ch-zep ha scritto:
@Freno, come scrive Massimo l'abilità di chi guida è fondamentale
Sono in completo disaccordo, nel senso che non sposta di un millimetro quanto ho scritto. Secondo te una mezza sega che cade continuamente a terra con una Honda 750 preparata da Boano diventa improvvisamente un mago se si compra la 1290???
Se uno è una sega è una sega, punto e basta. Forse dovrebbe passare alla bicicletta.
ch-zep ha scritto:
Cambiare un manubrio o fare elaborare pesantemente un modello non sono esattamente la stessa cosa. Prova a chiedere spassionatamente un preventivo, magari a HPN...

E chi ha detto che l'elaborazione "pesante" sia obbligatoria??? Non so perché ma tutti la intendono così, o si porta il motore a mille mila cavalli oppure non si può parlare di elaborazione. Io la intendo nel senso più ampio del termine "elaborare" = "lavorarci su". Ma se uno non ha nemmeno uno straccio di garage in cui smontare il faro (come il sottoscritto) è ovvio che si deve affidare ad una officina terza. Ma non è altrettanto insito nell'esempio che uno debba spendere mille mila euro.
Come ho scritto: "bisognerebbe provare a cambiare capoccia". Nel senso che uno prima dovrebbe immaginare come la vuole la moto, come gli piace la moto e poi muoversi in quella direzione. E' una specie di introspezione interna, chiamalo mantra-motociclistico*.
Secondo me la moto è (ancora per poco?!) uno dei mezzi sul quale ancora possiamo mettere le mani (direttamente od indirettamente). Un giocattolo da plasmare, non uno da comprare per poi leggere le istruzioni d'uso nella speranza di divertirsi (che tristezza!!!!!!!).
(che cacchio significhi "mantra" non lo so, ma mi piaceva e quindi l'ho scritto.)