Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1a Motovacanza con Fulvia ( Reloaded)
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 13:57 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
Fulvia è la mia Stelvio... c'è amore.

Abbiamo affrontato il primo piccolissimo viaggio insieme... più la mia Ragazza ovviamente. È stata comodissima, solo un po' di attenzione in più alla partenza ed alla fermata, poi è un treno. A pieno carico va anche ai 150 senza scomporsi più di tanto, percorre oltre i 15km litro senza avere ritegno e soprattutto è figa anche carica come un'asina :D


Allegati:
zsx3.jpg
zsx3.jpg [ 373.95 KiB | Osservato 3381 volte ]
chp4.jpg
chp4.jpg [ 208.21 KiB | Osservato 3381 volte ]
hf.jpg
hf.jpg [ 381.76 KiB | Osservato 3381 volte ]

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


Ultima modifica di tonics il mer 25 apr 2018, 21:23, modificato 1 volta in totale.
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 14:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8226
Località: Lecco
OK, dalle foto si deduce che hai attraversato lo stretto ma raccontaci di più del tuo viaggio. : Chessygrin :

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 14:13 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3905
Località: Monfalcone(Go)
Stelvioblack ha scritto:
OK, dalle foto si deduce che hai attraversato lo stretto ma raccontaci di più del tuo viaggio. : Chessygrin :



Appunto!

Bello leggere della tua soddisfazione!! :voto

_________________
Aprilia RX 50 (1999),Husqvarna WRE 125 (2001),Honda CRE 250 R (2003),Aprilia Pegaso Strada 650 (2006),Moto Guzzi Stelvio 1200 4V (2010),Moto Guzzi Stelvio 1200 8V NTX (2015)

Ciao Ermanno!Ciao Elio!E' stato un piacere


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 14:18 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
Stelvioblack ha scritto:
OK, dalle foto si deduce che hai attraversato lo stretto ma raccontaci di più del tuo viaggio. : Chessygrin :

:quotototo

Dai che siamo ansiosi... :ansia :ansia :ansia

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 14:21 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
:bravoo però raccontaci un pò anche del viaggio..dai un bel report..posti ecc ecc :ntx2011

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 15:03 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
Ragazzi viaggietto, piccolo viaggio... meno di 500km andata e ritorno, ma ero quasi emozionato. Considerato che la moto ancora sta conquistando la mia fiducia e la mia ragazza a studiato a lungo il gioco del tetris per far entrare tutto il necessario dentro le borse (le borse sono equipaggiate con le sacche morbide, non bellissime ma essenziali per utilizzare al meglio le trax). Per l'occorrenza ho preso anche una sacca stagna da 32litri ottima, si ancora benissimo al portapacchi originale, ha solo bisogno di una anima in plastica ore fare il fondo piatto, vanno bene quelle dei borsoni da calcio, vano scarpe.

Lato bagagli è stato tutto ok, solo all'ultimo mi accorsi di non avere spazio per la borsa frigo, ma ho trovato la soluzione più rapida (vedete foto :D)

La comodità della moto in pratica non cambia tra la moto passeggiata in solitario o la traversata dell'Europa in coppia, poi io ho fatto troppo pochi chilometri per trovarle anche un minimo di fastidio, idem il passeggero. Ero diretto all'imbarco per le Eolie e avevamo i minuti contati, una "imprevista" coda il 14 Ago ci ha fatto ci ha fatto collaudare anche il tutto ad una "certa" velocità ... pena perdita del traghetto e dell'intero biglietto, ma siamo arrivati in orario, ultimi ma puntuali a salire per le Eolie.

Arrivati a destinazione per i primi tre gg li abiamo fatti in barca come dei vips e la Stelvio ha riposato sotto un bel telo tucano urbano 222, ottimo sia per il sole che per l'acqua... ha fatto il suo dovere in entrambi i casi! Anche il gatto del condomino ha apprezzato tale combinazione, dato che per ben due notti ha preferito dormire sulla Stelvio che invece sulla GSR del mio amico...:/

Poi gli ultimi tre giorni ho invece goduto l'isola, invasa dagli sputer a noleggio, Meari e Punto Cabrio. La moto era l'ideale per girare tutti i posti in tranquillità .

