Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 12:49 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23277
Località: montecosaro scalo
io freno ti ripeto ho amici che si sono cuciti addosso le moto....ho visto anche in islanda una at 900 ovvero una 750 preparata da boano...costo preparazione 13.000 euro....e stava semrpe in terra..
il pilota prima di tutto.
comunque siamo andati decisamente ot...io non ho fatto un elogio o leccata a bmw ho solo detto una ovvieta' ovvero che e' lei che ha tracciato la linea e le sono grato...a me poi non ha mai catturato ma se ce' tutto un contorno di moto che invece mi attizzano lo devo a loro che hanno di fatto creduto nel concetto..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 13:03 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 3708
Località: Alessandria
-Goldrake- ha scritto:
Come ho detto secondo me il vantaggio di BMW è che sono ormai quasi 40 anni che produce ININTERROTTAMENTE il GS. Tutti bene o male hanno cambiato rotta o moto, ma loro invece sono andati dritti per la loro strada e adesso gli altri inseguono...


Il senso è proprio quello: la bmw in tema di "moto bicilindriche a cardano entro fuoristrada votate al turismo avventuroso" tanto per dare una definizione, ha oggi un'esperienza ininterrotta di 37 anni (1980-2017). E anche i jap, senza cardano, sono andati a fasi alterne, lasciando a coprire il mercato per buona parte degli anni 2000 la Honda al solo transalp e la Yamaha al solo xt 660. Kawasaki non pervenuta, da quando non vendono più il KLE500 e KLR650 (questo all'estero, c'è) e Suzuki impantanata su moto efficaci ma brutte, molto stradali e molto poco "off" (almeno è quello che penso io del V-Strom, non se la prenda a male chi lo ha avuto....).
Diciamo che dal 2001 (fine vendita Africa Twin) al 2008 (grande annata), quando sono arrivate la F800GS, la yamaha XT660Z e la STELVIO :guzzilogo , l'unica alternativa alla bmw, come moto on-off è stato il KTM 950/990 o quel che rimaneva alla Honda (transalp 650 e poi un mesto epilogo con il 700).
ciao

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 13:05 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 3708
Località: Alessandria
PS: ho dimenticato la bella Aprilia Caponord 1000.......che oltretutto in versione Rally non sfigurava certo con bmw e ktm.

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 13:24 
Non connesso

Messaggi: 5993
guzzienduromassimo ha scritto:
io freno ti ripeto ho amici che si sono cuciti addosso le moto....ho visto anche in islanda una at 900 ovvero una 750 preparata da boano...costo preparazione 13.000 euro....e stava semrpe in terra..
il pilota prima di tutto.
comunque siamo andati decisamente ot...io non ho fatto un elogio o leccata a bmw ho solo detto una ovvieta' ovvero che e' lei che ha tracciato la linea e le sono grato...a me poi non ha mai catturato ma se ce' tutto un contorno di moto che invece mi attizzano lo devo a loro che hanno di fatto creduto nel concetto..

:quoto e ribadisco, la costanza nel crederci ha fatto la differenza portando a livelli alti un marchio che motociclisticamente parlando era solo mediocre.

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 16:42 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 3708
Località: Alessandria
Infatti credo che la sola serie GS, per Bmw rappresenti il 50 % delle vendite. Se le togli quella, a livello di numeri si ridimensiona mica poco.....Un po' come togliere la Vespa a Piaggio, o forse anche peggio.
ciao

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 18:18 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
ZERPONIO ha scritto:
-Goldrake- ha scritto:
Come ho detto secondo me il vantaggio di BMW è che sono ormai quasi 40 anni che produce ININTERROTTAMENTE il GS. Tutti bene o male hanno cambiato rotta o moto, ma loro invece sono andati dritti per la loro strada e adesso gli altri inseguono...

La costanza li ha premiati, ma non tutti inseguono, anzi diversi marchi fanno il loro percorso in maniera assolutamente indipendente proponendo comunque moto valide e decisamente commerciali.

Inseguono nel mercato. Hai ragione che ognuno fa la sua strada, ma se per anni ti fai il tuo mercato poi ad un certo punto gli altri si svegliano e cercano di scalzarti è logico che debbano inseguire. Parlo sempre di mercato e vendite non di tecnologie.

