Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: mar 19 mag 2020, 14:15 
Non connesso

Messaggi: 72
Località: Vimercate (MB)
Un saluto a Tutti,

sapreste dirmi, per cortesia, in cosa differisce la sella comfort (standard) da quella originale?.....è consigliato il suo acquisto oppure no?

grazie a Tutti per le eventuali risposte.

Un saluto


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: mar 19 mag 2020, 14:34 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23258
Località: montecosaro scalo
e' il tipo di materiale.
se fai lunghi viaggi o anche giornate da 10 ore in sella la consiglio vivamente.
l'originale era nella media delle moto piu' che discreta la comfort davvero molto comoda.
appena sali sembra quasi uguale con il passare delle ore fa' tutta la differenza del mondo.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: sab 17 ott 2020, 21:44 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 949
Mi "appoggio" qui anche se non riguarda propriamente info sulla sella comfort.
Premessa: già al primo test drive l'altezza da terra, per me, era un poco eccessiva, ovvero riesco a toccare con le punte dei piedi oppure con la pianta di uno inclinando lievemente da un lato la moto...
Vabbè ecco il punto: "provare" una sella più bassa per vedere se effettivamente fa al caso mio magari non influendo negativamente sulla comodità della sella stessa; l'idea era di acquistare una sella di seconda mano, eventualmente farla modificare e, a seguito della prova, decidere se tenerla e vendere l'originale o viceversa...solo che non avevo idea dei costi [emoji22] sul web si trovano solo da 250€ in su...e per una prova mi sembrano un po' eccessive...ora...consigli?

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: sab 17 ott 2020, 22:43 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
A Roma, fermi al semaforo, mi sono imbattuto in tizi alti due lattine che non si facevano problemi a "schiappare" di sella e puntare un solo piede a terra. Ma poi erano degli dei nella guida (sui marciapiedi mi seminavamo).
Che uso fai della moto? Commuting urbano tutti i giorni? Altrimenti una sella infossata pregiudica la guda perché non ti permette di spostare il peso a tuo piacimento. Dipende da come ti giostri con l'equlibrio della moto.
Io (180 cm) ho rimesso la sella nella posizione più alta perché mi da più controllo anche se non riesco a toccare con entrambi i piedi a terra (se non con gli stivaloni da enduro). Ma va bene così.

Con la moto bisogna essere artisti! Altro che Juri Chechi! :smoke01

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: sab 17 ott 2020, 23:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 949
Bhe sì, diciamo che è il mio unico mezzo: casa/lavoro giorni feriali (non passo per il centro!) e le tiro le corna nel weekend! Però valeva la pena "provare altre sensazioni"...

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: dom 18 ott 2020, 10:59 
Non connesso

Messaggi: 14772
Località: chiasso-svizzera
La differenza tra la sella comfort e quella standard, indipendentemente dall’altezza scelta, si sente soprattutto nelle lunghe percorrenze: un’altra cosa! Molto meglio, imho.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: ven 6 set 2024, 11:49 
Non connesso

Messaggi: 7
Ciao,
Ricevuta sella comfort e provata. In termini di morbidezza è una tavola rispetto all’originale. Quest’ultima morbida ma la nuova davvero dura. Sono molto deluso. Chiedo a chi la possiede, se devo fare più km per valutarne i vantaggi perchè ad una prima seduta e dopo 10 km è davvero deludente.
Unico vantaggio che ho potuto apprezzare è che non si scalda al sole (una specie di alcantara, contro la finta pelle dell’originale.
Fatemi sapere vs parere, grazie


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: ven 6 set 2024, 12:30 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23258
Località: montecosaro scalo
argomento dibattuto piu' volte ma ci torniamo .
la sella comofort si deve fare necessita di tempo e km.
nessuna valutazione ha senso se prima non ci fate un paio di giornate intere sopra la moto.
anche le selle touratech che sono le migliori che ho avuto ( mi pare le facciano la karedo o qualcosa di simile) sulle prime sembrano dure e una sella morbida subito non sara' mai comoda.
usala un mese facci km e poi ne riparliamo.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: ven 6 set 2024, 12:48 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8223
Località: Lecco
Sella comfort tutta la vita, quando passi giornate in moto non c'è confronto. : Thumbup :

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: gio 17 ott 2024, 18:26 
Non connesso

Messaggi: 30
Località: FERRARA
io l'ho ordinata ora con la moto nuova , oltre al parabrezza regolabile della travel, con la speranza di vanificare le turbolenze del precedente modello .