Il ritorno invece l'ho fatto ai limiti estremi della "tempesta perfetta" che si è abbattuta il 30 settembre sulla costa orientale della Sicilia, solo una perfetta ( e culosa) sincronizzazione con il traghetto del pomeriggio ha evitato di fare il viaggio sott'acqua... ma invece ho trovato solo la strada umida. ;)

Note: la borsa DX fa acqua, ai traghetti non legano affatto bene, anzi, fanno la finta di legare le moto, ed il cavalletto centrale é quasi offlimits a pieno carico, quello laterale invece sembra soffrire ad ogni appoggio...

Per me è SI :)

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 16:28 
Non connesso

Messaggi: 129
Località: Monte Compatri (RM)
...te lo volevo quasi dire Tonics, io a pieno carico il cavalletto centrale non lo utilizzerei. Ma forse è solo una mia fissa di sicurezza :)

Per il resto complimenti, mi hai fatto venire voglia di postare il mio di report vacanziero :)

Ciao

Giovanni


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 16:40 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
il cavalletto me lo hanno fatto mettere al traghetto... è poi non l'hanno quasi legata... meno male che il mare era calmo

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 16:53 
Non connesso

Messaggi: 129
Località: Monte Compatri (RM)
Anche su questo ogni paese ha le sui abitudini. L'hanno scorso in Scozia, ad ogni imbarco, c'era sempre il tizio con cinghie di fissaggio in mano che mi aspettava e la sistemava al volo benissimo (piccola nota ogni cinghia aveva il suo cuscino per non rovinare la sella). Questa estate in scandinavia l'assistente non l'ho mai trovato ma ho trovato sempre il posto moto attrezzato con le cinghie fai da te (la soluzione che preferisco tutto sommato). In italia... spazio alla fantasia e all'estro :)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 16:56 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
quindi la lasciavi sul laterale o no? Magari il mare era calmo e loro lo sapevano, non so, ma con un mare agitato avrei preferito il laterale e le cinghie a tenere la mio ferma su quel lato.

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 17:00 
Non connesso

Messaggi: 129
Località: Monte Compatri (RM)
Sempre sul laterale va lasciata e se si ha una sola cinghia deve tirare dalla parte del laterale.

Ciao


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 17:03 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8226
Località: Lecco
Sui traghetti si mette sempre sul laterale. : Thumbup :

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: gio 5 set 2013, 17:19 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
Laterale e 1. marcia inserita. Cinghia dalla parte del cavalletto.
...potendo, evito i traghetti (e ogni tipo di natante) come la peste.
...abitando in Sicilia é un po' più difficile... :byee

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia
MessaggioInviato: mer 25 apr 2018, 21:21 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
Riesumo il post... la Motovacanza 2017 ha avuto un triste epilogo, i più preparati ricorderanno la richiesta di aiuto in pieno periodo di ferragosto dalla meravigliosa isola si Ischia, e per questo non è stata ricordata con toni trionfali, nessun report, nulla!

Ma ciò che non ci uccide, ci fortifica.

Quest'anno è iniziato con il pedalino giusto, ho già percorso quasi 4000km dal nefasto evento dello scorso agosto, pian piano, la mia Fulvia si sta riconquistando la fiducia che in parte avevo perso. Oggi ho fatto pochi chilometri in coppia, son contento di avere ritrovato l'ottima moto che avevo comprato nel 2013 pronta come non mai a macinare chilometri, e che richiede presto l'attenzione per fare il tagliando dei 30.000, anche se ne ha ancora 24.000, ma lo scorso anno è saltato il turno per scarso chilometraggio raggiunto, mille o poco più dall'anno precedente. Ho già incrementato il chilometraggio del 400% sull'anno precedente, notevole. :smoke01

Di seguito del materiale fotografico che testimonia la riconciliazione:

Immagine

Immagine

Ne seguiranno altre? :byee

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia ( Reloaded)
MessaggioInviato: mer 25 apr 2018, 21:28 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 15876
Località: CUNEO
Sicuro !!!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia ( Reloaded)
MessaggioInviato: mer 25 apr 2018, 23:15 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1387
Località: Bergamo
Spero di ritrovare la fiducia persa anch'io nella mia Stelvio che dopo soli 11000 km mi ha lasciato a piedi due volte !! Ma...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

_________________
EX Garelli Ciclone5V- Cagiva Cruiser 125- Maico 250- Vespa PX125E - MG V35II -MG 1000 SP - Honda CBR 600 F - Honda SH 150 - Honda SWT 400 - ed ora MG Stelvio 1200 8V "Blu !!"


