Niccap1981 ha scritto:
Il "problema" di tutte le maxienduro è proprio la distribuzione dei pesi.
A proposito di Stelvio, come TUTTE le moto del suo segmento ha una lieve tendenza a "spingere" dal lato opposto del cardano, è normale..
Me lo ha fatto notare recentemente il gommista, segnalando una fascia di ca.1 cm di maggior usura al posteriore.
Stessa situazione il mio amico con la GS Adventure.
Un veicolo a 2 ruote non può andare dritto sui binari, le forze in questione sono molteplici..vento,trazione, distribuzione dei pesi..A me a volte basta allargare un po' le gambe che la moto inizia a ondeggiare..
Diciamo che quanto riporta l'articolo è corretto.. Forse la catena di Ktm eroga la forza in maniera meno "ottimale" del cardano della Stelvio e della Triumph,quindi quel lettore che scrive sente di più il problema..Che poi Piaggio unga meno di Ktm è un altro discorso..
La Stelvio è un progetto vecchio (ma valido) forse viene "schifato" dalle riviste..
Inviato da Xperia Z1
Secondo me hai ragione!
IZ1PSJ ha scritto:
Stefanone ha scritto:
.....
Si vede che Piaggio e triumph sono quelli che ungono meno...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Di bmw sicuramente...
Nel 2015 BMW ha prodotto e venduto poco più di 137'000 moto. Senza massicce campagne pubblicitarie, test ride, comparative, incentivi all'acquisto ecc. come farebbe a raggiungere cifre simili?
Per il 2017 sono previsti 7 nuovi modelli e/o aggiornamenti, tra cui anche la GS 1200 un po' rimaneggiata e venduta in 3 versioni di base più la solita ADV.
Piaggio ha previsto una V9 Racer...che è una V7 Racer con ammortizzatori Öhlins e motore 850... Cosa vogliamo che scrivano le riviste?