.....

Quotone per Zerponio.
Io rimango sempre più convinto che la mia becera e ignorante soluzione di cavi d'acciaio annegati nell'asfalto come piste da seguire sia quella più economica e semplice (avete presente le vecchie piste della Polistil?)

Se credete che sia solo immaginazione, visitate il museo dei modellini ad Amburgo con i suoi giganteschi diorami. Quindi chiedetevi: come fanno tutti quei mezzi a muoversi da soli?
https://www.miniatur-wunderland.de/

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 20:18 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15870
Località: CUNEO
frenostanco ha scritto:
Al netto della povera ragazza motociclista spedita al cimitero da una Tesla con questo sistema (era danese? olandese? Vi ricordate?), bisogna specificare che Tesla non vende l'"auto-pilot" come sistema di guida automatico, ma come "assistente alla guida".
Le istruzioni del costruttore dicono chiaramente che bisogna comunque tenere le mani sul volante e gli occhi sulla strada.

Che poi ci siano dei filmati su Youtube che mostra gente addormentata su un Tesla dimostra solo una cosa: gli idioti riusciranno sempre a mandare a pu...ne qualsiasi tecnologia. E purtroppo sono la maggioranza della popolazione.
Mio figlio ha la Tesla S ed il sistema di guida assistita lo usa nelle Highway, perché fuori non si fida. Comodo nel traffico: imposti il navigatore e va.Visto di persona il mese scorso. Ma occhio:DEVE tenere le mani sul volante, altrimenti la macchina si mette a clacsonare, credo, e si sposta a destra fino a potersi parcheggiare. I video che girano su YT sono delle goliardate.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: mer 26 ott 2022, 21:39 
Connesso

Messaggi: 5988
Il concetto è molto semplice, preferisco sempre guidare piuttosto che "farmi guidare "....poi ci mancherebbe altro, niente da dire a chi preferisce il contrario.
Alcuni aiuti sono una figata, altri li ritengo superflui ma tutto secondo me è anche in rapporto a quanto tempo passi in auto, per mia fortuna ci sto poco ma per chi viaggia parecchio una volvo (esempio che traggo da pubblicità famose) che se ti addormenti ti rimette in carreggiata e frena equivale a salvarti la vita da un frontale.

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: gio 27 ott 2022, 1:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3880
Località: Polverigi AN
il discorso è molto lungo…
nell’auto che mi hanno dato ora dispongo del cruise adattivo con il radar e del mantenimento della corsia

sono comodi? dipende…

il cc adattivo è molto molto comodo nelle code
perché l’auto fa tutto da se, accelera, frena, riparte
ma nel traffico scorrevole è parecchio conservativo
di conseguenza ti tiene a troppa distanza dalla macchina che precede
con la conseguenza che spesso altri si infilano in mezzo,
e quando non è così l’auto davanti non capisce che vorresti sorpassare
perché appunto sei troppo distante (anche regolando la distanza minima)

il radar in se ha anche la funzione di frenata di emergenza,
che per ora promuovo a pieni voti
per ora non ho mai avuto falsi positivi ed una volta mi ha salvato
in una “falsa partenza” dell’auto che mi precedeva che si era fermata di nuovo
ma io stavo guardando il traffico in arrivo a dx…

le moto vengono lette correttamente, non sono altrettanto sicuro per quanto riguarda
i ciclisti ma non ci tengo a provare…

il mantenimento della corsia è comodo se ti distrai, ma effettivamente
non mi ispira molta fiducia, sia perché a volte le righe sono fatte a capocchia
o non ci sono o ce ne sono una serie parallela tra loro mandandolo in confusione,
ma anche in condizioni ottimali a volte corregge in tempo, altre volte troppo tardi
quando hai già la ruota oltre la riga, ed in ogni caso fa solo delle correzioni,
ben lontano dal curvare autonomamente.

personalmente spero che la guida autonoma diventi affidabile e di conseguenza usabile,
nel frattempo spero in alcune cose:
1- in autostrada l’istituzione della velocità minima obbligatoria, non ne posso più di vedere auto che viaggiano a 70/80 kmh che costringono i mezzi pesanti a sorpassi che eviterebbero volentieri, se non vuoi/puoi guidare almeno a 90kmh usi le statali
2- aumentare la “cultura”, non ne posso più di vedere auto/camper che viaggiano a 80/90kmh in seconda corsia
pur avendo la prima assolutamente libera
3- in autostrada il limite di 130kmh è anacronistico, sarebbe ora di adeguarlo ai tempi ed al parco circolante che è mediamente moderno