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia ( Reloaded)
MessaggioInviato: gio 26 apr 2018, 23:48 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
Riassunto del giorno dopo:

Dopo una partenza ritardata dal non sapere bene dove cavolo andare a consumare pregiato distillato di greggio miscela arabica per la giornata del 25 Aprile...e dopo averne fatto il pieno ad un distributore cittadino, stranamente poco caro, mi dirigo la dove vedo la massa accalcarsi, diretti al casello di San Gregorio, per chi non lo sapesse è una tappa obbligata per tutti i coloro che vogliono andare verso Nord, che sia Taormina, che sia Messina, che sia l'Italia ma anche per chi semplicemente fa il pendoale Acireale CT tutti i giorni... il che significa che in una giornata festiva affrontata in orario di punta equivale più o meno a farsi più o meno due ore di fila....almeno che non si ha una moto, il che equivale a 10-15 minuti di slalom stretto fino al primo casello disponibile. Autostrada piena, non si fa più dei 100 orari, mi sto buono e seguo il flusso. Arrivato all'uscita Giardini Naxos una macchina mi segue da vicino, mi passa e poi stranamente rallenta e si fa ripassare.... il guidatore mi esce la mano dal finestrino e con le dita a V in segno di vittoria mi saluta facendo anche il segno del pollice. Io ricambio la V e penso che a volte basta poco per farsi notare, da un guzzista sicuramente! Faccio il il lungomare di Letojanni, scalvacato un gruppo di Harleysti, scansato non so quanti GS.... a via di tornanti e andanti Arrivo a Forza D'Agro', paesino a Nord di Taormina, già noto ai saraceni che ne fecero un punto di osservazione sul mediterraneo.

Immagine

Da privilegiato, motociclista, metto la Stelvio dietro la garitta dei vigili urbuani, dato che non ci sono posteggi dedicati, devo dire che come a Taormina si ha un occhio di riguardi per i motociclisti. Oggi Forza D'agrò è noto per lo più per due motivi, uno è un certo Francis Ford Coppola negli anni 70 scelse i suoi vicoli per girare alcune delle scene dell'onorevole saga del IL PADRINO, ma la vera notorietà invece è dalle sue Osterie, che co circa 30€ fan mangiare a menù fisso del buon pesce, tanto pesce, tantissime portate. Ecco il dunque, appunto perchè noto, solitamente il tempo di prenotazione per un posto nei ristoratanti più noti è di circa 4 settimane. Io ovviamene ero senza prenotazione. Ci provo, mi presento all'uomo del booking e gli chiedo se ce ius posto per due... il tizio non alza nemmeno gli occhi dal block notes con le prenotazione, pensa due secondi e mi dice "sai che ce? Seguimi"...e mi fa sedere al posto di due che sicuramente mangeranno in secondo turno :smoke01
Foto esemplificativa
Immagine

Come vuole la prassi a queste latitudini, se sei vicino a Taormina, è la che devi andare a pessare per il pomeriggio...

Ultima nota, ma non per questo meno importante, la coda al casello di rientro, che ovviamente ricorderete, inizia quando il cartello ne indica la distanza in 4km. Da buon motociclista evito la corsia dedicata alle emergenze, non tutti lo fanno, ma quella corsia per me è sacra, e poi è sporca... ne ho viste di forature in quelle zone, io preferisco passar dove mi è consentito. Con non poche difficoltà, alla fine arrivo al casello, dietro di me si accoda una Cruiser, bassa, nera, vissuta. Aveva l'aria si aver fatto già tanta strada. Il guidatore e parla con il suo passeggero e indica la Stelvio, nota che anche io lo guardo e si accosta... mi chiede " è l'ultimo modello? Di Stelvio?" Io lo guardo e dico... "è del 2013, ma si, è uguale all'ultima serie", poi pago il pedaggio e parto lasciando il turno al guidatore della California.

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia ( Reloaded)
MessaggioInviato: gio 26 apr 2018, 23:49 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
tonics ha scritto:
Riassunto del giorno dopo:

