Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mar 31 mag 2016, 15:19 
In questi giorni a Milano ha piovuto parecchio; in verità sta piovendo anche metre scrivo...

Alla mia povera moto, figlia di un padre che non possiede il box, stanno sbucando le branchie e, se va avanti così, al prossimo cambio gomme la ragazza mi chiederà se esiste una "pinna posteriore".

Io guardo quel quadrante grondante acqua che forma veri e propri fiumi in piena riversarsi, un po come Lambro o Seveso, in quelle zone non predisposte e nelle quali anche senza preparazione tecnica SAI che l'acqua non dovrebbe esserci.

Ed è in questi momenti che la mente va agli amici con le giapponesi, che ti derido al minimo sussulto in accensione, che ti mostrano con orgoglio il motore inscatolato, i fili e i contatti quasi irrangiungibili, i fusibili sigillati o quasi.

E noi?...con una moto la cui allergia all'acqua è quasi proverbiale. Ricordo un mio infermiere ora in pensione che, con la Cali (ops, forse è meglio IL Cali), metteva i tappi di sughero ai terminali anche se solo minaccia piaggia e che mi descriveva l'acqua come la Kriptonite dei Guzzisti.

In questo triste pomeriggio di lavoro, di cielo grigio e caviglie bagnate, mi rivolgo a Voi, compagni di passione; ditemi, anche se non è vero, che la Stelvio è in realtà un mezzo anfibio di qualche armata del Nord Europa riconvertita a due ruote, che il detto "ascitto come il culo di un anatra" potrebbe sostituire la dicitura "90° anniversario".....


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mar 31 mag 2016, 15:29 
Non connesso

Messaggi: 7117
edoardoc78 ha scritto:
In questo triste pomeriggio di lavoro, di cielo grigio e caviglie bagnate, mi rivolgo a Voi, compagni di passione; ditemi, anche se non è vero, che la Stelvio è in realtà un mezzo anfibio di qualche armata del Nord Europa riconvertita a due ruote, che il detto "ascitto come il culo di un anatra" potrebbe sostituire la dicitura "90° anniversario".....

..guarda, alla parata delle Stelvio a Mandello nel settembre scorso, al ritorno non solo ho beccato acqua costante, ma pure qualche pozzanghera e zone in cui c'era un vero e proprio torrente: la moto non solo non ne ha risentito minimamente ma non si é nemmeno mai scomposta un attimo..
Quindi vai tranquillo, oppure prenditi almeno qualche telo coprimoto


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mar 31 mag 2016, 15:41 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23288
Località: montecosaro scalo
io di h2o con le stelvio ne ho presa a secchiate mai un problema...e con una stelvio ci ho fatto pure decine di guadi in islanda con l'acqua fino alle teste..mai nessun problema..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mar 31 mag 2016, 16:02 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
Quoto i sopra citati interventi, confermando la mia esperienza della parata e la compagnia dell'acqua fino a Roma...........di guadi ne ho fatti anch'io più di qualcuno, sicuramente meno di Gem e anche in coppia..............H2O non ti temiamo :smoke06
immagine significativa:


Immagine

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mar 31 mag 2016, 17:27 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5822
Località: Cesena (FC), Italia
non so, a me non è mai successo niente e di acqua mi è capitato di prenderne tanta, ma tanta tanta, anche grandine.

A onor del vero un po' di nebbia nel cruscotto si è formata, magari proteggi quello. :byee

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mar 31 mag 2016, 18:14 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
Mai preso acqua con la Stelvio...forse una volta due gocce mentre rientravo da alcuni amici... :diavolo :diavolo :diavolo
Però sero problemi! :bravoo

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mar 31 mag 2016, 22:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5822
Località: Cesena (FC), Italia
Ma avevi una antipioggia da urlo [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio Ekoore Ocean Z utilizzando Tapatalk

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mar 31 mag 2016, 23:18 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3905
Località: Monfalcone(Go)
Sulla prima serie con l'acqua poteva succedere che il lettore della velocità desse i numeri per un pò,ma niente di più!Tra l'altro risolvibile con una goccia di silicone..

