Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2527 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 102  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 21 giu 2018, 14:27 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6333
Località: Solaro ( Mi )
:roll :roll :roll ...superbo il motore a zeta... :roll :roll :roll

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 21 giu 2018, 18:29 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
frenostanco ha scritto:
ch-zep ha scritto:
Freno, ordinala subito! Non vorrai far la fila fuori dal conce, immagino?

La mia idea è di approfittare di una eventuale rateizzazione a tasso zero. Non vorrei infatti rivendermi la Cinghialotta... vedrem...
In ogni caso, fammela almeno provare, no? :smoke03


Un guzzista vero la compra e basta!

Scherzo, provarla è il minimo sindacale! Sai mai che sia come la V7 III o poco più. Come si dice dalle mie parti, "meglio rossi prima che pallidi dopo" :byee


Oggi mi sono fatto un centinaio di km con la nuova GoldWing: tantissima roba, in tutti i sensi.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: ven 22 giu 2018, 9:34 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Mi piacciono di più le vecchie versioni della GW, le linee sono meno morbide e "scooteristiche". Sulla dotazione tecnica non mi pronuncio.
Un difettuccio dell'ultima versione è che, nella versione manuale senza DCT, la retromarcia (modalità "walking mode") usa come motore elettrico quello del generatore. In tale modalità il motore non ricarica la batteria e, se si gioca parecchio nelle manovre di parcheggio, si rischia di ritrovarsela completamente scarica.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: ven 22 giu 2018, 9:41 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
be' freno se uno e' un coglione...e sta' a manovrare..avanti e indietro merita l'estinzione..credo che la retro vada usata per una due manovre punto non per stare a fare 20 retro...
giuseppe dicci di piu' e' quanto di piu' lontano da quello che mi piace di una moto la goldwing..ma mi piace leggere le impressioni di motociclisti veri (e non tester)

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: ven 22 giu 2018, 11:36 
Non connesso

Messaggi: 7117
ch-zep ha scritto:
Oggi mi sono fatto un centinaio di km con la nuova GoldWing: tantissima roba, in tutti i sensi.

Come ti trovi, confronto col Bmw 6 cil?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: ven 22 giu 2018, 14:55 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
GoldWing mi piace tantissimo...a pelle più il vecchio modello..il nuovo mi sembra un pò "piccolo"

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: ven 22 giu 2018, 17:44 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5821
Località: Cesena (FC), Italia
L'ha appena preso un amico, anzi parente, appena consegnata. Mi sembra davvero uno spettacolo.
Lui ne è entusiasta ed è la seconda che prende.

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: ven 22 giu 2018, 18:41 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
GoldWing 2018:
Come il vecchio modello, questa nuova versione non è paragonabile a nessun'altra motocicletta. Di fatto GW è un mondo a parte. Ho provato la versione, come dicono i bmwisti, full full, quella con cambio DCT, airbag, connettività anche con Marte e Saturno....e tutti gli accessori possibili.
Mi sono piaciuti tantissimo: erogazione in tutte le mappature, specialmente la economic...molto stile Mercedes classe S a 120 all'ora: praticamente come se il motore fosse spento. Freni dosabili perfettamente e potentissimi, sospensioni forse le migliori mai provate su una moto turistica!!!, posizione di guida e seduta regale. Protezione all'aria: i fumatori ringraziano, potrebbero tranquillamente accendersi una sigaretta guidando e fumarmela in santa pace... ma io non fumo.
Cambio DCT: funziona in automatico perfettamente sia verso l'alto che a scalare. In modalità manuale idem, ma il comando con due bottoncini, uno avanti l'altro dietro la manopola necessitano di TANTO tempo per abituarsi. Anche per i primi km le sensazioni sono piuttosto contrastanti; se il motore corrisponde ad un 5000cc benzina su un'automobile per pienezza, potenza e linearità, con il cambio automatico a volte ti chiedi se ci sia la marcia giusta e la risposta è sì, ma su percorsi particolarmente lenti e tortuosi ti chiedi sempre "ma è la marcia giusta?" Ribadisco, il DCT funziona benissimo (anche se un po' pieno di rumorini) ma abituarcisi è tutt'altro che immediato.
Le due marce di spostamento, in avanti e indietro servono, eccome, a togliersi da situazioni "poco onorevoli" e anche per queste occorre farci un po' la mano: il funzionamento non è così intuitivo... Della batteria non mi preoccuperei più di tanto: la retro si usa paio di volte al giorno per circa 2-3 secondi a motore acceso.
Concludo dicendo che COMUNQUE dimensioni e peso si sentono e che per me e per le strade che mi piace percorrere non è la moto ideale.
Per tutto quello che riguarda l'elettronica purtroppo non ci ho capito niente, e poco mi interessa, ma posso immaginarmi che sia quanto di meglio ci sia a disposizione.
Bauletto e borse, ottimo grado di finitura ...ma non ci fai il giro del mondo in coppia...e non lo fai neanche con nessun altra.
Non ho controllato i consumi, ma francamente....
Credo che anche per questa moto valga il consiglio...mai prendere la prima serie :shine