Dopo una partenza ritardata dal non sapere bene dove cavolo andare a consumare pregiato distillato di greggio miscela arabica per la giornata del 25 Aprile...e dopo averne fatto il pieno ad un distributore cittadino, stranamente poco caro, mi dirigo la dove vedo la massa accalcarsi, diretti al casello di San Gregorio, per chi non lo sapesse è una tappa obbligata per tutti i coloro che vogliono andare verso Nord, che sia Taormina, che sia Messina, che sia l'Italia ma anche per chi semplicemente fa il pendoale Acireale CT tutti i giorni... il che significa che in una giornata festiva affrontata in orario di punta equivale a farsi più o meno due ore di fila....almeno che non si ha una moto, il che equivale a 10-15 minuti di slalom stretto fino al primo casello disponibile. Autostrada piena, non si fa più dei 100 orari, mi sto buono e seguo il flusso. Arrivato all'uscita Giardini Naxos una macchina mi segue da vicino, mi passa e poi stranamente rallenta e si fa ripassare.... il guidatore mi esce la mano dal finestrino e con le dita a V in segno di vittoria mi saluta facendo anche il segno del pollice. Io ricambio la V e penso che a volte basta poco per farsi notare, da un guzzista sicuramente! Faccio il il lungomare di Letojanni, scalvacato un gruppo di Harleysti, scansato non so quanti GS.... a via di tornanti e andanti Arrivo a Forza D'Agro', paesino a Nord di Taormina, già noto ai saraceni che ne fecero un punto di osservazione sul mediterraneo.

Immagine

Da privilegiato, motociclista, metto la Stelvio dietro la garitta dei vigili urbuani, dato che non ci sono posteggi dedicati, devo dire che come a Taormina si ha un occhio di riguardi per i motociclisti. Oggi Forza D'agrò è noto per lo più per due motivi, uno è un certo Francis Ford Coppola negli anni 70 scelse i suoi vicoli per girare alcune delle scene dell'onorevole saga del IL PADRINO, ma la vera notorietà invece è dalle sue Osterie, che co circa 30€ fan mangiare a menù fisso del buon pesce, tanto pesce, tantissime portate. Ecco il dunque, appunto perchè noto, solitamente il tempo di prenotazione per un posto nei ristoratanti più noti è di circa 4 settimane. Io ovviamene ero senza prenotazione. Ci provo, mi presento all'uomo del booking e gli chiedo se ce ius posto per due... il tizio non alza nemmeno gli occhi dal block notes con le prenotazione, pensa due secondi e mi dice "sai che ce? Seguimi"...e mi fa sedere al posto di due che sicuramente mangeranno in secondo turno :smoke01
Foto esemplificativa
Immagine

Come vuole la prassi a queste latitudini, se sei vicino a Taormina, è la che devi andare a pessare per il pomeriggio...

Ultima nota, ma non per questo meno importante, la coda al casello di rientro, che ovviamente ricorderete, inizia quando il cartello ne indica la distanza in 4km. Da buon motociclista evito la corsia dedicata alle emergenze, non tutti lo fanno, ma quella corsia per me è sacra, e poi è sporca... ne ho viste di forature in quelle zone, io preferisco passar dove mi è consentito. Con non poche difficoltà, alla fine arrivo al casello, dietro di me si accoda una Cruiser, bassa, nera, vissuta. Aveva l'aria si aver fatto già tanta strada. Il guidatore e parla con il suo passeggero e indica la Stelvio, nota che anche io lo guardo e si accosta... mi chiede " è l'ultimo modello? Di Stelvio?" Io lo guardo e dico... "è del 2013, ma si, è uguale all'ultima serie", poi pago il pedaggio e parto lasciando il turno al guidatore della California.

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia ( Reloaded)
MessaggioInviato: ven 27 apr 2018, 22:28 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Evviva!
Un altro possessore di Stelvio dopo Valgrana!
Ma allora le fanno ancora!

Forza d'Agrò è gia segnato sul mio bloc-notes mentale, che in Agosto ho un matrimonio da quelle parti. Vorrei andarci in moto ma... non so se il boss me lo consentirà. Vedrem!

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 1a Motovacanza con Fulvia ( Reloaded)
MessaggioInviato: ven 27 apr 2018, 22:49 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
frenostanco ha scritto:
Evviva!
Un altro possessore di Stelvio dopo Valgrana!
Ma allora le fanno ancora!

Forza d'Agrò è gia segnato sul mio bloc-notes mentale, che in Agosto ho un matrimonio da quelle parti. Vorrei andarci in moto ma... non so se il boss me lo consentirà. Vedrem!


Hai un matrimonio ad Agosto???? non dei sai cosa ti aspetta :smoker
Lo scorso hanno ho avuto 7 matrimoni, 3 a luglio ed uno ad agosto... non li augurerei al mio peggior nemico!

Se scendi con la moto, fai un fischio... ma anche senza! Io sono di pattuglia fra Catania e Siracusa :byee

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: renzo_74

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group