ch-zep ha scritto:
Freno, in caso di grosso squarcio non ripari più niente, con o senza camera d'aria. In caso di SEMPLICE foratura invece la camera d'aria può semplificare un po' la vita...ma la mousse è meglio.
Dunque: le mousse per maxi enduro (misure post 150/70-18" o 17") credo che proprio non esistano! Le mousse sono concepite per moto da enduro da 110 kg e 120 km/h max, che in off è un'enormità, a parte il caso dei rally come la dakar, dove credo le mousse vengano cambiate tutte le sere o ogni due giorni. Queste infatti sono concepite per fornire una "pressione equivalente" a 0,8 - 1,0 bar e ad alta velocità mi risulta si scaldino molto per attrito, rovinandosi in fretta.
Vi immaginate guidare una maxi tipo Africa Twin, magari in due e bagagli, a 150 all'ora con una pressione paragonabile a 0,8?
Poi sul fatto che la camera semplifica la vita, rispetto al tubeless, ho qualche dubbio e ce l'hanno anche in ktm, visto che è dal 2013, con la 1190, che anche le versioni "R" con i cerchi 21-18 sono tubeless.
Per cambiare la camera bisogna essere attrezzati e capaci a smontare (e rimontare) le ruote, nonchè a stallonare la gomma con le leve, che su cerchi di grossa sezione come i 150 e gomme "stradali" credo non sia niente facile (gomme a carcassa molto rigida). Con il tubeless, senza smontare nulla, puoi tentare dal semplice "fast", per arrivare da un gommista, o fare anche la riparazione quasi definitiva sul posto con un kit, in genere efficace e poco ingombrante; sicuramente meno ingombrante di camere (due), leve, e chiavi per le ruote. Mai provato a smontare una ruota con le chiavine di serie della moto?

.
ciao