Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: sab 1 ott 2016, 23:11 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
Nell'editoriale in oggetto si parla del problema della Ktm Adventure che non va dritta in velocità, e lo scrivente x addolcire la pillola alla Ktm dice che questo è un problema comune ad altre moto, tra cui Triumph, Caponord e Stelvio.
Sulla Triumph non mi pronuncio perché non la conosco, sulla Caponord nemmeno (ma le Aprilia le conosco bene e non ne ho mai provata una che avesse problemi di stabilità ), ma la Stelvio proprio no! È una moto che vanta una stabilità assoluta, una roccia, si può viaggiare x ore a manetta tenendo il manubrio con una mano.
Ora trovo giusto appuntare alla Stelvio i suoi reali difetti (che non mancano), ma che senso ha criticarla su uno dei suoi punti di forza? Mah...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 7:34 
Non connesso

Messaggi: 5994
:quotototo
rsvsteve ha scritto:
Nell'editoriale in oggetto si parla del problema della Ktm Adventure che non va dritta in velocità, e lo scrivente x addolcire la pillola alla Ktm dice che questo è un problema comune ad altre moto, tra cui Triumph, Caponord e Stelvio.
Sulla Triumph non mi pronuncio perché non la conosco, sulla Caponord nemmeno (ma le Aprilia le conosco bene e non ne ho mai provata una che avesse problemi di stabilità ), ma la Stelvio proprio no! È una moto che vanta una stabilità assoluta, una roccia, si può viaggiare x ore a manetta tenendo il manubrio con una mano.
Ora trovo giusto appuntare alla Stelvio i suoi reali difetti (che non mancano), ma che senso ha criticarla su uno dei suoi punti di forza? Mah...

:quoto

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 8:19 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3905
Località: Monfalcone(Go)
La prima serie aveva degli ondeggiamenti ad altissima velocità,ma,almeno nel mio caso,imputabili al bauletto! La nuova alla stessa velocità con tutte e 3 le valigie montate va dritta come un proiettile!

Si vede che Piaggio e triumph sono quelli che ungono meno...

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

_________________
Aprilia RX 50 (1999),Husqvarna WRE 125 (2001),Honda CRE 250 R (2003),Aprilia Pegaso Strada 650 (2006),Moto Guzzi Stelvio 1200 4V (2010),Moto Guzzi Stelvio 1200 8V NTX (2015)

Ciao Ermanno!Ciao Elio!E' stato un piacere


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 9:26 
Il "problema" di tutte le maxienduro è proprio la distribuzione dei pesi.
A proposito di Stelvio, come TUTTE le moto del suo segmento ha una lieve tendenza a "spingere" dal lato opposto del cardano, è normale..
Me lo ha fatto notare recentemente il gommista, segnalando una fascia di ca.1 cm di maggior usura al posteriore.
Stessa situazione il mio amico con la GS Adventure.
Un veicolo a 2 ruote non può andare dritto sui binari, le forze in questione sono molteplici..vento,trazione, distribuzione dei pesi..A me a volte basta allargare un po' le gambe che la moto inizia a ondeggiare..
Diciamo che quanto riporta l'articolo è corretto.. Forse la catena di Ktm eroga la forza in maniera meno "ottimale" del cardano della Stelvio e della Triumph,quindi quel lettore che scrive sente di più il problema..Che poi Piaggio unga meno di Ktm è un altro discorso..
La Stelvio è un progetto vecchio (ma valido) forse viene "schifato" dalle riviste..

Inviato da Xperia Z1


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 9:28 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15878
Località: CUNEO
La Stelvio è schifata anche da Piaggio

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 9:52 
Non connesso

Messaggi: 2051
Località: VCO
Stefanone ha scritto:
.....
Si vede che Piaggio e triumph sono quelli che ungono meno...

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk


Di bmw sicuramente...