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 18:27 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
Gabor ha scritto:
-Goldrake- ha scritto:
Come ho detto secondo me il vantaggio di BMW è che sono ormai quasi 40 anni che produce ININTERROTTAMENTE il GS. Tutti bene o male hanno cambiato rotta o moto, ma loro invece sono andati dritti per la loro strada e adesso gli altri inseguono...


Il senso è proprio quello: la bmw in tema di "moto bicilindriche a cardano entro fuoristrada votate al turismo avventuroso" tanto per dare una definizione, ha oggi un'esperienza ininterrotta di 37 anni (1980-2017). E anche i jap, senza cardano, sono andati a fasi alterne, lasciando a coprire il mercato per buona parte degli anni 2000 la Honda al solo transalp e la Yamaha al solo xt 660. Kawasaki non pervenuta, da quando non vendono più il KLE500 e KLR650 (questo all'estero, c'è) e Suzuki impantanata su moto efficaci ma brutte, molto stradali e molto poco "off" (almeno è quello che penso io del V-Strom, non se la prenda a male chi lo ha avuto....).
Diciamo che dal 2001 (fine vendita Africa Twin) al 2008 (grande annata), quando sono arrivate la F800GS, la yamaha XT660Z e la STELVIO :guzzilogo , l'unica alternativa alla bmw, come moto on-off è stato il KTM 950/990 o quel che rimaneva alla Honda (transalp 650 e poi un mesto epilogo con il 700).
ciao

Tutto vero! Negli anni 2000 le uniche anti-GS sono state la Varadero, che si è giocata la reputazione con i consumi della versione a carburatori, e la Caponord, con tutti i problemi della rete Aprilia.
Poi la Stelvio, anche qui rete e bicchierini non le hanno permesso il giusto successo...
Forse la prima proposta concreta è arrivata con il Super Tenere...

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 18:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23277
Località: montecosaro scalo
infatti la st ha fatto fare a yamaha profitti.
costantemente 5\600 moto a mercato la moto nata bene senza richiami clamorosi...e un semplicissimo upgrade di meta' carriera che le ha dontato la maturita'.
cosi si guadagna....

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 23:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
"Tutto vero! Negli anni 2000 le uniche anti-GS sono state la Varadero, che si è giocata la reputazione con i consumi della versione a carburatori, e la Caponord, con tutti i problemi della rete Aprilia.
Poi la Stelvio, anche qui rete e bicchierini non le hanno permesso il giusto successo...
Forse la prima proposta concreta è arrivata con il Super Tenere..."

Spesso elenchiamo i motivi per i quali questo o quel modello non sono riusciti a scalfire l' immagine di Sua Maestà il GS e ne diciamo di ogni.
Ma se diciamo che la vicenda bicchierini e la rete hanno condannato la Stelvio a me viene da pensare a cosa hanno sbagliato in Honda, ad esempio, col CT?
Tecnica q.b. e rete presente eppure....
Chi sa la verità?

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 23:19 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
CorazzataPotemkin ha scritto:

Spesso elenchiamo i motivi per i quali questo o quel modello non sono riusciti a scalfire l' immagine di Sua Maestà il GS e ne diciamo di ogni.
Ma se diciamo che la vicenda bicchierini e la rete hanno condannato la Stelvio a me viene da pensare a cosa hanno sbagliato in Honda, ad esempio, col CT?
Tecnica q.b. e rete presente eppure....
Chi sa la verità?


Uno dei motivi principali è senz'altro il fattore tempo. Chi è stato sempre presente sul mercato ha avuto tutto il tempo di consolidare la propria immagine e il proprio prodotto.
Quando sono arrivate delle valide alternative (ce ne sono state e ce ne sono) ormai le vendite della GS erano già decollate. Negli ultimi anni si è aggiunto anche il fattore moda che il marketing BMW ha saputo sfruttare piuttosto abilmente.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 23:27 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
@Freno, come scrive Massimo l'abilità di chi guida è fondamentale, dunque anche una moto obsoleta in mano a uno bravo basta e avanza.
Cambiare un manubrio o fare elaborare pesantemente un modello non sono esattamente la stessa cosa. Prova a chiedere spassionatamente un preventivo, magari a HPN... :byee

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: ven 24 mar 2017, 23:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
CorazzataPotemkin ha scritto:
"Tutto vero! Negli anni 2000 le uniche anti-GS sono state la Varadero, che si è giocata la reputazione con i consumi della versione a carburatori, e la Caponord, con tutti i problemi della rete Aprilia.
Poi la Stelvio, anche qui rete e bicchierini non le hanno permesso il giusto successo...
Forse la prima proposta concreta è arrivata con il Super Tenere..."

