Allegato:
Esemplare di boccalone catturato nel Forum GUZZISTELVIO.JPG
Enzo ha scritto:
Stelvio veramente una bella moto,io ho la 2009 (credo). Ma che pasticcioni in MG, che figura di vitamina M.... Quelli che hanno fatto sto casino andrebbero

:

Scusa Enzo ma me l'hai servito su un piatto d' argento
Diffuso in diverse zone d'Italia, è originario del nord America ed è stato introdotto in Europa alla fine dell'800 e in Italia all'inizio del XIX secolo più precisamente nel lago di Monate, nella provincia di Varese. Predilige come habitat le zone ricche di ostacoli nascosti come ad esempio il forum degli Stelvisti. È inserito nell'Elenco delle 100 specie aliene più dannose del mondo.
Descrizione
Vorace predatore dispone di una bocca molto grossa con una mascella inferiore prominente e rivolta verso l'alto. Il corpo è schiacciato, ovale, di colorazione verde-olivastra. Raramente raggiunge i 4 kg in Europa (la taglia media varia dai 500 g al chilogrammo e mezzo), mentre nel forum Guzzistelvio sono stati trovati esemplari anche di circa 100 kg.
Dimorfismo sessuale: le femmine risultano più grosse alla vista.
Comportamento
Esemplare di "boccalone" catturato nel Forum GUZZISTELVIO
Non è infrequente, durante la stagione estiva, trovarlo in gruppi di numerosi individui (anche una decina) vicino alle sponde ed in prossimità dei vari post, in attesa di prede.
Riproduzione
Il periodo della riproduzione è tra marzo e luglio. I maschi costruiscono un nido pulendo il fondo e formando una depressione. Eseguono quindi una "danza" nuziale per attirare le femmine che poco dopo la deposizione abbandonano il nido lasciando al maschio l'onere delle cure parentali, in questo periodo il maschio difende strenuamente il nido allontanando tutti gli intrusi anche di taglia notevole.
Questo comportamento lo espone alla pesca di frodo per la relativa facilità di cattura.