_________________
Alberto
MGCM tessera n° 1138

Moto Guzzi V85 Strada
https://birreadueroute.wordpress.com/

Animalguzzista


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 11:34 
Non connesso

Messaggi: 14787
Località: chiasso-svizzera
Niccap1981 ha scritto:
Il "problema" di tutte le maxienduro è proprio la distribuzione dei pesi.
A proposito di Stelvio, come TUTTE le moto del suo segmento ha una lieve tendenza a "spingere" dal lato opposto del cardano, è normale..
Me lo ha fatto notare recentemente il gommista, segnalando una fascia di ca.1 cm di maggior usura al posteriore.
Stessa situazione il mio amico con la GS Adventure.
Un veicolo a 2 ruote non può andare dritto sui binari, le forze in questione sono molteplici..vento,trazione, distribuzione dei pesi..A me a volte basta allargare un po' le gambe che la moto inizia a ondeggiare..
Diciamo che quanto riporta l'articolo è corretto.. Forse la catena di Ktm eroga la forza in maniera meno "ottimale" del cardano della Stelvio e della Triumph,quindi quel lettore che scrive sente di più il problema..Che poi Piaggio unga meno di Ktm è un altro discorso..
La Stelvio è un progetto vecchio (ma valido) forse viene "schifato" dalle riviste..

Inviato da Xperia Z1


Secondo me hai ragione!

IZ1PSJ ha scritto:
Stefanone ha scritto:
.....
Si vede che Piaggio e triumph sono quelli che ungono meno...

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk


Di bmw sicuramente...


Nel 2015 BMW ha prodotto e venduto poco più di 137'000 moto. Senza massicce campagne pubblicitarie, test ride, comparative, incentivi all'acquisto ecc. come farebbe a raggiungere cifre simili?
Per il 2017 sono previsti 7 nuovi modelli e/o aggiornamenti, tra cui anche la GS 1200 un po' rimaneggiata e venduta in 3 versioni di base più la solita ADV.
Piaggio ha previsto una V9 Racer...che è una V7 Racer con ammortizzatori Öhlins e motore 850... Cosa vogliamo che scrivano le riviste?

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 13:22 
Non connesso

Messaggi: 2051
Località: VCO
Che motociclismo abbia sempre snobbato Guzzi ed elogiato bmw ed harlei è un dato di fatto.

Enviado desde el mio bicilindrico Mandelliano

_________________
Alberto
MGCM tessera n° 1138

Moto Guzzi V85 Strada
https://birreadueroute.wordpress.com/

Animalguzzista


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 14:28 
Non connesso

Messaggi: 5994
Vorremmo che le riviste scrivano la verità, semplicemente la verità incondizionata e non una verità condizionata ed anche fortemente non dalla pubblicità e quant' altro, ma da altri "fattori" di cui non si può parlare in un forum pubblico.
Tutti noi sappiamo di cosa si parla .

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 15:19 
Non connesso

Messaggi: 1283
Località: Svizzera centrale
Non sono mai riuscito a trovare i punti di instabilita' di cui si parla, ne quando viaggio solo scarico ne quando sono a pieno carico.
Nella mia esperienza pero' non posso dire quello che succede quando si viaggia costantemente sopra i 150 Km/h effettivi (non indicati): magari qualche loro collaudatore ha trovato qualcosa nel comportamento del mezzo che non conosco.
Vorrei scrivere alla rivista, non in uno spirito di contestazione, ma per pura discussione tecnica, a quali velocita' stabilizzate succede, con quale distribuzione dei pesi, taratura sospensioni etc, giusto per poter replicare il tutto sulla mia e vedere cosa effettivamente succede (se succede).

Su BMW, se hai una produzione simile significa che gli investimenti in ricerca e sviluppo per tenersi a livelli adeguati o superiori alla concorrenza ci sono, eccome se ci sono! Il marketing ovviamente deve fare il suo lavoro, ma da solo non basta per durare in quel modo sul mercato.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 16:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15878
Località: CUNEO
IZ1PSJ ha scritto:
Che motociclismo abbia sempre snobbato Guzzi ed elogiato bmw ed harlei è un dato di fatto.