Spesso elenchiamo i motivi per i quali questo o quel modello non sono riusciti a scalfire l' immagine di Sua Maestà il GS e ne diciamo di ogni.
Ma se diciamo che la vicenda bicchierini e la rete hanno condannato la Stelvio a me viene da pensare a cosa hanno sbagliato in Honda, ad esempio, col CT?
Tecnica q.b. e rete presente eppure....
Chi sa la verità?

Secondo me la CT ha sbagliato:
1- il tempo! Troppo tardi ed insieme alla ST, praticamente eclissata da questa.
2- il peso, eccessivo rispetto alle concorrenti.
3- il V4, se vuoi strizzare l'occhio a chi vuole l'off un V4 non è la via più giusta.

Il tutto naturalmente IMHO!

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 0:21 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
ch-zep ha scritto:
@Freno, come scrive Massimo l'abilità di chi guida è fondamentale

Sono in completo disaccordo, nel senso che non sposta di un millimetro quanto ho scritto. Secondo te una mezza sega che cade continuamente a terra con una Honda 750 preparata da Boano diventa improvvisamente un mago se si compra la 1290???
Se uno è una sega è una sega, punto e basta. Forse dovrebbe passare alla bicicletta.

ch-zep ha scritto:
Cambiare un manubrio o fare elaborare pesantemente un modello non sono esattamente la stessa cosa. Prova a chiedere spassionatamente un preventivo, magari a HPN... :byee

E chi ha detto che l'elaborazione "pesante" sia obbligatoria??? Non so perché ma tutti la intendono così, o si porta il motore a mille mila cavalli oppure non si può parlare di elaborazione. Io la intendo nel senso più ampio del termine "elaborare" = "lavorarci su". Ma se uno non ha nemmeno uno straccio di garage in cui smontare il faro (come il sottoscritto) è ovvio che si deve affidare ad una officina terza. Ma non è altrettanto insito nell'esempio che uno debba spendere mille mila euro.
Come ho scritto: "bisognerebbe provare a cambiare capoccia". Nel senso che uno prima dovrebbe immaginare come la vuole la moto, come gli piace la moto e poi muoversi in quella direzione. E' una specie di introspezione interna, chiamalo mantra-motociclistico*.
Secondo me la moto è (ancora per poco?!) uno dei mezzi sul quale ancora possiamo mettere le mani (direttamente od indirettamente). Un giocattolo da plasmare, non uno da comprare per poi leggere le istruzioni d'uso nella speranza di divertirsi (che tristezza!!!!!!!).

:byee
(che cacchio significhi "mantra" non lo so, ma mi piaceva e quindi l'ho scritto.)

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 1:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23277
Località: montecosaro scalo
Voglio farti un esempio freno alla presentazione st 1200 al club tenere Italia cero era il periodo che catanese faceva il motorally con tenere 660...C erano tanti 660 tra cui uno con 10.000 euro di modifiche ci sbavavano tutti dietro catanese lo guarda e dice voglio provarlo...Certo gli dice...Torna dopo 20.... Sai una cosa va meglio l originale....Ora nn è sempre così...Ma tante moto cucite su misura in realtà sono scucire su misura...

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 9:48 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
Mi spiego meglio; una vecchia AT come quella sopra rimane una vecchia AT ben elaborata. Una moto che comunque con le moto più moderne oggi non può essere competitiva. Non è un cesso e addirittura può piacere (a me sì) ma avventurarsi in una simile elaborazione...è piuttosto oneroso e può rivelarsi inutile. Poi, per carità, ognuno si diverte come preferisce.
Anche Birbes ha elaborato una Stelvio per suo piacere. Un gran lavoro ma non penso proprio che sia una moto particolarmente competitiva. Anche Touratech ha elaborato pesantemente diverse GS, anche l'ultima, ma credo che con una di serie si facciano più o meno le stesse cose.
Piuttosto una cosa che si fa poco è quella di iniziare a regolare tutto quanto c'è di regolabile su una moto in base alla propria taglia, ma è un discorso noioso.

