guzzienduromassimo ha scritto:
A me sembra che ora la luce sia molto più efficace. Poi sui casi isolati dovremmo conoscere tutta la storia della moto per capire se è un caso isolato o l utente aveva armeggiato sull impianto elettrico o c'è stato un sinistro etc. Qui abbiamo letto di tutto sulle moto ma questa del faro non è un caso isolato è un caso unico ( per ora).
Avete mai fatto un incidente e cambiato per esempio il gruppo ottico? Io con la Stelvio ntx ho dovuto cambiare i fari anteriori e costavano un botto anche se non a led.
Chiariamo : un conto è dover cambiare il gruppo ottico causa incidente o simile, un conto è un semplice problemino elettrico che con una lampadina di tipo tradizionale, seppur a led, risolvi molto banalmente con spesa irrisoria.
Inoltre, che per ora si abbia notizia di un unico caso di guasto dei led e conseguente probabile sostituzione del gruppo ottico con spesa di 600, non significa che non se ne siano verificati altri di cui nulla sappiamo anche solo perchè non pubblicati sul forum, e ti posso assicurare che i led si scassano eccome, non come le lampadine a incandescenza ma certamente non durano quanto pubblicizzato, e ne ho le prove..
Per finire, giusto per farti capire, sull'altra moto che ho oltre alla V85, ovvero una speed triple, da anni ho sostituito le H4 standard con quelle a led, e ti posso garantire che complessivamente la luce che fanno i fari di quella moto è assolutamente superiore sia come lumen prodotti che come profondità (con gli abbaglianti) rispetto alla V85, rimanendo assolutamente nel legale in quanto ad altezza del fascio luminoso e quindi al fastidio prodotto verso i veicoli in senso opposto.
E' una pura questione commerciale, produrre quel pezzo unico assemblato costerà sicuramente meno che il doppio faro con doppie parabole, doppie lampadine, doppi cablaggi etc...