Alerabbo ha scritto:
Ecco l'ultima disavventura della mia V85TT Euro 4.
Premessa: 3 settimane fa sono a Laveno e tirando la frizione in prossimità di uno stop, setto un colpo secco, e faccio fatica a rimettere le marce, regolo il tendifilo perchè la corsa si era sballata e riesco a rientrare senza problemi. Il giorno dopo la porto in una officina autorizzata Guzzi vicino a casa perchè nel frattempo era uscito un allarme strano, resettato allarme che il tecnico non sapeva da cosa fosse derivato, gli faccio notare la corsa anomala della frizione e mi dice che probabilmente si è iniziato a sfilacciare il filo della frizione, che avrei potuto continuare senza problemi, decidendo che l'avrei cmq sostituito al prossimo tagliando, previsto fra 6000km.
Ieri, dopo 1000km dal fatto descritto sopra e a 45000km di tachimetro, sono alla Madonna del Sasso sul Lago d'Orta e taaac, il filo si rompe del tutto a circa 10 cm dalla fine, vicino alla leva reggispinta della frizione, dietro al serbatoio olio freno posteriore.
Fortuna che avevo nel bauletto un cavo di scorta completo, acquistato in occasione del viaggio in Islanda di 3 anni fa.
Fisso entrambi col nastro americano che avevo nella cassetta attrezzi e, aiutato da mio cugino, provo a sfilare dall'alto al basso ma si blocca, quindi toglo il nastro e rifisso il tutto per sfilare al contrario dal basso verso l'alto, utilizzando il vecchio cavo come guida. Alla fine per far entrare il capofilo nella leva della frizione ho dovuto smontare tutto il blocco della leva con paramani e specchietto, ma alla fine è andata. Tutto a posto, ho finito il giro e a casa ho dovuto regolare il tendifilo dopo aver ingrassato la guaina.
Trovo strano che dopo soli 45000KM si sia rotto il cavo, con la mia vecchia Fazer a 76000Km avevo ancora quello originale.
Questo per dire che basta poco per rovinare tutto, ad ogni modo, avere avuto dietro il cavo di scorta e la cassetta degli attrezzi che avevo predisposto per il viaggio in Islanda mi è servito, anche se ero non lontano da casa, ma se mi fosse capitato in ferie o all'estero in giro da solo, non sarebbe stato facile. Stasera ordino subito un cavo di scorta, non si sa mai....
Complimenti per la manualità un lavoro non facile, sei stato in grado di cambiare il filo ma io fossi stato in te dopo avrei cambiato anche la guaina che contiene il filo, se il filo si rompe è perchè c'è un difetto alla guaina che non lo fa scorrere bene, magari c'è una piegatura anomala della guaina che porta alla precoce rottura del filo, sei riuscito magari a vedere dov'è una piegatura anomala?