_________________
Aprilia RX 50 (1999),Husqvarna WRE 125 (2001),Honda CRE 250 R (2003),Aprilia Pegaso Strada 650 (2006),Moto Guzzi Stelvio 1200 4V (2010),Moto Guzzi Stelvio 1200 8V NTX (2015)

Ciao Ermanno!Ciao Elio!E' stato un piacere


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mar 31 mag 2016, 23:42 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3882
Località: Polverigi AN
mi é capitato qualche volta di prendere acqua, una volta anche un nubifragio a 5km da casa, nessun problema
la condensa nel cruscotto credo che sia un altro problema, capitava anche con la bellagio quando passavi da freddo a caldo o viceversa, poi se ne andava da sola, una volta ho provato a smontare il cruscotto perché volevo mettere dentro delle bustine di silica gel (quelli che assorbono l'umidità) ma é sigillato, si rischia di romperlo

_________________
Ciao, Renzo.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 1:03 
Non connesso

Messaggi: 257
Località: Lamezia Terme
Tornando dalla Norvegia era il 15 agosto del 2014, scendendo da vipiteno ho preso tanta di quell acqua che è arrivata anche nelle mutande, meno male che quando piove non secca niente.

Lo stesso giorno a Bergamo ha grandinatom copiosamente.

La stelvio non solo si è comportata bene, ma da monaco a lamezia tirata u nica è stata perfetta... È con sbalzi di temperatura notevoli!

Altro che elettrodomestici giapponesi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 9:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3710
Località: Alessandria
Vi confesso un "segreto": la condensa nel cruscotto, LA FA ANCHE LA KTM 990 ADVENTURE!!!!!!!!!!!!
E pure un po' di ruggine sui raggi. Non ci sono più i teutonici di una volta........ :shine

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 9:23 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23288
Località: montecosaro scalo
la ruggine gabor la puo' fare qualsiasi moto che ne sai cosa ci faceva il veccho proprietario...bsta fare una strada con sale in inverno e poi non pulirla..
per la condenza qualsiasi moto puo' farla..alcune sono piu' soggette altre meno ma non e' un dramma secondo me.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 9:49 
Non connesso

Messaggi: 7117
Danieleross ha scritto:
Tornando dalla Norvegia era il 15 agosto del 2014, scendendo da vipiteno ho preso tanta di quell acqua che è arrivata anche nelle mutande, meno male che quando piove non secca niente.

Lo stesso giorno a Bergamo ha grandinatom copiosamente.

La stelvio non solo si è comportata bene, ma da monaco a lamezia tirata u nica è stata perfetta... È con sbalzi di temperatura notevoli!

Altro che elettrodomestici giapponesi...

vorresti dire bavaresi? :smoke01 :smoker :inside


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 9:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6336
Località: Solaro ( Mi )
...un po' di pioggia credo che chiunque l'abbia presa, ma non ho mai letto di problemi particolari....ricordo di aver visto una Stelvio alluvionata ( con l'acqua alle teste ) in foto nel forum, eppure mi sembra di ricordare che il suo proprietario ci ha girato mezza Europa....

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 11:11 
Mai avuto problemi con la Stelvio in occasione di pioggia, anche torrenziale, Qualcuno qua dentro di ricorda qualche anno fa sulla ss81 Teramo-Ascoli Piceno, quando abbiamo fatto 12 km con l'acqua e fango fino alla base dei cilindri e con una tale pioggia che non si vedeva oltre dieci metri: non ricordo particolari problemi ad alcuno dei "naviganti". Due anni fa nei mio tour nei Balcani ho viaggiato quattro giorni continuamente sotto il diluvio: nessun problema alla moto (per precauzione la sera spruzzavo solo un po di WD40 nei blocchetti). Per quanto riguarda la condensa nel cruscotto con variare repentino della temperatura me ne sono fatto una ragione, tanto và e viene.. :byee


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 11:36 
Non connesso

Messaggi: 3379
Località: Lucca
Brosima ha scritto:
...un po' di pioggia credo che chiunque l'abbia presa, ma non ho mai letto di problemi particolari....ricordo di aver visto una Stelvio alluvionata ( con l'acqua alle teste ) in foto nel forum, eppure mi sembra di ricordare che il suo proprietario ci ha girato mezza Europa....
:byee :byee


Eccolo :)
Ovvio che avrei preferito farne a meno ma quella cinghiala non si è fermata nemmeno dopo una alluvione che ci hanno messo fuori uso due auto.
Se dopo delle belle acquate riesci a farci dei buoni km, non vedo grandi problemi. Se hai voglia e possibilità, ogni anno la spogli delle carene e del serbatoio e fai la pulizia dei connettori.