scusate il pippone

_________________
Ciao, Renzo.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: gio 27 ott 2022, 7:56 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 972
Località: Montoggio (GE)
renzo_74 ha scritto:
il discorso è molto lungo…
nell’auto che mi hanno dato ora dispongo del cruise adattivo con il radar e del mantenimento della corsia

sono comodi? dipende…

il cc adattivo è molto molto comodo nelle code
perché l’auto fa tutto da se, accelera, frena, riparte
ma nel traffico scorrevole è parecchio conservativo
di conseguenza ti tiene a troppa distanza dalla macchina che precede
con la conseguenza che spesso altri si infilano in mezzo,
e quando non è così l’auto davanti non capisce che vorresti sorpassare
perché appunto sei troppo distante (anche regolando la distanza minima)

il radar in se ha anche la funzione di frenata di emergenza,
che per ora promuovo a pieni voti
per ora non ho mai avuto falsi positivi ed una volta mi ha salvato
in una “falsa partenza” dell’auto che mi precedeva che si era fermata di nuovo
ma io stavo guardando il traffico in arrivo a dx…

le moto vengono lette correttamente, non sono altrettanto sicuro per quanto riguarda
i ciclisti ma non ci tengo a provare…

il mantenimento della corsia è comodo se ti distrai, ma effettivamente
non mi ispira molta fiducia, sia perché a volte le righe sono fatte a capocchia
o non ci sono o ce ne sono una serie parallela tra loro mandandolo in confusione,
ma anche in condizioni ottimali a volte corregge in tempo, altre volte troppo tardi
quando hai già la ruota oltre la riga, ed in ogni caso fa solo delle correzioni,
ben lontano dal curvare autonomamente.

personalmente spero che la guida autonoma diventi affidabile e di conseguenza usabile,
nel frattempo spero in alcune cose:
1- in autostrada l’istituzione della velocità minima obbligatoria, non ne posso più di vedere auto che viaggiano a 70/80 kmh che costringono i mezzi pesanti a sorpassi che eviterebbero volentieri, se non vuoi/puoi guidare almeno a 90kmh usi le statali
2- aumentare la “cultura”, non ne posso più di vedere auto/camper che viaggiano a 80/90kmh in seconda corsia
pur avendo la prima assolutamente libera
3- in autostrada il limite di 130kmh è anacronistico, sarebbe ora di adeguarlo ai tempi ed al parco circolante che è mediamente moderno

scusate il pippone



Bravo Renzo :quotototo ma non capisco tutta questa repulsion he alcuni hanno verso la tecnologia .
Auto con Adas di 2 livello su un'autostrada come la MI-Ve vi faranno evitare incidenti ma soprattutto vi tolglieranno parecchio stress durante la guida .
Non impazzisco per l'infoitaiment con schermi da 21 pollici grossi come televisori , questi si che non sono di nessun ausilio anzi sono elementi di distrazione ,
ma tutto ciò che è costruito per evitare incidenti ben venga,anche sulle moto.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: gio 27 ott 2022, 8:51 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23266
Località: montecosaro scalo
quoto renzo apparte il discorso sulla velocita'.
considerando il livello medio di chi guida 130 e' gia troppo..quando ho iniziato a viaggiare nei primi 90 arrivavo a milano in 4 ore e mezza senza mai superare i 130 ora anche se vai a 180 non ci metti meno di 6 ore.
pensa che ci fosse una corsia in cui realmente si va' a 130 senza mai rallentare...arriveresti in molto meno tempo..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: gio 27 ott 2022, 10:20 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 3702
Località: Alessandria
renzo_74 ha scritto:
..................
1- in autostrada l’istituzione della velocità minima obbligatoria, non ne posso più di vedere auto che viaggiano a 70/80 kmh che costringono i mezzi pesanti a sorpassi che eviterebbero volentieri, se non vuoi/puoi guidare almeno a 90kmh usi le statali
2- aumentare la “cultura”, non ne posso più di vedere auto/camper che viaggiano a 80/90kmh in seconda corsia
pur avendo la prima assolutamente libera
3- in autostrada il limite di 130kmh è anacronistico, sarebbe ora di adeguarlo ai tempi ed al parco circolante che è mediamente moderno

scusate il pippone


1. Bisogna rivedere un po' tutto allora. I rimorchi (roulotte, tende, carrelli....) prevedono un limite massimo di 80 km/h (che non venga poi rispettato, non vuol dire che non esiste). Infatti per ovviare a questo, molti che viaggiano spesso su 4 ruote con le moto appresso, preferiscono il furgone al carrello auto.
2. Vero, ma se non bastano le scuole guida, ora di fatto obbligatorie, cosa bisogna fare?
3. Limite 130. Una volta in Italia era 140, c'era anche molto meno traffico però. Il vero problema non è alzare i limiti in autostrada, ma realizzare autostrade che ti permettano di viaggiare davvero a 130, cosa molto più complessa..... Io personalmente trovo molto più odiosi i limiti insensati sulle extraurbane (o meglio, "sensati" per dare sempre e comunque la colpa all'utente della strada e non all'Ente gestore della stessa).

