Gabor ha scritto:
A me era capitato solo quando avevo la yamaha wr250R, e facevo alcune uscite con enduristi "seri", di scendere alcuni metri a posteriore bloccato, ma con una moto da 130 kg. Su maxi in effetti mai, che io ricordi, se non per sbaglio. Ma cerco anche di non cacciarmi in guai da cui non saprei più uscire!

Cerco anche io, ma purtroppo ho la sindrome dell'infrattamento. Sto percorrendo una bellissima strada sterrata o imbrecciata, vedo un sentierino che si stacca e va in su.. a destra .. a sinistra.. ovunque tranne in discesa.. devo prenderlo. E io guido come un gatto sugli alberi: mi arrampico ovunque ma arrivato in cima non so come scendere. Sempre cosi'.
Da giovane e con mezzi leggeri la sfangavo. Nelle mie poche uscite con la V85 mi sono reso conto che tante cose sono cambiate, nelle moto e in me. Sentire la ruota davanti che non frena e una moto da 2 quintali e rotti che prende velocita' mi ha letteralmente terrorizzato. Neanche ci pensavo, all'ABS. E non avevo idea di come gestirlo.
Investiro'senz'altro in qualche corso di guida sicura, in strada e fuori.
Un'ultima curiosita' sull'ABS... interviene piu' spesso di quanto non si creda. Nelle frenate su breccino la ruota non si bloccava ma io alla leva non sentivo nessun feedback (la vibrazione tipica che io associo al sistema quando si attiva). Credo che la vibrazione sia avvertibile solo quando le sollecitazioni sono elevate. Altrimenti il sistema ha una logica di intervento tanto delicata da essere inavvertibile. Io credevo di essere molto bravo quando arrivavo in folle davanti al garage e poi frenavo fermandomi a pochi cm dalla serranda. Invece era l'ABS a fare il lavoro.