Attenzione, non credo che la crisi dell'auto sia dovuta al passaggio all'elettrico. Quello potrebbe essere un tassello, ma probabilmente non il principale, e non adesso. Infatti attualmente vendono poco anche le termiche tradizionali (che saranno vendute certamente per altri 10 anni, con poi altri 10 anni di reperibilità ricambi). Io vedo il comportamento dei miei figli, entrambi post adolescenti (fascia 22-24), e dei loro amici, in pochissimi automuniti. Ultimamente ho letto anche qualche articolo, che suffraga con dati un po' più statistici la mia osservazione "particolare" sul cambiamento degli stili di vita legati all'automobile. Per la mia generazione avere l'auto a vent'anni, anzi a 18, era quasi una necessità fisiologica, anche se spesso non del tutto giustificata, come per me che dopo i 18 ho fatto l'universitario e non lavorato per diversi anni ancora. La mia prima auto in 9 anni fece infatti circa 120.000 km, o forse anche meno, usata intensamente soprattutto d'estate, pochissimo in inverno.
Ma anche senza avere necessità lavorative quotidiane, negli anni '80 e ancora '90, ad esempio i viaggi di piacere in aereo erano ancora una cosa parecchio cara (per pochi); io ho iniziato a viaggiare, anche lontano, in automobile. Poi eravamo di abitudini molto più stanziali, cosa che invitava ad avere a disposizione un mezzo proprio nel quotidiano, senza aspettare il "prestito" di mamma o papà. Adesso i ragazzi sono spesso in giro in altre città, in altri stati, ed i costi dei voli e dei noleggi auto o car sharing (che prima nemmeno esisteva), si sono abbassati di tanto. Sabato scorso, ho fatto il lavoro del "NCC" andando a prenderne una ad Orio al Serio e l'altro a Malpensa, nello stesso pomeriggio! Dal lato opposto, tutte le città medio grandi stanno da anni disincentivando l'uso del auto propria con ztl, accessi contingentati, parcheggi pochi ed a pagamento . . . Sicuramente l'auto continua a servire eccome a chi abita in campagna o in centri piccoli poco serviti dai mezzi, a chi vive in città ma frequenta per lavoro Z.I. e non Z.T.L. Ma se in un futuro prossimo saremo ancora più giapponesizzati (o cinesizzati), con grandi agglomerati urbani ben serviti da mezzi efficienti (in Italia? mah . . . ), frequenti e capillari, le auto private saranno percentualmente sulla popolazione sempre di meno.
_________________ Gabor "Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
|