- Segnalatore di corsia: ebbi modo di provare su una jeep la versione con il "correttore di sterzo automatico". Odioso! Sull'Alfa invece ce l'ho, disattivabile ovviamente, nella versione "segnalatore acustico fastidiosissimo". Se viaggio di notte, lo inserisco sempre. Quello lo trovo davvero utile contro i colpi di sonno e non ti crea patemi sul volante.
:byee

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: gio 27 ott 2022, 11:20 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 15408
Località: Narzole
Io adoro tutti gli adas, per me indispenabili sull'auto ( mentre sulla moto non ne sento assolutamente lanecessità)
Cruise adattivo e radar con il mantenimento della corsia li trovo comodissimi sempre. In alcuni casi non sono precisissimi come dice anche Renzo ma meglio con che senza anche perchè avere gli adas non vuol dire potersi leggere la gazzetta mentra si guida.
Poi abbiamo un grosso problema di segnaletica perche alle volete è difficile da leggere anche per chi sta alla guida figurimoci un sistema automatico.
Anche io spero che la guida autonoma diventi super affidabile. E nel frattempo mi chiedo se ci siano statistiche su quati incidenti al km ci sono tra le auto a guida autonoma e tra le auto a guida "umana", perchè vedo talmente tante disattenzioni da parte di chi guida che dubito che ( seppur i sistemi a guida autonoma non siano così affidabili) un sitema a guida autonoma possa fare peggio.
Per quanto riguarda i limiti l'unica cosa che mi rode e che cambierei sono alcuni limiti su strade dritte in mezzo al nulla dove i 50 o i 70 km/h mi sembrano veramente assurdi.

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: gio 27 ott 2022, 12:06 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23266
Località: montecosaro scalo
gabor infatti in germania il rimorchio leggero fino a 3500kg ha limite di 100 molto piu' sensato...e comunque in francia anche gli autotreni mi pare abbiano i 90 molto piu' sensanto con i mezzi moderni.
ho attraversato in moto tante volte tutta la germania e tante volte in autotreno...con lamoto andando a 130\140 con l'autotreno a circa 88 effettivi..in entrambi i casi faccio tappe da 6\700km al giorno...quindi i 130 sarebbero una velocita' fotonica se veramente usabile..mentre la gente pensa che strappare 2 km a 200 faccia la differenza salvo poi fare meta'viaggio tra 90 e 100kmh.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: gio 27 ott 2022, 13:05 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15870
Località: CUNEO
Io non paragonerei le autostrade francesi e tedesche con le italiane... quelle spagnole poi sono pure gratis. Qua abbiamo, quando va bene, 3 corsie. 1 per i camion che viaggiano a velocità da codice e comunque non più di 50km/ora oltre, quella al centro è per i camion che viaggiano a circa 1 km orario in più del camion della corsia a destra, quella di sinistra, quando non c'è un pullman che viaggia a 2 km orari in più degli altri e' per i pazzi in auto che sfogano la loro frustrazione... per fortuna che ogni 10 km c'è un cantiere e tutti si mettono su una sola corsia... credo che più che sistemi di guida automatica, sempre benvenuti, servano dosi generose di calmanti...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota automatico
MessaggioInviato: gio 27 ott 2022, 14:42 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5107
Località: Montoggio (GE)
Stelvioblack ha scritto:
emilio62 ha scritto:
rispondo da persona vecchia : tutte queste gestioni automatizzate, NON mi fanno impazzire
:byee

Non ti ho detto nulla, ma sabato scorso ho evitato di tamponarti solamente perchè l'auto che avevo in prova era dotata di uno di questi dispositivi. :smoke01


:77 :77 :77 :77

anche la mia ha questa dotazione ....

sinceramente, non andiamo molto d'accordo......sarò io :ansia

:byee

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011 & V85TT 2023


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: guzzienduromassimo, YaYaLuca

cron
Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group