Se può interessare:

Allora...GT PRO...emozione a mille per cercare di capire dove avevo investito i miei 25000 € (anche se io ho ordinato una Rally Explorer)
...moto nel piazzale, lasciamo in "road", settiamo la strumentazione con i consumi a vista e mettiamo le sospensioni in "confort".
Metto in moto...il sound del motore è bello...non "brontola" più come un triple std ma "borbotta".
Però è pieno e privo di rumorosità anomale...da fermo non vibra niente.
Casco e guanti e si parte.
I primi km nel traffico per capire tante cose...ai bassissimi regimi non ha più la fluidità di un tempo, ma rimane molto morbida e amichevole.
Per comprendere l'elasticità, sappiate che si può scendere in sesta fino a meno di 2000 giri e a 50 km/h...poi per riprendere con fluidità però bisogna arrivare a 60 km/h e 2000 giri.
Il cambio assomiglia molto a quello della 2016...buono e preciso...la folle si trova senza problemi. Al momento dell'inserimento della prima, rimane un leggero sobbalzo (comune a tutte le moto con frizione a bagno d'olio), ma sembra in qualche modo ammortizzato...non so se grazie alla frizione o al sistema di collegamento al cardano non rigido. La frizione di suo stacca gli ultimi 2 cm, ma è molto modulabile ugualmente...morbida nella norma.
Il regime del minimo staziona sui 1000-1200 giri. Quando rilasci la frizione, prima di attaccare completamente, di suo la moto accelera leggermente per agevolare lo stacco.
Terza, quarta, quinta...mi dirigo sulla extraurbana a due corsie per testare la cosa che più mi premeva...vibrazioni ai 130 (velocità di crociera).
90, 100 niente di fastidioso...110, 120, 130, 140 si comincia a percepire qualcosa, ma con mio enorme sollievo, nessun fastidio...arrivo a 150 è la marcia è ancora confortevole, esame passato.
Ai 130 gira a 4750 giri
Ai bassi come detto il motore pulsa più di quello a scoppi regolari, ma si sente soprattutto quando è sotto sforzo e non infastidisce più di tanto.
Chi ama i bicilindrici forse apprezzerà...chi come me sbavava sui vecchi 955, avrà qualche remora...solo il tempo ci dirà se hanno fatto la scelta giusta. Il tiro è notevole e la moto prende giri con gran velocità...sicuramente molto più svelto del vecchio 1200.
Superati i 6000 giri diventa imperioso (anche se non come il V4 Ducati) e gasante anche a livello sonoro...ma sono regimi che frequento raramente.
A regimi più bassi invece si sente più il motore dello scarico (l'euro 5 ha fatto "danni")...niente di particolarmente emozionante...ma neanche spiacevole.
La posizione di guida è comoda e leggermente caricata in avanti, ma meno che sulla vecchia 2016...le braccia e le gambe assumono una postura molto naturale.
Ho fatto mettere la sella in posizione "alta" perche mi serviva qualcosa che assomigliasse alla rally...tutto bene, tocco con entrambe i piedi (senza riuscire ad appoggiare la pianta, naturalmente, dall'alto dei miei 1,77 mt.).
La protezione aerodinamica è buona e non mi serve alzare del tutto il plexi...nessuna turbolenza sul casco.
La sella è molto comoda e anche se da fermo mi sembrava leggermente larga in corrispondena dell'interno cosce, in marcia non mi sono accorto di nulla.
Calore in corrispondenza dei radiatori non ne ho percepito (c'erano però solo 20 gradi) neanche nel breve tratto nel traffico...forse qualcosa dai piedi, ma niente di fastidioso.
Uscito dalla superstrada mi dirigo in collina.
La moto è sicuramente maneggevole e leggera tra le curve...per i miei gusti leggemente caricata sulla ruota anteriore...ma non sono preoccupato, la Rally sarà sicuramente più vicina alle mie preferenze.
La riduzione di peso non l'ho percepita in modo particolare, ma bisogna dire che sono passati 3 anni dall'ultima volta che ho guidato la XCX...di sicuro non la si può dire uno moto dalla guida pesante...non credo che raggiunga l'agilità del telelever comunque.
Quick shift utilizzato per pochi km...funziona bene sia in basso che in alto, ma io preferisco usare la frizione.
Il cardano è ottimo, praticamente non si sente...solo alcune volte in collina, riprendendo il gas in mano c'è stato un leggero sussulto...ma non so se dovuto al ride by wire o alla trasmissione....ad ogni modo è successo saltuariamente in modo assolutamente non fastidioso.
Per il resto la moto non ha nessun on/off e la taratura del gas è ottimale...si nota un leggerissimo ritardo tra la rotazione della manopola e l'effettiva risposta del motore...pare però una cosa voluta per regalare fluidità alla marcia...inoltre, quando ci si fa l'abitudine è una cosa della quale ci si dimentica.
I freni sono portentosi e modulabili...i migliori mai provati.
La cosa che mi ha piu colpito sono le sospensioni...assolutamente eccellenti. Confort e trazione sono garantiti sempre...lo stato dell'arte.
Ho provato anche ad appoggiare i piedi sulle pedane posteriori e le vibrazioni erano addirittura minori che su quelle del guidatore.
La stumentazione è sempre chiara e leggibile e i menù sono a prova di stupido facili e pratici.
Non mi piace che tra i tanti dati disponibili, se ne possano mantenere visibili solo uno per volta oltre a quelli principali.
Consumo medio del giro 5,2 litri x 100 km...a 120 si fanno circa i 20 con un litro...in extraurbano ptranquillo credo si possa fare anche meglio.
I comandi al manubrio sono facilmente raggiungibili e pratici da utilizzare...difficile scambiare frecce con joystick.
Il cavalletto laterale non è molto pratico da agganciare per aprirlo..ma ci si riesce.
P.S. nessuna prova in mappa sport in quanto non mi interessa (ho comunque guidato anche in modo allegro con assoluta soddisfazione)