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 16:14 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3710
Località: Alessandria
guzzienduromassimo ha scritto:
la ruggine gabor la puo' fare qualsiasi moto che ne sai cosa ci faceva il veccho proprietario...bsta fare una strada con sale in inverno e poi non pulirla..
per la condenza qualsiasi moto puo' farla..alcune sono piu' soggette altre meno ma non e' un dramma secondo me.


Si, ero ironico. In ogni caso il precedente prop. ha fatto poco, visto che la presi con 2400 km; per la ruggine la colpa è del mio box, che da qualche anno ha infiltrazioni di acqua ed è quindi umido. Resta il fatto che il box è lo stesso dove da 16 anni ininterrotti ci sta il transalp 650; e quello di ruggine sui raggi non ne ha.......

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 16:26 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23288
Località: montecosaro scalo
io non credo sia colpa dell'umidita' comunque alla fine ci sono cose molto peggiori che possono accadere ad una moto anche se di certo non fa' piacere.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 17:42 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
mese scorso ho viaggiato x 800km. consecutivi sotto la pioggia (a tratti torrenziale). Problemi: zero x la moto e qualcuno x il pilota.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 18:06 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6336
Località: Solaro ( Mi )
als ha scritto:
Brosima ha scritto:
...un po' di pioggia credo che chiunque l'abbia presa, ma non ho mai letto di problemi particolari....ricordo di aver visto una Stelvio alluvionata ( con l'acqua alle teste ) in foto nel forum, eppure mi sembra di ricordare che il suo proprietario ci ha girato mezza Europa....
:byee :byee


Eccolo :)
Ovvio che avrei preferito farne a meno ma quella cinghiala non si è fermata nemmeno dopo una alluvione che ci hanno messo fuori uso due auto.
Se dopo delle belle acquate riesci a farci dei buoni km, non vedo grandi problemi. Se hai voglia e possibilità, ogni anno la spogli delle carene e del serbatoio e fai la pulizia dei connettori.



...grande Als, non ricordavo fossi tu....., mi ricordo perfettamente le foto e, sinceramente a vederla così, mi si era stretto il cuore, poi ho letto quello che dicevi di LEI e allora giù il cappello... :rock :rock

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 18:27 
Non connesso

Messaggi: 3379
Località: Lucca
a chi lo dici!!! :smoker
aveva solo due mesi e, oltre a tutti gli altri casini del momento, mi giravano di brutto per la moto nuova.
A mio avviso bisogna evitare il ristagno di aria, lasciarla ferma per alcuni mesi in ambienti umidi e senza ventilazione fa peggio che lasciarla all'acqua e farla camminare.
Unica nota stonata i raggi, quelli si sono rovinati dopo poco tempo.

La stelvio è comunque una grande moto e più la fai andare e meglio va!!
Due mesi prima di cambiarla l'ho messa alla frusta macinando in pochi giorni alcune migliaia di km, a fine giornata andava meglio della mattina ;)

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 18:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
...scusa als....quanti Km aveva quando l'hai venduta?
era il modello col serbatoio piccolo?

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 18:44 
Non connesso

Messaggi: 3379
Località: Lucca
sì era la prima ntx col serbatoio da 18 lt..... quando l'ho venduta ad un ragazzo della bergamasca aveva 180k km e spiccioli

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 22:44 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5822
Località: Cesena (FC), Italia
Ale non dirlo così , va a finire che nn ti credono. Falla pesare un pò

Inviato dal mio Ekoore Ocean Z utilizzando Tapatalk

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Milano, la Stelvio e il Monsone
MessaggioInviato: mer 1 giu 2016, 23:06 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15880
Località: CUNEO
Preso un sacco di pioggia da Barcellona a Carcasonne. Ntx 2010
Monsone da Mandello a Novara lo scorso anno al ritorno dal Sit ( la pioggia da Chiavenna a Mandello non la conto ) con 8V 2015. Più altri temporali vari in giro l ultimo in Corsica 1 mese fa.
L unico problema ? La pioggia

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group