YaYaLuca ha scritto:
CorazzataPotemkin ha scritto:
Giuseppe, è inutile che cincischi sull' AT.... qui si aspettano recensioni poltronistiche sul GW
Personalmente mi piacerebbe sapere quanto "si guida" o "ti porta in giro" anche in rapporto ad altre 6cil
E sopratutto ci interessano i consumi!
Rispondo a entrambi

e inizio dai consumi: viaggiando rilassati, cioè in Economic automatic sei in 7a spessissimo e anche su strade di montagna si fanno 19/20km/L. Andando belli decisi, per le mie capacità di guida, si fanno i 16. Motore 1800cc per 385kg di peso.... verosimilmente l’impianto di iniezione elettronica è molto a punto.
Per i miei gusti la guida della GW deve essere turistico-rilassata per godersi totalmente le qualità della moto. Certo si può anche spingere ...e non poco (125cv e 17,5 di coppia ultrapiatta!) ma personalmente preferisco “godermi il panorama” e la voce sommessa del 6 cilindri boxer.
Tenuto conto dell’interasse (decisamente una “passo lungo”!) la moto è davvero agilissima grazie al baricentro “per terra”. Anche nelle manovre da fermo, prese le misure, la si sposta facilmente anche senza l’aiuto di prima ridotta e retromarcia elettriche.
Certamente non è stata studiata per ingarellarsi sui passi alpini con le sportive o le endurone ma anche su quel tipo di percorsi la si guida con gran piacere.
Ultra comoda anche in due, sospensioni regolabili tipo BMW, freni mostruosi... visto il peso non hanno lesinato.
Quasi dimenticavo; al cambio automatico, praticamente unDSG doppia frizione tipo VW/Porsche, ci si deve abituare e l’apprendistato è piuttosto lungo. Funziona bene sia in salita che in scalata automaticamente ma non ci si abitua immediatamente come avviene sulle automobili, sarà che per un sacco di tempo ho guidato moto con cambio tradizionale, come tutti del resto.....
Il paragone con altre 6cil? Il K1600gt sta a una Mercedes Classe S come la GoldWing sta a una Cadillac, una è “sportiva” l’altra è “paciosa”.
Yaya, riguardo ai consumi ti prometto che in futuro sarò più preciso...
