Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 11:07 
Sono ormai 6 anni che guido una Moto Guzzi e vivo e seguo con passione tutto quello che e' il guzzismo
e il mondo Guzzi. Sono entrato a pie pari in questo mondo grazie alla Norge 1200, moto per la quale avevo
perso la testa per la sua bellezza e che mi ha dato non poche soddisfazioni portandomi un anno dopo a
comprare la mia seconda moto lariana di fila e che ancora oggi guido.
Possiedo la Stelvio NTX dal 2011 (m.y. 2010) e ho appena fatto il tagliando dei 40.000 Km.
Dopo 5 anni di onorato servizio penso che questa moto meriti un due righe di bilancio e anche qualche
parola di ringraziamento visto il suo buon operato globale. Devo dire che non ho mai guidato una moto
piu' equilibrata di questa. Va bene praticamente per tutto, sia in citta' anche se non puo' fare gli slaloom
tra le macchine come gli scooter sia per viaggiare. Ho provato e guidato di tutto ma una moto cosi' comoda
e che non ti stressa ancora non lo trovata. Io sono alto 1,70 esatti e non ho mai avuto problemi a tenere
il peso di questa moto. Certo che da fermo conviene spostarla giu' dalla sella, e non vedo nulla di cui
vergognarsi. Una volta messa la prima marcia il peso sparisce e la moto si guida bene anche in coppia con
una mano. Il 90% delle cose che fai con questa moto lo fai a meno di 3000 giri motore, ha una coppia bassa
e lineare che permette di non usare troppo il cambio e un freno motore poderoso che si sostituisce quasi
ai freni. A proposito di freni, io guido quasi sempre da solo e a 40.000 Km ho ancora le pastiglie originali.
Ma parliamo in breve della sua storia. Ho comprato questa NTX a Mandello del Lario da Agostini dando dentro
la Norge non senza versare almeno una lacrima e avendo la sensazione di tradire la fiducia di qualcuno che con me e'
sempre stato sincero. Il problema per il quale ho preferito la Stelvio alla Norge e' che cervavo piu' prestazioni e
piu' efficenza nel reparto telaio e sospensioni. Quando portavo al limite la Norge mi pareva di violentarla visto
il suo carattere gentile da vera moto turistica con motore 2 valvole dolce,tutto coppia, simile ad una Harley.
E quando provai la prima volta la Stelvio ho deciso che era giusta per me.
E devo dire che il motore 4 valvole e' veramente fantastico. Fino ai 4000 giri e'praticamente alla pari dell'ottimo
2 valvole ma passati i 4000 fino agli 8000 va forte come un treno con un sound di aspirazione che mi ricorda
un motore 8 cilindri di Detroit montato su una Mustang.

Allegato:
matajur.jpg
matajur.jpg [ 139.29 KiB | Osservato 3559 volte ]