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: gio 17 ott 2024, 23:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 18
Ho la v85tt centenario e all'acquisto il vecchio proprietario mi ha dato sia la sella originale che una comfort ribassata. Io sono alto 180 ed ho usato per circa 1 mese la sella originale. Per curiosità ho messo la comfort e non la ho più cambiata. Molto più morbida pur essendo ribassata.
Peccato che il colore non sia come quello della originale

Inviato dal mio WP5 Pro utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: lun 9 dic 2024, 13:12 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 18
Località: Val Seriana
Avevo la sella ribassata comfort sulla E5, e l'ho montata anche sulla E5+ (La E5 è andata distrutta in un incidente, e le due selle non sono compatibili :cry: )

Comfort: sulla E5 ho fatto 10mila km con la standard e 10mila km con la comfort: in effetti, a onta della minor imbottitura, il sostegno delle chiappe è migliore sulla comfort: ho fatto anche dieci ore di guida senza problemi alle chiappe medesime. Non saprei dire per il passeggero, perchè vado sempre da solo.

Altezza: la sella ribassata toglie forse un paio di centimetri, ha senso se la tua altezza è borderline come la mia (172 cm più o meno), e allora può far la differenza:
se sei 160 cm: sella ribassata inutile
se sei 180 cm: tieni la sella standard
se sei 170 cm: con la ribassata guadagni quel poco che ti fa sentire sicuro

_________________
...la cosa peggiore quando morirò sarà che la mia compagna venderà gli accessori della mia moto al prezzo che lei crede io li abbia pagati.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: lun 9 dic 2024, 13:34 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 5512
Località: Roma
Concordo, io sono 1,78 e ho usato la sella di altezza std. Ho avuto sia la sella originale sia quella confort, quest’ultima è fantastica, dopo ore in sella non ti fa sentire stanchezza o dolore …

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: mer 11 dic 2024, 19:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8223
Località: Lecco
Qualcuno che ha la comfort, che sulla 24 è anche riscaldata, ha notato che si scalda solamente la parte pilota e non la parte passeggero?

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: mer 11 dic 2024, 20:42 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 296
Località: Alto Vicentino
Stelvioblack ha scritto:
Qualcuno che ha la comfort, che sulla 24 è anche riscaldata, ha notato che si scalda solamente la parte pilota e non la parte passeggero?

Nella descrizione infatti dicono che il riscaldamento, che offre 3 livelli di temperatura per riscaldare la parte della sella dedicata al pilota.

_________________
Quando vedi un bambino che si emoziona al passaggio di una moto, stai sicuro che sta nascendo la passione!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: mer 11 dic 2024, 21:44 
Non connesso

Messaggi: 2051
Località: VCO
Purtroppo non ho il MIA quindi non so aiutarti......

_________________
Alberto
MGCM tessera n° 1138

Moto Guzzi V85 Strada
https://birreadueroute.wordpress.com/

Animalguzzista


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: gio 12 dic 2024, 10:19 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 18
Località: Val Seriana
...ma a cosa servirebbe la sella riscaldata? Mai avuto freddo alle chiappe, anche sotto zero. Con temperature molto rigide la criticità semmai è il freddo alle mani, ma soprattutto lo stato dell'asfalto.

