Gabor ha scritto:
Bradipo, bel report; meglio di quanto faccia abitualment eil marketing Guzzi!
Facci un confronto con la adv990 visto che le hai avute entrambe e mi pare dai tui report che non ti tiri indietro se c'è un po' di strada sporca.
Io, al momento, oscillo quotidianamente con la voglia di cambiare tra:
990 adv
Stelvio ntx
Tiger XC, che aspetto di provare.
Facce sape'
Saluti
Partiamo subito con una precisazione.
Dipende da che cosa vuoi fare con la moto.

L'ADV990 e' una enduro pura, progettata per i rally africani e voluta da
Meoni con la quale ha vinto due Faraoni e due Dakar.
La prima serie della ADV950 del 2003,mi pare 40 pezzi in Italia tutti di colore grigio,
erano meccanicamente uguali alla Rally950 di Meoni.
Parliamo di una moto che col pieno pesa 220 Kg, che ha un bicilindrico 999cc che pesa
solo 56 Kg con pistoni da 105 mm di diametro.Ha due serbatoi comunicanti dotati di
rubinetti,quindi escludibili in caso di impatto. La moto e' molto snella e robusta,
praticamente inarrestabile. E' l'unica 1000 che cavalca con disinvltura le dune del deserto.
Io su lunghi strerrati ho raggiunto velocita' superiori ai 150 Km/h.
E' una moto che in fuoristrada si esalta ma anche stanca tantissimo, son pur sempre 220 Kg!
Meglio una EXC450 da 100 Kg. Ti diverti di piu'.
L'unico limite sono i terrni molli, dove la moto letteralmente affonda e l'avantreno si chiude.
Su strada ha una ciclistica che la rende rapida di inserimento in curva e fulminea nei cambi di
direzione, questo per la base con ABS. La versione "S" che ha le sospensioni piu' alte, ha piu' deriva.
Male i freni. Modulabili e studiati pe ril fuoristrada, su strada hanno poco mordente.
Vanno bene per indirizzare la moto in curva ma non per stakkare a piane velocita'.
Bisogna cambiare strategia,scalando una o due marce e buttando la moto di traverso.
Frenare col cambio insomma. Il cambio e' preciso al punto che non serve usare la frizione.
Vibrazioni,beh si la moto vibra e in autostrada al massimo fai 900 Km, dopo sei stremato.
Protezione areodinamica molto buona fino ai 160 all'ora se non sei alto piu' di 1,80.
Prestazioni: E' una giostra!!! Divertinolo al 100 per 100!
MA! e dico ma, questo ha un prezzo. Consumi da Hummer.
Il serbatoio ha 19,5 litri dei quali 3,5 di riserva. La pompa della benzina e' nel serbatoio e
si autolubrifica con la benzina, se girate spesso in riserva bruciate la pompa.
Con 16 litri l'autonomia e' tra i 180 e i 220 Km a seconda di quanto gas date.
Al momento che si accende il led della riserva avete 30 Km di autonomia.
Prestazioni:per una enduro sono stellari. Prende i 200 all'ora in un attimo.
Tra la strada asciutta e quella bagnata la diferenza di manetta aperta e' del 20%,
vuol dire che sia sul bagnato che sull'asciutto questa moto va come un treno.
Pieghi le pedane a terra senza problemi. Basta prendere confidenza col 21" anteriore.
Nota: I terminali sono due fornaci sotto la sella e d'estate sopra i 30°C se ti fermi
al semaforo devi scendere o ti ustioni. In citta' la ventola dell'acqua e' perennemente accesa
tanto che molti aggiungono una seconda dai ricambi della EXC.
Cambiare i terminali e' praticamente obbligatorio.
Akrapovic + mappa dedicata KTM 980 eruo, ma scalda di meno e hai 5 CV in piu'.
Capacita' di carico: mostruosa, porta anche 80 Kg di bagagli + due persone robuste.
Affidabilita'? buona ma ha bisogno di castante e costosa manutenzione.
Controllare settimanalemente tutte le viti delle carene,perche' si allentano.
Tagliandi ogni 7500 Km (cambio olio) e ogni 15000 vanno regolate le valvole.
Per regolare le valvole la moto va smontata e servoni 10 ore di manodopera.
Costo sui 500 euro se fatto come prescitto da KTM.
Garanzia? E piu' che altro un concetto astratto.
Tre volte ho dovuto litigare.
Cerchio deformato appena consegnata, sostituito ma dopo minacce.
Cuscinetti grippati ruota anteriore sostituiti ma ho pagato la manodopera.
Due batterie in due anni e me la sono dovuta pagare.
La batteria della KTM e' una Yuasa YTZ14S che a listino KTM costa
250 eurozzi che con lo sconto amico arrivano a 180 euro.
Io ho trovato la YTZ14B che cambia solo per il fatto che bisogna attivarsela da soli
e lo pagata 86 euro. Il motivo che la KTM mangia le batterie e' perche' ha un
generatore sottodimensionato, da 450W e carica la batteria solo dopo i 5000 giri/min.
Sotto la batteria e' in deficit. Quindi vai di mantenitore.Ma lo stesso se si usa la moto in citta'
la batteria cede dopo circa un anno.
Ecco perche' ho deciso di cambiare la ADV.
KTM e' abituata a trattare con clienti che fanno gare e sanno come aggiustarsi la moto.
Ma i clienti comuni mortali come io o voi, per KTM e' una cosa ancora da rodare.
Poi devo dire che in citta' la moto e' scorbutica perche' sotto ai 2800 giri strappa forte
e si percepisce l'effetto on/off della EFi.
Ecco perche' la 950 a carburatori e' voluta da chi fa tanto fuoristrada, non ha l'inezione
ed e' regolare ai bassi. Mentre la 990 strappa sotto ed e' esplosiva tra i 4000 e i 9500 giri.
La Tiger 800 sono andato a vederla per comprarla.
Devo dire che mi ha dato l'impressione di una moto cinese.
Molti particolari erano in lamiarino stampato di bassa qualita'.
Bello il motore ma molto largo per fare fuoristrada.
Non mi ha fatto una bella impressione. Meglio la F800GS.
Alla fine ho comprato la Stelvio.
Ma per fare del sano fuoristada amatoriale anche una 800cc
e' un pachiderma. A stancare con i chili di troppo.
Meglio una 450 o per non svenarsi in talgiandi una KLX250R
moto di sostanza a basso costo.
Serve altro?
