Gabor ha scritto:
emilio62 ha scritto:
comunque, per ritornare ad Alfa, ne ho avuto due anch'io , in epoca archeologica
durante i numerosi cambi auto successivi, sempre preso in considerazione scegliere nuovamente; ma sempre un pò troppo sportive ( come Casa chiede, peraltro ) per i miei gusti attuali ( comodità in primis

); quindi scelto altro
I vecchi motori Alfa Romeo a carburatori erano sportivi, nel senso che andavano tenuti su di giri, altrimenti soffrivano, strattonavano. Almeno per l'esperienza che abbiamo avuto noi in famiglia con le Alfa 33. I diesel moderni che ho guidato io, ma immagino anche i benzina, ti fanno invece viaggiare sul velluto. I CV li tirano fuori solo "su richiesta".
sul discorso vecchi motori, concordo; la più "performante" che ho avuto, una Sprint 1.5 Q.V. , tanto divertente era nel guidato, quanto un disatro nel traffico; all'epoca abitavo ancora a Genova, quindi
per quanto riguarda, invece, l'attuale: sicuramente i motori sono "gestibili"; però il "complesso" è sempre il più sportiveggiante ( ed è quello che si attendono gli appassionati dela Marchio ) in casa FCA ( o come si chiama ora )
sono stato fortemente combattuto, nel 2006, tra Alfa 159SW e Fiat Croma ( con stessa motorizzazione , peraltro ); scelta Croma; per parlare che, all'epoca, una mezza "multispazio", ho avuto
dopo qualche sw
ma, come da discussione, tra chi favorevole a SUV e chi no, evoluzione vi è stata
quindi, ad ora, SUVetti senza se e senza ma
via alla lapidazione
