Stamattina l'ho provato anche io. Devo dire in premessa che il "servizio" BMW, contrariamente ad altre Case, lo apprezzi fin da subito. Mi hanno ricordato almeno un paio di volte su w.app del mio appuntamento, per le 9 del mattino. Appena arrivato, mi hanno subito offerto un caffè; cosa che comunque fa piacere, anche se non l'ho preso. Pochi minuti di burocrazia, dato che mi ero già preregistrato on line, poche spiegazioni generali sulla moto e subito chiavi della moto in tasca (perché è key less), con quasi un'ora a disposizione per la prova. Oltretutto il concessionario è già nella zona industriale al limite della città, quindi si è subito in campagna per fare un giretto discreto.

Purtroppo non sono tecnicamente ferrato sul GS, quindi vi racconterò poco di utile. Anzi, non sono nemmeno ferrato sulle maxi enduro in generale con il 19" anteriore, visto che non ne ho mai avute. A memoria, mi è capitato di fare solo una ventina di km su un GS 1150 adventure e forse altrettanti su un Suoer tenerè 1200, che cercavo di comprare usato, nel periodo in cui "incappai" poi nel ktm 990 quasi nuovo . . . .
La moto in prova era dotata del sistema che la abbassa automaticamente per le manovre a bassa velocità; non fondamentale per uno già relativamente basso come me (1,75 m) ma comunque non disprezzabile. Su strada la moto è veramente facile da portare e non si percepisce un grosso peso, così come non si percepisce, se uno non la vuole andare a cercare, una grossa potenza. E lo scrivo come complimento, nel senso che ha un motore elastico che ti permette di guidare piano finché vuoi, e poi di andare a cercare i 145 cv e la coppia taurina di un 1300 cc, solo intenzionalmente e non "per sbaglio" (cosa che a volte mi capitava con il citato 990, e non era mai bello).
Il quick shifter funziona, ma l'ho trovato, tanto per dire, decisamente inferiore a quello della Suzuki V-Strom 800.
In dubbiamente è una moto con cui si viaggia bene, ma ho avuto la sensazione di avere le gambe con una piega troppo acuta. E faccio notare che una moto il cui listino parte da circa 20.800 euro, NON ha la sella regolabile, ma occorre ordinare eventualmente quelle alternative più alte o più basse. Anche la posizione in piedi, l'ho trovata un po' scomoda per via del manubrio troppo basso.
La frenata, per il genere di moto e gomme a cui sono abituato io, è una cosa esagerata (e combinata). Il parabrezza si regola elettricamente, come anche sulla Stelvio nuova.
La protezione dall'aria mi pare molto buona.
La linea io la trovo più bella della precedente 1250 ma, come avevo già scritto, mi ha impressionato molto meno dal vivo di quanto facesse nelle foto pubblicitarie. Resta un GS serie grossa....
Bene. Prova fatta, moto vista e piaciuta e, ovviamente, lasciata lì dal concessionario


La mia impressione è che sia un'ottima moto stradale, buona per turismo a tutto tondo, da soli o in coppia, e con un buon comfort, almeno dopo aver azzeccato le combinazioni giuste di sella e manubrio. SInceramente però, a fare una VdS con una roba del genere, io non mi ci vedo proprio, nonostante le varie versioni "trophy", la pubblicità, ed anche il fatto che sulla VdS le GS le trovi poi per davvero. E la sua maneggevolezza è notevole considerato il tipo di moto, ma non direi superiore a quella di bicilindriche ben più leggere ed economiche.
La considerazione che faccio è che, con
il costo di metà degli optional disponibili per un GS, e che pare il cliente tipo GS voglia TUTTI, mi sono portato a casa, qualche anno fa, questa, che secondo me in off va anche meglio del GS!

Aspetto di provare la Stelvio V 100 nuova, per farmi un'idea più completa di cosa siano le endurone con il 19" e che già per il fatto di essere Moto Guzzi, mi intriga ben di più.
Alla prossima.
PS: encomiabile la gentilezza del venditore BMW che, avendo capito benissimo di non avere davanti il "cliente tipo", mi ha comunque messo a mio agio ed invitato a tornare, a riprovare il 1300 o provare la GS 900, sicuramente più nelle mie corde, ed attesa pare per marzo.