Comunque la spiegazione di BMW che problemi ce ne possono essere solo in offroad duro non mi convince molto.
Se le leggi della fisica non sono un opinione, e visto che l'energia cinetica cresce col quadrato della velocità, allora un ostacolo "grosso" colpito a 60 km/h in offroad equivale ad uno quattro volte più "piccolo" colpito su asfalto a 120 km/h.
In tal senso, un importante rappezzo di asfalto saltato, colpito a velocità autostradali, è comparabile alla pietra bastarda colpita in offroad. IMO. (Ma forse le leggi della fisica son diverse in BMW.)
Se fossi un possessore di un GS m.y. 2013-2017 ecco che farei:
1.
con un tagliabalsa taglierei e tirerei via quegli inutili manicotti in gomma che nascondono la giunzione boccola-perno alla vista;
2.
con una vernice giallo-fluo andrei a marcare la suddetta giunzione.
In questo modo, anche solo durante un rifornimento di benzina, potrei gettare un'occhiata veloce agli steli e verificare che tutto sia in ordine.

(Come diceva quello: l'occhio del padrone ingrassa il cavallo.)
Freno, senza offesa, questa mi sembra una soluzione per cerebro lesi... un pelino empirica quantomeno.
Come già scritto di oltre 110 moto controllate solo 2 (che hanno tamponato un'auto) avevano le forcelle fuori tolleranza...
Ma probabilmente aveva ragione The-Bestia (ciao Italo!) nel suo primo intervento.