Per la verità ho fatto diversamente mettendoci molto meno...
Per prodotti pulizia, ci sono varie soluzioni, professionali e non (io ho usato un pulitore Meccanocar)
Ho fatto così :
1) tolto sella e filtro aria (air box accessibile)
2) tolto iniettore e protezione (brugola da 5 in fig. n°4)
3) svitato i 3 perni a brugola da 6 del collettore (in fig. n°9)
4) svitata cravatta vicino ai CF
5) ruotato il collettore verso esterno, viene via con il manicotto in gomma che lo collega al CF
6) sostituire guarnizione (in fig. n°7) "opzionale"
A quel punto hai accesso ai CF e puoi spruzzarli con il pulitore...
Lasci agire qualche secondo
Pulisci il tutto con un panno pulito
Muovendo la farfalla arrivi con le dita fino all'air box
Puoi anche dargli una soffiata, una volta puliti, dall'interno dell'air box... giusto x scrupolo.
Rimonti il tutto in ordine inverso.
Io ho anche dato una pulitina all'air box con uno straccio pulito, ma serve a poco fino a quando il tubo recupero vapori olio, arriva nell'air box.
Prossimo lavoro sarà quello di staccarlo e fargli un contenitore di recupero autonomo, da svuotare di tanto in tanto.
Sono quei vapori di olio che imbrattano i CF !!
Allego figure.
P.S.- Nonsolomoto di Venturina fa la stessa identica cosa !!!

E' un lavoretto di neanche 1 ora !!!