Il timbro di voce dei motori Guzzi e' un marchio di fabbirica unico. Una nota di lode secondo me lo merita il
telaio della Stelvio, rigido e performante, assieme al reparto sospensioni da al pilota una manegevolezza e un
handling veramente notevole. Forse sara' passato inosservato ma questo telaio e' fatto a mano e ogni saldatura
e' un capolavoro. E per me e' un valore aggiunto. Le sospensioni sono piu' che buone e sono nella media di
quanto offrono molti concorrenti. Il comportamento della Stelvio su strada e' sempre intuitivo e prevedibile.
L'avantreno e' ben saldo per lo meno fino a velocita' autostradale, ma e' nell'uso quotidiano o nell'extraurbano
che apprezzi la forca Marzocchi, perche' parla tanto sia con la ruota davanti sia con la mani di chi guida e il
fatto di sentire bene dove sta la ruota anteriore ti da tanta sicurezza e puoi magari osare di piu' senza troppe
remore e anche nel caso che si sbagli una entrata in curva la moto ti perdona e ti da la possibilita' di
correggere la traiettoria senza ansie. E' una moto che non ti stressa mai. Il motore ha un suo perche'.
Bello, imponente con quelle due testone leggermente sfasate e con il blocco motore ricco di nervature per
aumentare la rigidita' e dissipare meglio il calore. Se lo guardi capisci che e' un motore nato per fare tanta strada.
Bello il cardano dietro che tiene la ruota posteriore su un lato.Il motore e' ancorato al telaio in sei punti e
contribuisce attivamente alla ottima tenuta di strada della moto. Ci sono le good vibration, delle vibrazioni a
bassa frequenza che passano dal telaio al manubrio e ritorno a determinati giri ma non sono mai fastidiose e
sono una caratterisctica dei motori Guzzi. Il motore e' ben esposto all'aria e non trasmette piu' di altri motori
il calore a chi guida e non ho mai toccato le teste con le ginocchia.
Poi Questo motore e' sovradimensionato in molte componenti proprio perche' raffreddato ad aria e olio.
Sella e posizione di guida, che dire e' una poltrona Frau per due persone. Non stanca mai.
Passiamo al discorso manutenzione e imprevisti.
Ho preso la moto nuova e come rodaggio lo portata a casa da Mandello a Trieste, circa 450 Km. Durante il ritorno
e' apparso un rumore tipo sibilo proveniente dal cardano. Purtroppo non si manifestava sempre e non e' stato facile
risolverlo. In occasione del primo tagliando dei 1000 Km porto la moto presso un concessionario ufficiale della mia
zona e faccio presente questo sibilo. Dopo tre giorni vado a ritirare la moto ma il titolare mi dice che non hanno risolto
il problema e si augura che la moto si rompa per poi sapere dove intervenire. Il primo tagliando mi e' costato
170 euro e non e' mai stato registrato nel data base Guzzi. Questa e' lultima volta che ho visto quella concessionaria.
Disperato dall'assistanza chiamo Mandello e porto la moto da Agostini con mia moglie al seguito in auto.
Una settimana dopo ritorno da Agostini e mi confermano di aver trovato il problema. Un paraolio che si muoveva
assieme all'albero di trasmissione e per attrito produceva il famoso sibilo. Che io sappia oltre al mio ci fu ancora
un solo caso in Italia. Comunque ero felice di aver risolto il problema da un lato ma preoccupato sull'affidabilita' da un altro.
Da Agostini ho preso il loro terminale e il filtro aria della Sprint Filter.
Agostini mi ha aggiornato il tagliando sul data base Guzzi. Tornato a casa mi misi a cercare un buon meccanico Guzzi e per fortuna
lo trovai a Udine a 100 Km da casa mia. Da subito ho capito che queste moto per funzionare a dovere hanno bisogno di pochi interventi ma hanno
bisogno di mani esperte e capaci che sappiano prendersene cura. E MOTO34 di Tricesimo di Udine per me e' diventata la mia seconda famiglia.
La moto va benone anche se un po' legnosa fino ai 10.500 Km quando il motore comincia a fare dei rumori metallici
tipo capanno in costruzione. Distribuzione partita e bicchierini disintegrati. E' stato riconosciuto da Guzzi un diffetto
di cementificazione dei bicchierini al quale e' stato posto rimedio dalla casa con una modifica importante a partire
dai modelli my 2012 e con bonifica di tutti i modelli precedenti. Porto la moto in officina e una volta aperti i coprivalvole
e' venuto fuori il danno ai bicchierini e camme. Guzzi e' intervenuta subito. E in due giorni avevo la
moto operativa. Passano altri 10.000 Km e la distribuzione salta per la seconda volta. Il mio umore e' alterato e
guardo la Stelvio con sospetto e distanza pensando seriamente che il motore abbia una qualche maledizione.
Devo pero' dire che la moto non mi ha mai lasciato a piedi e nonostante la distribuzione tritata ho comunque
guidato la moto fino in officina. In questa occasione la Guzzi mi ha messo a disposizione il kit a rulli e devo dire
che da qui in poi il motore non ha dato piu' problemi. Il costo del kit a rulli era a carico di Guzzi io ho pagato solo
la manodopera.
Gia' che c'ero ho fatto fare il tagliando. Tra tagliando e lavoro alla distribuzione sono andati circa 400 euro.
Dopo due anni ho cambiato la prima batteria. Purtroppo sui grossi bicilindrici le batterie non durano molto nemmeno
se le tieni bene con il mantenitore. Fino ai 30.000 Km ho messo solo benzina. I consumi di questa moto sono
sensibili alla temperatura e alle stagioni, questo perche' il motore e' raffreddato ad aria e almeno il modello mio
con una sola sonda lambda non regola con assoluta precisione l'iniezione per i due cilindri ma lavora su medie
di entrambi. Diciamo che nel tempo il suo consumo medio e' del 6,5%. In citta' e' difficile fare piu' di 13 Km/litro
ma in extraurbano d'estate riesco a fare anche i 19 Km/litro. Credo che per un 1200 da 105 Cv sia un risultato
nella media.
Tagliando dei 30.000 semplice e come gli altri precedenti, cambio olio motore, filtro olio, sostituite le pastiglie
posteriori. Non sono serviti regolazioni valvole. Sono stati cambiati l'olio cambio e cardano. Sostituite le gomme.
La Stelvio non e' una mangia gomme. Con due treni di Scorpion Trail ho percorso 30.000 Km senza arrivare alle tele.
Ai 30.000 ho montato le Conti Attack che sono piu' stradali e permettono di piegare di piu' e per ora hanno un consumo ottimale
di tutta la gomma. Il tagliando dei 30.000 mi e' costato 170 euro. Le gomme 250 euro.
La Stelvio ha alcuni limiti, il peso da fermo ma e' un falso problema. Il fatto che con le valige laterali montate ha un
culo enorme e il passeggero fatica a salire sulla moto per via della larghezza.
A me e' capitato di non calcolare bene la larghezza e ho sfondato il
fanale di una macchina con la valigia. Poi un altro problema e' la velocita' di punta difficile da raggiungere.
La moto ha una linea che offre tanta tesistenza all'aria e passati i 160 Km/h diventa sensibile al vento e ai camion
e si possono innescare anche ondeggiamenti perche' l'aria passa sotto al muso della moto e alza l'avantreno
facendo perdere aderenza con l'avvicinarsi della velocita' massima. Io ho toccato due volte i 214 Km/h ma con
il pelo sullo stomaco. Diciano che la Stelvio preferisce lavorare sotto i 150 Km/h. Entro questa velocita' la Stelvio
e' una nave da crociera. Nel tagliando dei 40.000 Km ho cambiato la cinghia dell'alternatore, le candele e il
solito cambio olio e filtro. Il concessionario durante il talgiando mi ha detto che le pastiglie anteriori hanno ancora
un buon spessore e caso mai le cambiero' a 50.000 Km. Questo e' un primato per me rispetto a tutte le moto
possedute BMW compresa.Ho dato un'occhiata al motore e devo dire che e' talmente ben fatto e sano che i Km
non hanno intaccato la sua efficenza. E' un moore che ha bisogno di un rodaggio lungo. All'inizio era abbastanza
legato. Dopo i primi 20.000 Km si e' slegato e ha comnciato ad andare bene e vibrare di meno. Da li in poi la moto
e' diventata piu' silenziosa di meccanica e non ha dato piu' problemi e anche in occasione del tagliando dei 40.000
non e' servita alcuna regolazione valvole. In 40.000 Km non ha mai mangiato un sola goccia di olio. Pochi giorni fa
ho cambiato la batteria. In media durano due anni.
Dopo 5 anni posso dire di essere un cliente soddisfatto della Stelvio. E' una moto sana, progettata bene, molto
comoda, con un ottimo telaio e buone sospensioni. il motore e' bello regolare, permette di girare in sesta a meno
di 2000 giri e riprende senza problemi. Con un po' di esperienza questa moto va forte come un treno e non teme
la concorrenza. E se ci prendi la mano consumi scarpe e pedaline. Non contano quanti CV hai ma come li usi e qui
hai coppia e Cv in basso e ai medi.
I talgiandi rispetto alla concorrenza sono bassi, mediamente dai 130 ai 200 euro. E' una moto che posso consigliare
a tutti. il peso non e' un problema perche' e' ben bilanciata. Forse non e' un oggetto di moda ma la sostanza c'e'
ed e' tanta. Posso assicurare che la Stelvio ormai e' una moto da viaggio di provata affidabilita', comoda e con
grande capacita' di carico offerta ad un prezzo competitivo.