_________________
...la cosa peggiore quando morirò sarà che la mia compagna venderà gli accessori della mia moto al prezzo che lei crede io li abbia pagati.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: gio 12 dic 2024, 11:13 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23258
Località: montecosaro scalo
ho sempre pensato che la sella riscaldata fosse una totale cazzata.
poi mi e' capitato di averla prima sul 1290 e ora sul tiger.
in piu' di una occasione l'ho usata e ha la sua utilita' ma parliamo di viaggiare magari 10 ore di fila sotto temporate e con il freddo quindi non e' una esigenza degli
diciamo utilizzatori occasionali della moto.
la metterei se fosse optional? non so' probabilmente no, la apprezzo avendola di serie? si.
in inverno uso gilet riscaldato manopole riscaldate e sella riscaldata..e molti diranno che sono oramai un matusa...io in realta' sono lo stesso che non aveva niente di tutto questo e pure un abbigliamento inadeguato 20\30 anni fa' quando in inverno faceva pure piu' freddo ma non penso che soffrire sia il bello dell'andare in moto ben vengano le comodita'
ps avere la sella passeggero riscaldata implica avere un doppio comando indipendente infatti la moglie ha il suo interruttore per i suoi due livelli di riscaldamento.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: gio 12 dic 2024, 17:07 
Non connesso

Messaggi: 30
Località: FERRARA
MAMO55 ha scritto:
io l'ho ordinata ora con la moto nuova , oltre al parabrezza regolabile della travel, con la speranza di vanificare le turbolenze del precedente modello .


è arrivata la sella confort rialzata di 2 cm, bellissima ma , non ho trovato feeling alla guida , troppo alta pur essendo io 180cm, almeno questa è la mia sensazione, ho rimesso la sella standard- :v85tt


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: gio 12 dic 2024, 17:10 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23258
Località: montecosaro scalo
sia per la comodita' che per la guidabilita' ti consiglio di fare almeno 3\4000km con la sella comfort prima di giudicarla.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: gio 12 dic 2024, 19:32 
Non connesso

Messaggi: 2051
Località: VCO
Confemo quanto detto da GEM, ho fatto mettere la comfort alta a moto nuova ma prima di trovarla comoda ho dovuto farci 5000 km. Adesso è moolto meglio

_________________
Alberto
MGCM tessera n° 1138

Moto Guzzi V85 Strada
https://birreadueroute.wordpress.com/

Animalguzzista


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: ven 13 dic 2024, 21:02 
Non connesso

Messaggi: 30
Località: FERRARA
guzzienduromassimo ha scritto:
sia per la comodita' che per la guidabilita' ti consiglio di fare almeno 3\4000km con la sella comfort prima di giudicarla.


grazie del consiglio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: sab 14 dic 2024, 14:12 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1420
Località: Ravenna
Io ho la normale 90 kg ed è comoderrrrrima

_________________
Pietro
https://www.sottocoperta.net/viaggi/europa/grecia-creta-cipro/creta-in-moto-marzo-2003/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: sab 14 dic 2024, 14:58 
Non connesso

Messaggi: 122
Località: Umbria
Un po' di amarcord :
Nel 1980 la mia prima Guzzi, V35 Imola 1a serie accensione Bosch.
Guanti in camoscio con il pelo dentro.
Casco Nolan integrale nero.
Blue jeans standard , al massimo con una calzamaglia sotto.
Giacca belstaff "catramata" (ancora ce l'ho!!!) misura 108 (misure inglesi) rigorosamente nera, fodera interna in cotone a scacchi "celestini", taschino alto sx "storto" per estrarre più facilmente i documenti. Giacca dura e untuosa ma era considerata il top per l'epoca!!
Calzini di lana "standard" e scarponcini di tutti i giorni.
Come si combatteva il freddo? Semplicemente.... fogli di giornale ripiegati e messi sotto i jeans e sotto la giacca. E per le mani? Semplicemente appoggiate sulle testate !!!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sella Comfort V85TT
MessaggioInviato: sab 14 dic 2024, 18:26 
Non connesso

Messaggi: 14772
Località: chiasso-svizzera
…e, aggiungerei, anche 44 anni di meno :smoke03

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Stigmata

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group