Controlla qui
http://www.limoneturismo.it/pagina.php?id=76&lang=ita e telefona per essere sicuro che sia aperta. Domenica 13 ott dovrebbe essere l'ultimo giorno. Occhio che da Monesi non si sale, causa frana sulla statale; dalla Liguria devi prendere da Ponte di Nava ed Upega. Alcuni km (3-4) dopo Upega, trovi una curva larga a sinistra. Più o meno a centro curva si apre una specie di spiazzo dove inizia la sterrata.
Una buona idea, se vuoi fare un percorso semplificato ma sempre bello e saltare pure il pedaggio, può essere fare il tratto italo-francese. Ad esempio:
da Ventimiglia vai a Triora e quindi alla frazione Realdo. Sopra Realdo (Asfalto) inizia la sterrata
qui:

che scende in Francia a Notre dames de fontaines (visitare affreschi chiesa, spettacolari!)

Da qui vai a La Brigue su asfalto. Poi puoi cercare la strada per Casterino (asfalto ma molto bella) e da Casterino inizia uno sterrato facile che arriva al Colle di Tenda (forte centrale), molto panoramico nell'ultimo tratto. In alternativa da La BRigue risali qualche km verso Tenda e cerchi la deviazione a sx che ti porta alla valle delle meraviglie (quest'anno questo tratto non l'ho fatto e non so come sia messo, sicuramente più impegnativo che non da Casterino). LA strada si ricongiunge in quota con la sterrata che arriva da Casterino.
Dal Colle di Tenda c'è poi asfalto sino a Limone (per eventuale rientro a Ventimiglia dal tunnel - verifica apertura), oppure la classica Limone Monesi (Upega) a pedaggio. C'è anche una sterrata a tornati abbastanza ripida che scende in Francia subito dopo il tunnel, ma non è niente bella. Se fate anche la parte a pedaggio, consiglio di fare il giro da Upega a Limone, in modo da trovare i tratti più impegnativi in salita.
Non è difficile, ma bisogna tener conto della massa della Stelvio, Evitate il tratto italiano da Bassa di Sanson (Realdo) al Colle Ardente - Monesi, troppo impestato.
ciao