Ok, dopo aver fatto i primi 1000 km con l'ultima nata di casa Guzzi mi sento di poter fare un primo quadro generale delle mie impressioni sulla moto.
Piccola premessa, ho sempre avuto serie grossa, a parte una lontana parentesi col V35 C, quindi di questi motori conosco i tanti pregi e i tanti difetti, dico questo anche se personalmente di esperienze negative non ne ho avute ne col famigerato V11 ne con il mal gestito 1200 4V di cui ho avuto due modelli, il prima serie quello con l'erogazione in alto ( 1200 Sport ) e il seconda serie con l'erogazione più rotonda ( Griso 4V ) quindi la mia esperienza è solo positiva almeno sul motore, però è chiaro che non posso far finta di non sapere che in realtà questi motori hanno avuto nel corso della loro vita grossi problemi di affidabilità, diciamo che la mia passione fino a oggi è stata ricambiata alla grande.
Dico questo perchè quando sono andato a provare la V85 avevo davvero paura di non trovare abbastanza motore, di provare quella sensazione di dovermi accontentare in qualche modo di una moto che va ma non come mi sarei aspettato...
Lo dico subito non è stato così !
Chiarisco, il Griso 1200 più o meno da la sensazione di andare il doppio del V85, ha proprio un'altra erogazione un'altra spinta ma è normale, il punto è che la V85 va forte senza fartelo capire, è rotonda non ha un entrata in coppia potente come il serie grossa ma spinge in modo lineare, in più non ha le pulsazioni e il rumore del 1200 e questo abbassa di tanto la sensazione di velocità che si prova.
In realtà il V85 è il motore più appagante che ho guidato, mi ricorda da vicino il 940 della Bellagio che ho potuto solo provare, ma l'erogazione è molto simile con in più la tecnologia che hanno messo su questo motore che ne lima ancora di più gli spigoli.
Una cosa che ancora nessuno ha detto è che il bianco delle colorazioni premium è perlato e il giallo è metallizzato, insomma una cura nel non essere banali anche sulla verniciatura, anche questo è valore aggiunto.

La sella è comoda ho sentito il bisogno di fermarmi dopo oltre 3 ore di moto 2 di autostrada e 1 di tornanti, io non devo strapazzare troppo la schiena e quindi questa cosa mi ha decisamente messo di buon umore, la posizione in sella la trovo corretta, e l'unica parte che ho trovato indolenzita erano le spalle e il collo, ma questo al rientro dopo 5 ore di giro alpino.
Penso che un po mi devo abituare alla postura da enduro stradale, col Griso ero più caricato in avanti e le braccia erano meno appese.
La sella delle versioni monocolore oltre al diverso rivestimento esterno ha anche un'imbottitura più cedevole, questo potrebbe migliorarne ancora il comfort almeno sui tragitti medio/brevi.
Tirando le somme posso dire di essere contento della decisione presa e questo mi sta aiutando a dimenticare il Griso, anche se personalmente penso sia una delle moto più belle mai prodotte.
L'unica cosa da sistemare sulla V85 è la protezione dall'aria che col cupolino originale è davvero poca, quindi il mio giudizio è che sia una moto quasi perfetta...avanti così !!!