Ps. Sì, l'introspezione è interiore...
:byee

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 11:44 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
guzzienduromassimo ha scritto:
Voglio farti un esempio freno alla presentazione st 1200 al club tenere Italia cero era il periodo che catanese faceva il motorally con tenere 660...C erano tanti 660 tra cui uno con 10.000 euro di modifiche ci sbavavano tutti dietro catanese lo guarda e dice voglio provarlo...Certo gli dice...Torna dopo 20.... Sai una cosa va meglio l originale....Ora nn è sempre così...Ma tante moto cucite su misura in realtà sono scucire su misura...

GEM, anche tu non sposti la mia argomentazione di un millesimo di millimetro.
Se Catanese si era cucito la moto addosso allora quella era una moto perfetta per lui, mica per gli altri. Quello che va bene per me può non andare bene per te, è normalissimo. Mi stupirei del contrario!

Per esempio io mi trovo a mio agio solo su moto col manubrio extra-largo, altri lo preferiscono stretto per evitare l'effetto-vela alle alte velocità, ma a me piace così. Evviva la varietà!

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 12:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
ch-zep ha scritto:
Mi spiego meglio; una vecchia AT come quella sopra rimane una vecchia AT ben elaborata. Una moto che comunque con le moto più moderne oggi non può essere competitiva.

L'importante di una elaborazione, a mio avviso, è che uno "senta" la moto come la sua. Tu ignori l'effetto psicologico che ha "sentirsi bene" su una moto, ti fa fare cose che non faresti su un'altra. Non è una questione di "competitività".
Riguardo al discorso costi hai ragione: si può finire con lo spendere cifre importanti. Bisogna vedere in che direzione vanno tali spese; se uno spende cifre folli per raggiungere le prestazioni di un altra moto e vantarsi al bar allora secondo me ha sbagliato tutto.

Ti faccio un esempio: ho letto qui sopra che il mono posteriore della Stelvio è un cesso. Le soluzioni ci sono: Wilbers, Mupo, Oram... ero quasi tentato di cambiarli anche io perché... lo fanno tutti! Mi era presa la febbre dell'elaborazione a tutti i costi. Poi sono rinsavito.

Ancora sul discorso economico:
ma tu credi che il proprietario di un GS o di una 1290 nuova di pacca, non inizi poi a "sfrugugliare" sulla moto??? Poi è ovvio che, non avendo tempo, alla fine cadrà anche lui preda della febbre del cambio-moto.
Un conto è partire da una Stelvio usata pagata 7.500 euro, un conto è partire da una base che va dai 16.000 ai 20.000 euro

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 12:52 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
...perche'la CT non ha avuto successo?...cosi come la ST o la stelvio?
...c'e una grossissma fetta di motociclisti che segue a testa bassa le mode, soprattutto in Italia,...la GS e' la regina?...e io compro la GS..
MI e' capito spesso di parlare con gente col GS nuovo di pacca che ignorava l'esistenza della Stelvio e del CT....questo significa che compravano con i paraocchi...faccio quello che fa la massa...la mentalita' da pecoroni...

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 13:39 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
frenostanco ha scritto:
L'importante di una elaborazione, a mio avviso, è che uno "senta" la moto come la sua. Tu ignori l'effetto psicologico che ha "sentirsi bene" su una moto, ti fa fare cose che non faresti su un'altra. Non è una questione di "competitività".
Riguardo al discorso costi hai ragione: si può finire con lo spendere cifre importanti. Bisogna vedere in che direzione vanno tali spese; se uno spende cifre folli per raggiungere le prestazioni di un altra moto e vantarsi al bar allora secondo me ha sbagliato tutto.
sul cucirsi la moto addosso, con piccoli o grandi interventi siamo d'accordo tutti credo. Sul vantarsi al bar...non me ne può fregar di meno


Ancora sul discorso economico:
ma tu credi che il proprietario di un GS o di una 1290 nuova di pacca, non inizi poi a "sfrugugliare" sulla moto??? Poi è ovvio che, non avendo tempo, alla fine cadrà anche lui preda della febbre del cambio-moto.
Un conto è partire da una Stelvio usata pagata 7.500 euro, un conto è partire da una base che va dai 16.000 ai 20.000 euro


