guzzienduromassimo ha scritto:
Quoto il ragionamento sul dct è una figata pazzesca così di una leva per sfrizionare...non ne ho mai sentito il bisogno...anche perché a che serve?
In certe situazioni il dosaggio della potenza dato dalla leva della frizione è insostituibile. Specialmente in off quando hai la ruota dietro bloccata da una grossa radice sporgente (oppure un sasso inchiodato al terreno, e devi far "aggrappare" il pneumatico con il massimo della dolcezza per suoperare l'ostacolo senza scodare. E' una operazione impossibile sia con la Rekluse che con il DCT (ci sono i filmati sul tubo).
Un'altra situazione: strada sassosa (con sassi grossetti) e devi continuamente regolare la potenza. Con la frizione stacchi e riattacchi la potenza ad intermittenza non appena senti la perdita d'aderenza, con un DCT e/o con la Rekluse è impossibile.
Altra situazione urbana (esperienza personale): manubrio tutto in battuta a sx oppure a dx e devi fare inversione. Motore sui 2000-3000 giri e dosi la potenza con fulminei attacchi e riattacchi della frizione, così la moto non ti si sdraia cadendo all'interno della curva d'inversione. Anche qui, operazione impossibile col DCT e/o la Rekluse, anche faccendo "blipping" con l'accelleratore, (come dicono gli americani).
In altre parole, quando si va sul "tecnico" nulla batte la vecchia leva della frizione. Per tutto il resto, sia il DCT, che la Rekluse, come pure l'SCS sono una cannonata. Di una comodità pazzesca.