Enviado desde el mio bicilindrico Mandelliano

Ultimamente non mi pare proprio. V9 V7 e l ultima moto di Batman sono ben trattate al pari della concorrenza. Poi come dice Giuseppe se dovessero solo parlare di MG farebbero una rivista trimestrale di due paginette. Con tante foto.

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 17:16 
Non connesso

Messaggi: 3379
Località: Lucca
la mia caponord non va dritta.....ma la colpa è mia, non amo le strade dritte!!! ;)

A mio parere se una moto sbacchetta a velocità autostradale, qualche problema ce l'ha qualunque sia la sua distribuzione dei pesi...... la stelvio che avevo e la caponord adesso vanno dritte a quelle velocità.... al più se sono mal caricate tirano da un lato ma non sbacchettano.

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 20:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
Mamma mia che permalosi questi guzzisti!
Io invece vi dico che la mia non è mai stata poi così stabile, sopra i 150 si alleggerisce e l'ondeggiamento è in agguato, a volte in modo impercettibile, a volte da far paura, sia con che senza valigie (dipende se l'anima della Guzzi è incazzata o meno :toccata ) penso dipenda da usura e tipo di gomme, taratura sospensioni, carico, ecc.....
Quindi per me Motociclismo ha ragione :ansia se poi ha provato una moto come la mia. Non mi sembra il caso di fare una class action :smoke01 :smoke01
Per quanto riguarda KTM sembra però che abbiano trovato una degna soluzione per mettere una pezza, bravi. :bravo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 21:17 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
Non credo che in questo caso si possa parlare di permalosità.
Obiettivamente se avessero preso ad esempio la Stelvio in altri ambiti, ognuno avrebbe detto la sua (ad esempio: accessori, prestazioni, peso ecc) ma la stabilità della nostra molazza credo sia un aspetto riconosciuto dal 99% dei possessori.
Naturalmente al netto delle innumerevoli variabili che Tubo giustamente elenca.

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 21:46 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3882
Località: Polverigi AN
con le scorpion trail la mia stelvio è sempre stata molto stabile,
anche a velocità al limite della capacità del motore, senza borse ne bauletto,
dopo che ho cambiato le gomme con trailsmart mi sono preso un bello spavento
perché verso i 180/190 in rilascio a preso a serpeggiare e non c'era verso di fermarla,
a smesso quando é rallentata sotto i 160/150.
con le roadsmart 3 mi sembra abbastanza stabile, ma francamente non mi sono più avventurato oltre i 180....

_________________
Ciao, Renzo.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: dom 2 ott 2016, 23:57 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
Io ed un amico abbiamo 2 Stelvio, sulle quali abbiamo montato un sacco di gomme diverse, ed entrambe sono accomunate da una stabilità a prova di bomba, anche a 220 col baulone montato.
Una volta quella del mio amico si era messa a serpeggiare verso i 200, così abbiamo tolto la piastra di sterzo e controllato il serraggio della ghiera di sterzo: prima l'abbiamo allentata e poi serrata con la dinamometrica al valore prescritto, e la moto è tornata stabile come una roccia.
Questa è la mia esperienza, poi è chiaro che un esemplare può avere problemi ma se la moto è in ordine la stabilità è ineccepibile


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: lun 3 ott 2016, 0:48 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23284
Località: montecosaro scalo
La CN una volta l ho tirata a 200 era stabilissima. La 1290 una volta sola a 200 e non ho notato nessuna oscillazione nn che me nd fregherebbe io al massimo viaggio a 135 effettivi ho gia pagato troppe multe...ma l articolo e l analisi sono lacunose....nn dicono come erano settate le sospensioni. Voglio dire se metti l idraulica in comfort cioe tutta aperta sarebbe anche normale che sbandasse...se la metti in sport meno...una cosa e chiara tutta la faccenda serve per tirare acqua al gs.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: lun 3 ott 2016, 7:25 
Non connesso