Gli sfrugugliatori professionisti e seriali ci sono sempre stati e ci saranno sempre, indipendentemente dalla cifra spesa per la moto. Personalmente non modifico quasi niente sulle moto moderne ma sono un po' maniacale sul "rigorosamente originale" sulle moto d'epoca (minuteria compresa).
Ma siamo abbondantemente fuori tema. :smoke03

Complimenti a Massimo per le sue recensioni.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 14:16 
Non connesso

Messaggi: 5993
Mauro 73 ha scritto:
...perche'la CT non ha avuto successo?...cosi come la ST o la stelvio?
...c'e una grossissma fetta di motociclisti che segue a testa bassa le mode, soprattutto in Italia,...la GS e' la regina?...e io compro la GS..
MI e' capito spesso di parlare con gente col GS nuovo di pacca che ignorava l'esistenza della Stelvio e del CT....questo significa che compravano con i paraocchi...faccio quello che fa la massa...la mentalita' da pecoroni...

:bravoo :quotototo

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 15:12 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23277
Località: montecosaro scalo
Freno la 660 che catanese preferiva era totalmente di serie...
Giusto il discorso sulle mode...Ma nn diventi di moda per caso ci vuole programmazione costanza investimenti etc.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 15:52 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
guzzienduromassimo ha scritto:
Giusto il discorso sulle mode...Ma nn diventi di moda per caso ci vuole programmazione costanza investimenti etc.



...sono d'accordo....il grande merito di BMW è di avere sempre creduto sul GS quando era poco più che un paracarro....tanto che adesso le vecche GS80 valgono di più di quando uscirono negli anni '80 e non se le filava (quasi) nessuno.....
La GS ha 30 anni di storia, le altre molto meno, l'unica che ha un passato celebre è la ST....MG ha gettato alle ortiche un ottimo progetto come la Stelvio e, come sempre, dovra ripartire da 0!!

PS: non ho ancora capito se la nuova stelvio potra' ancora chiamarsi così o no per via del SUV alfa....qualora non fosse possibile non mi stupirei di ritrovarmi a novembre con un V9 scrambler......

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 18:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23277
Località: montecosaro scalo
Mauro come piu' volte scritto il nome e' l'ultimo dei problemi..poi a me stelvio sinceramente non ha fatto mai impazzire ma sono questioni personali.
pero' secondo me entrando ed uscendo da un filone non riparti da 0 riparti una volta da -10 la seconda da-20 etc...
poi se fai la moto giusta..con la giusta spinta puoi anche ripartire da -30 come ha fatto honda..la moto e' comunque ben fatta e gradevole con pregi e difetti ma ce l'hanno fatta a venderne abbastanza.
sinceramente per la piega motociclistica che ho preso ultimamente non mi interessa quasi a priori la prossima "stelvio" (interessa nel senso di interessa comprarla" ma spero che la facciano e bene e se la fanno bene sara' marcatamente stradale e molto comoda pero' piu' leggera e non parlo solo di peso ma anche di peso percepito ( la st pesa come la stelvio ma nel 99% del tempo che la usi sembra pesare 50kg in meno) almeno io me la immagino cosi.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 20:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
...non lo so...in un' intervista il dirigente MG aveva detto che avrebbero fatto la nuova "stelvio"...a modo loro....credo intendesse dire: controcorrente....e siccome non mi sembra ci siano in cantiere nuovi motori MG per una maxienduro (se ci fossero stati qualche gossip a meno di un anno dalla presentazione ci sarebbe stato) l'ipotesi che prendano il motore del V9 con una manciata di cv in più e si infilino nel settore che sarà quello della prossima yamaha T7 potrebbe essere reale....certo che la moto dovrà essere affidabile da subito evitando gli errori commessi in passato con la Stelvio....

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prove e pensieri intorno alla moto
MessaggioInviato: sab 25 mar 2017, 20:15 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
Ti prego Mauro, rileggi quello che hai scritto! :ansia
Col V9 nel settore delle future 700 a 21" ???
Ma e' come tentare la scalata all' Everest e portarsi il costume da bagno.

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Calidreaming, Gabor

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group