frenostanco ha scritto:
Se è un problema di temperature non credo che il difetto dovrebbe manifestarsi in autostrada, dove il motore è meglio ventilato.
Se avessi su il Periscope potresti dare un'occhiata alla temperatura del motore in tempo reale.
In Agosto, nei start&stop cittadini io ho registrato un picco max di 138 gradi. Ma in autostrada poi scendeva sensibilmente, in alcuni casi a 105/110 gradi max.
Mmmmh... davvero non saprei se sia l'attuatore o la pompa... non è che hai su una regolazione del piffero alla leva che non fa attaccare completamente il disco frizione? Lo slittamento del disco quando è richiesta tanta potenza potrebbe generare quel calore che fa rimanere incastrato l'attuatore nella sua posizione.
credo che in autostrada col motore che gira alto si raffreddi bene la parte superiore del motore, ma probabilmente il carter si scalda molto e la parte posteriore di esso (dove si trova il pistoncino), non essendo ventilata, diventi bella calda.
Del resto anche in passato, con altre moto, capivo che l'olio frizione era da cambiare proprio perchè nei viaggi autostradali 'spinti' tendeva a perdere registro, quindi è lì che il carter si scalda davvero (però in quei casi era l'olio sfibrato, qui invece lo fa anche con olio nuovo).
Ricordo benissimo un viaggio a Monaco su Aprilia RSV1000 nel lontano 1999 dove mi son trovato senza frizione all'uscita di Ottobrunn...son dovuto uscire a cercare olio freno e con un tubicino l'ho spurgata in un prato...roba che se mi beccava un ecologista tedesco mi giustiziava lì
