frenostanco ha scritto:
Quando firmi il contratto di vendita accetti implicitamente le condizioni del venditore. Il codice civile non ci può fare nulla, a meno di "clausole vessatorie". Ma gli devi fare causa per vedertele riconosciute.
Auguri!
ascolta robocop, gli auguri non servono
anche io fatico a capire come fai a porti tutti questi problemi sui cavilli della garanzia di una moto che non hai...
ma il mondo è bello perché è vario, pensa che io sono così incosciente che, non solo non ho letto le scritte in piccolo del contratto, ma ho ordinato la 1290 S senza averla neppure provata! roba da mettermi in galera e buttare le chiavi!
ma tanto per accontentarti ti posso dire che in questi 6 mesi ho dovuto ricorrere alla garanzia, per il parabrezza che si era crepato in una delle sedi delle viti di tenuta, per il silenziatore che aveva alcune “bruniture” tipiche delle scaldate (probabilmente perché ho fatto una bella tirata in autostrada per circa 100km per raggiungere gli amici del forum al SIT a Soliano a maggio) ed infine perché il paraolio della forcella dx perdeva.
Ti sembrerà incredibile visto quello che sostieni, ma hanno cambiato tutto senza battere ciglio.
Tanto per fare un confronto nel 2014 ho preso la stelvio usata con 1500km, dopo un mese circa ho scoperto che la distribuzione era ancora a bicchierini, ebbene ho chiamato il customer care MG per sentirmi dire che:
si, il difetto è riconosciuto
si, la mia stelvio è in garanzia
ma no, se il difetto non si presenta non ti montiamo il kit a rullini...
ergo devi aspettare di rompere la distribuzione, ma se succede fuori del periodo di garanzia, devi pagare la mano d’opera. Francamente mi pare poco serio.
chiarito questo ti informo che il problema maggiore della KTM è che, da quando l’ho ritirata a fine aprile, sono arrivato a oltre 9 mila goduriosi km
ecco, il mio consiglio è che forse piuttosto che le menate sulla garanzia delle moto dovresti salire più spesso in sella e godertela