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: ven 22 giu 2018, 18:47 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
grazie Giuseppe recenzione interessante...
approposito di gs 800...abbiamo imbarcato un altro cliente..alias non c'e' posto per la mia moto e non potero' in islanda la mia at..ma faro il tour con un gs 800 a noleggio...e sapete...la cosa mi intriga perche' risparmio 5000 km alla mia moto ( che in meno di tre mesi ne ha fatti 12.000) e provo finalmente un gs 800 cosa che ho fatto sempre per brevi tratti.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: ven 22 giu 2018, 20:22 
Non connesso

Messaggi: 7117
Bella rece, Zep un ultima domanda, tra questa GW ed il K 1600 GT, la differenza di peso si sente ancora molto?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: ven 22 giu 2018, 20:48 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
Si, si sente. Tutte e due le moto sono dei bei macigni insospettabilmente maneggevoli. Ma il peso si sente, specialmente dopo un bel po' di km.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 14:00 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8226
Località: Lecco
Il 16 luglio la porteranno in un aeroporto a fare le prime prove. :shock:

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 14:03 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8226
Località: Lecco
Ma secondo voi la V85 è da intendersi moto per viaggi a lungo raggio, come poteva essere la Stelvio, oppure una moto per viaggi da fine settimana? :roll:

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 14:05 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
È una media quindi secondo me può fare tutto quello che fa una Stelvio...sarà meno comoda in autostrada molto più comoda in città equivalente sul misto ma comunque più facile.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 14:22 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8226
Località: Lecco
guzzienduromassimo ha scritto:
È una media quindi secondo me può fare tutto quello che fa una Stelvio...sarà meno comoda in autostrada molto più comoda in città equivalente sul misto ma comunque più facile.

Quindi una cosa simile al GS 850 o altri?

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 14:38 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
In linea di principio si secondo il mio modesto parere.
ma piu' che altro gs 750 perche' i cerchi sono quelli con il 19 avanti. il tiger 800 sempre versione stradale con 19, la v strom 650 la honda nc750, etc.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 14:54 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
sicuramente una media cilindrata può fare viaggi anche lunghissimi, ma dipende molto dall'attitudine del pilota.
Ho fatto recentemente un meraviglioso giro di 2 giorni sulle Alpi Svizzere con la Stelvio, ed ho apprezzato tantissimo il motorone che spinge su per salite anche molto impegnative (e chi frequenta quei posti sa che alcune salite sono impegnative sul serio) senza dover ricorrere al cambio, perchè mi permetteva di concentrarmi totalmente sulla strada e sui paesaggi invece che sulla moto.
Quindi, x il mio modo di guidare, la cilindrata che significa coppia ai regimi molto bassi, è assolutamente insostituibile...non mi ci vedo a scalare marce di continuo e a spremere il motore agli alti regimi x salire in cima ad un passo alpino.
Dovessi decidere io, farei una Stelvio 1400 con la stessa potenza della 1200 ma con ancora più coppia, altro che 850...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 15:01 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
la 850 ha ( grazie a dio) 2 valvole per cilindro quindi in teoria sara' piu' pronta sotto.
chiaramente senza provarla non si puo' dire, ma per esempio avete mai guidato una v7 che di cv ne ha ben meno della v 85...? in montagna secondo voi sei sempre impiccato a cambiar marce? direi proprio di no.
ho sempre preferito il 2 valvole della norge al motore della stelvio appunto perche' era ben piu' pronto sotto.
poi c'e' da vedere quanto pesa la moto e come si comporta un raffreddato ad aria con la euro4.
la at per esempio nonostante ha meno cc di una stelvio secondo me e' anche piu' pronta sotto e davvero puoi dimenticarti il cambio se vuoi, sostanzialmente e' davvero una via di mezzo tra le 800 e le 1200 in tutto ma come maneggevolezza e' piu' una 800 come motore e' decisamente 1200 ( parlo della 2018 la precedente l'avevo provata solo per pochi km).
lunedi faccio il secondo tagliando che ho gia' sforato i 12.000km e non sono ancora riuscito una volta a fare meno di 20 a litro con un pieno.
in ogni caso la v85 sara' una cosa diversa dalla stelvio su questo non ci piove e secondo me se dovevano scegliere hanno fatto molto bene a non sfidare le maxi ma a buttarsi sulla media, e poi con la stessa intelligente meccanica fare anche altre versioni..ma sono partiti dall "enduro" la stelvio non dimentichiamolo nasce da un coctail di pezzi di breva e griso quindi da una base totalmente stradale, molto meglio fare l'inverso. sempre imho

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 15:13 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8226
Località: Lecco
Questa mattina ho visto le borse che monteranno sulla V85.
Veramente di ottima qualità, peccato che siano di un piccolo imbarazzante.