Messaggi: 1283
Località: Svizzera centrale
Mi viene sempre piu' voglia di scrivere per chiedere i dettagli di questa prova, voglio sapere in quali condizioni si innesca il fenomeno: mi pare sempre piu' sospetto il fatto che in tutto l'inviluppo non esiste in punto in cui la BMW soffre di questo problema.
Il sistema ESA puo' aiutare ad evitare incorretti settaggi delle sospensioni, ma anche la Aprilia ha questo sistema eppure secondo la rivista il fenomeno esiste sulla Caponord...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: lun 3 ott 2016, 7:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6333
Località: Solaro ( Mi )
...da ignorante in materia, mi gusto la vostra discussione....certo che la stabilità della Stelvio mi sembra una delle poche cose da mettere in discussione...quoto CP quando quota Tubo ma....a mio avviso, Gem non ha sbagliato sul "...tirare acqua al mulino gs "...

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: lun 3 ott 2016, 7:48 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
Sulla CN il problema inizia tra i 190 e i 200 a seconda del settaggio delle ADD...almeno sulla mia fa così...esattamente come con la Stelvio my13...invece con la Stelvio my08 fino a 210 era stabilissima e oltre non riuscivo ad andare

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: lun 3 ott 2016, 8:53 
Non connesso

Messaggi: 14787
Località: chiasso-svizzera
...credo addirittura che l'editoriale in questione l'abbiano scritto a Monaco con "preghiera" di pubblicazione! :sad

Pressione gomme, profilo e usura delle stesse, settaggio sospensioni, bauletti, borse, accessori vari e diversi tipi di abbigliamento sono variabili talmente numerose (provate a incrociarle)...che potrebbero far dondolare anche la M1 di Valentino Rossi.
Ha perfettamente ragione Tubo, anche se la Stelvio è davvero molto stabile. :bagno

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: lun 3 ott 2016, 9:12 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
Allora sulla mia il problema potrebbe essere il pilota :ansia :ansia :ansia :ansia :ansia

P.S. voto a CP per il più permaloso del forum :voto :roll :roll


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: lun 3 ott 2016, 9:17 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23284
Località: montecosaro scalo
la cosa buffa e' che non parlano mai di come sono settate le sospensioni...che precarico usano...etc...
poi non citano per esempio la st che vende comunque 500 moto e che e' stabilissima un fuso come la stelvio.
personalmente per me e' totalmente un non problema io piu' di 135 non vado ma quando dico che sembra una propaganda gs..del tipo in questo momento non sappiamo come metterla in bella luce ci inventiamo sta' boiata...
ktm ha fatto una modifica che non e un richiamo perche' appunto non c'era un vero pericolo...nelle loro borse c'e' scritto non superare i 150...
io ho montato le mytech ed essendo piu' strette puo' darsi che non ho problemi del genere anche per quello..
davvero tanto rumore per nulla.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: lun 3 ott 2016, 9:29 
Non connesso

Messaggi: 1002
Località: Cermenate (co)
Si andava in Salento in vacanza ,4 moto(fazer 1000, rt 1150, goldwing e la mia Stelvio my 2008) e tutti con zavorrina e stracarichi.
Da Poggio Imperiale quando l'autostrada diventa una pista, perchè non trovi quasi nessuno, abbiamo tirato le moto a 180-190 per qualche km.
La mia Stelvio e la Fazer ci superavamo a vicenda , mentre la BMW e la Goldwing li vedevo allontanarsi dagli specchietti.
Quando ci siamo fermati in autogrill e ci siamo scambiate le opinioni sulla sparata ,io e la Fazer nessun problema ,la Goldwing era a manetta e l'RT
ha dovuto rallentare perchè a 170 la moto cominciava a oscillare in maniera preoccupante.
:guzzilogo

_________________
La paura aiuta a governare.(lady Violet)

È più facile farsi fottere che ammettere di essere stato fottuto.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: lun 3 ott 2016, 9:35 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23284
Località: montecosaro scalo
le moto possono oscillare per tanti motivi...
settaggio sospensioni sbagliato...gomme rovinate..equilibratura
una rt se e' apposto di certo non oscilla anche una vecchia...

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group