Allegato:
monte crostis.JPG
monte crostis.JPG [ 94.2 KiB | Osservato 3559 volte ]


Nuova o usata non e' un problema l'importante e' che i tagliandi siano fatti bene, per il resto non
le serve nulla. Ottimo il cardano che non fa rimpiangere la catena. Devo dire che ormai i moderni cardani di oggi
sono ormai paragonabili ad una buona trasmissione a catena con il vantaggio che non sporcano di grasso e durano
una vita. Per il resto vedo che piu' km fa questo motore e meglio gira. Ho visto quelche Stelvio con chilometraggi
sopra i 140.000 Km in perfetta salute di motore.
La Stelvio e' un modello uscito nel 2008 e l'unltimo aggioramento risale al 2011. Con un minimo restyling
potrebbe ancora giocarsela con le prime dalle classe. Le mancano le ultime novita' come i fari anteriori a Led,
la strumentazione con schermo TFT a colori o le sospensioni attive. Ma posso assicurare che se uno guarda
oltre a queste utili novita', trovera' una onesta lavoratrice di sana e robusta costituzione fisica, sincera e
affidabile compagna di avventure pronta a macinare chilometri e a far divertire ogni italico centauro che voglia
condividere le proprie emozioni con una moto fatta a mano, in italia, a Mandello del Lario, un posto bello sul lago
di Como dove da 95 anni si costruiscono moto con 'aquila sul serbatoio e dove si sono scritte pagine intere della
storia del motociclismo.