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 15:23 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
come ti dicevo altrove Roberto e' una cosa per fortuna non esclusiva mg.
guarda le borse della st originali, della tracer, della tracer900 etc...tutti con le nuove norme mettono borse molto piccole, perche' c'e' un rapporto da rispettare tra lunghezza e larghezza ora molto piu' restrittivo.
gia' che monteranno borse di ottima qualita' mi pare un vero e proprio miracolo...

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 16:16 
Non connesso

Messaggi: 7117
rsvsteve ha scritto:
sicuramente una media cilindrata può fare viaggi anche lunghissimi, ma dipende molto dall'attitudine del pilota.
Ho fatto recentemente un meraviglioso giro di 2 giorni sulle Alpi Svizzere con la Stelvio, ed ho apprezzato tantissimo il motorone che spinge su per salite anche molto impegnative (e chi frequenta quei posti sa che alcune salite sono impegnative sul serio) senza dover ricorrere al cambio, perchè mi permetteva di concentrarmi totalmente sulla strada e sui paesaggi invece che sulla moto.
Quindi, x il mio modo di guidare, la cilindrata che significa coppia ai regimi molto bassi, è assolutamente insostituibile...non mi ci vedo a scalare marce di continuo e a spremere il motore agli alti regimi x salire in cima ad un passo alpino.
Dovessi decidere io, farei una Stelvio 1400 con la stessa potenza della 1200 ma con ancora più coppia, altro che 850...

però questa V85 pare abbia 8 kgm a 3400 rpm; anche a me piace un motorone bello coppioso etc ma se il prezzo da pagare sono gli oltre 280 kg preferisco di no e quindi dico assolutamente si a questa 850cc e se poi davvero faranno la 1000cc (o 1200cc) cioé la nuova Stelvio, tanto meglio.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 16:20 
Non connesso

Messaggi: 7117
Stelvioblack ha scritto:
Il 16 luglio la porteranno in un aeroporto a fare le prime prove. :shock:

Stelvioblack ha scritto:
Questa mattina ho visto le borse che monteranno sulla V85.
Veramente di ottima qualità, peccato che siano di un piccolo imbarazzante.

sai molte cose e fai finta di niente, eh President? :cool : Andry : :comp
:smoke03


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: gio 28 giu 2018, 19:35 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8226
Località: Lecco
Aquila Insubre ha scritto:
Stelvioblack ha scritto:
Il 16 luglio la porteranno in un aeroporto a fare le prime prove. :shock:

Stelvioblack ha scritto:
Questa mattina ho visto le borse che monteranno sulla V85.
Veramente di ottima qualità, peccato che siano di un piccolo imbarazzante.

sai molte cose e fai finta di niente, eh President? :cool : Andry : :comp
:smoke03

Ho già scritto da qualche parte che l’ho già ordinata, quindi sto seguendo gli sviluppi da molto vicino :smoke01
Mi ero dimenticato il prezzo, €.10.900 : Thumbup :

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: lun 2 lug 2018, 21:28 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Stelvioblack ha scritto:
Ma secondo voi la V85 è da intendersi moto per viaggi a lungo raggio, come poteva essere la Stelvio, oppure una moto per viaggi da fine settimana? :roll:

Per me la moto più vicina alla V85, come idea di base, è la mitica Honda Transalp. Ovvero la moto tuttofare per eccellenza (purtroppo la Transalp aveva un motore piuttosto bolso, freni scarsini e ciclistica che era quello che era).
La V85 la vedo bene anche ben per molti stelvisti di ritorno, stufi di issare sul cavalletto una moto da 260 Kg.

Piuttosto, a detta di Cappellini, il motore potrebbe anche crescere di cilindrata, ma loro dicono di aver trovato l'equilibrio perfetto con 850cc. Però... perchè non portarlo in zona 1000cc e proporre una Stelvio "leggera" con 90-95 cavalli e col magico pulsantino del cruise-control?
Visto il modesto incremento di potenza, la ciclistica potrebbe rimanere la stessa. Sarebbe sufficiente montare cerchi più generosi, una carenatura estesa e altri dettagli...
Vabbé, vado subito :cess

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nome V85
MessaggioInviato: lun 2 lug 2018, 21:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Stelvioblack ha scritto:
Ho già scritto da qualche parte che l’ho già ordinata, quindi sto seguendo gli sviluppi da molto vicino :smoke01
Mi ero dimenticato il prezzo, €.10.900 : Thumbup :

:77 Vero vero?
Non è che hai scritto queste cose a tua insaputa? : Chessygrin :

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 102  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

cron
Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group