guzzienduromassimo ha scritto:
non servono 270mm...ma 190\200 si ...
Non è vero, seguendo il tuo ragionamento le moto da trial dovrebbero avere 2 metri di escursione delle sospensioni, invece mediamente ne hanno dai 150 ai 170mm.
Come vedi, dipende tutto dalla velocità con la quale affronti lo sconnesso. Se sei un giovinastro americano coi brufoli che corre nel deserto come non ci fosse un domani allora hai ragione tu: ti serve escursione per permettere alla ruota di assorbire le forze senza trasmetterle al telaio.
Ma per l'enduro "esplorativo" (come lo chiamo io) o "contemplativo" (come lo chiama Mario Ciaccia) anche una modesta escursione basta ed avanza, IMO.
Quello che serve in off (almeno per me) è soltanto:
- un manubrio bello largo
- un motore coppioso ai bassi che ti faccia sentire "il gas in mano"
- buoni pneumatici
- una posizione in sella non sacrificata quando ci si alza sulle pedane
- un baricentro basso
- un buon telaio solido (la botta sul sercione capita sempre, per quanto vuoi stare attento)
- la possibilità di fare "zampetting" se sei stanco o pigro (anche qui Mario Ciaccia docet)
Tutte queste cose la V85 ce le ha (giudicando solo sulla carta, eh?).
Risultato = esame di "enduro anni '80 certified" superato a pieni voti.

P.S.
come sulle moto da trial, anche sulle moto enduro "da vecchi" (come la V85) si può sopperire alla mancanza di escursione semplicemente... stando in piedi sulle pedane con le gambe leggermente flesse! In questo modo hai creato un ammortizzatore naturale che scarica gli ammortizzatori da 60-80 chili di inerzia (rotoletto in più, rotoletto in meno). Questo te lo può dire qualsiasi trialista.