Scheda riassunto:

1000 Km: primo tagliando 170 €
1700 Km: riparazione cardano e mini tagliando 100 €
10500 Km: distribuzione tritata (sostituita in garanzia)
tagliando con cambio olio motore, filtro olio.
Sostituzione motorino d'avviamneto (garanzia).
Costo tagliando 170 €
16000 Km: nuovo treno gomme Scoprion Trail costo 260 €
20500 Km: distribuzione andata. Montato Kit Guzzi a Rulli.
Tagliando, olio e filtro motore, sostituiti i liquidi
nelle vaschette olio freno e frizione idraulica.
Cambio olio cardano e cambio. Cambio partiglie
freno posteriori. Costo 210 Euro.
30.000 Km: tagliando cambio firlto e olio motore, cambiata una
lampadina faro anteriore, allineamento corpi farfallati.
Costo 170 €
32000 Km: cambio treno gomme Conti Attack costo 250 €
40.000 Km: tagliando filtro e olio motore, sostituzione cinghia alternatore
cambio candele. Costo 180 €


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 11:18 
Non connesso

Messaggi: 202
Località: Bovisio Masciago (Monza)
Io i 40.000 li ho fatti da poco e che dire ... sono assolutamente d'accordo con Bradipo.

:quotototo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 13:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
bravo bradipo! :smoke01


1 critica:

40000 km in 5 anni!!! :77 :77 .....

La devi usare di più!!!!!!!!!!!!!!!!! :rock :rock :boing1 :byee

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 13:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
Mauro 73 ha scritto:
bravo bradipo! :smoke01


1 critica:

40000 km in 5 anni!!! :77 :77 .....

La devi usare di più!!!!!!!!!!!!!!!!! :rock :rock :boing1 :byee

Con la My09 94.000...con la My14 ne ho fatti 45.000 in 19 mesi..ora con la my15 sono a 4000 USALA :cavallino :cavallino :cavallino :cavallino :cavallino
Comunque bel Report! :bravo

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 13:41 
Non connesso

Messaggi: 3379
Località: Lucca
più la usate e meglio va!!!
grande bradipo!

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 14:03 
Ciao Bradipo,
ieri ho potuto finalmente portare a casa la Stelvio dalla concessionaria di Udine e devo dire che quanto a guidabilità è veramente superba (la breva 850 che ho posseduto mi sembrava un camion, utile solo per i rettilinei delle autostrade. Forse è dovuto, oltre che alla diversa impostazione di guida, angolo di sterzo, ecc. alla ruota posteriore più stretta). L'unico imbarazzo per me è la sella molto alta che mi manda in crisi da fermo...lo ammetto mi sono fermato nel tragitto verso casa e risalendo ancora a motore spento mi si è piegata a destra e non sono riuscito a tenerla. Ok sono un patacca :c Il problema è stato rimetterla in verticale.......(rischio di ernia addominale).
Per questo volevo chiederti se ci sono rimedi per abbassare ulteriormente la sella dagli 82 cm che per me, visto il peso, sono un'enormità.
Mi sembra che Agostini prepari selle di questo tipo, ma non ho capito qual'é il guadagno effettivo in cm. In alternativa so che con delle operazioni ti allungano le ossa, ma mi sembra troppo impegnativo, nonostante il mio amore per la Guzzi.
PS: non venderla, o almeno non cambiare marchio :nonsifa
PS2: Il buon Renzo mi dice che il cambio olio va fatto a 5000 km, pensavo che cadesse nei tagliandi usuali dei 10.000.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 14:26 
Guzzi4ever fai i tagliandi ogni 10.000 km.
Fai sfilare le forche di un cm e parla con Renzo che ha un sellaio.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 14:57 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23291
Località: montecosaro scalo
sei fai 5000 km all'anno cambialo l'olio ogni anno...se ne fai 10\15.000 cambialo una volta l'anno...se fai 1000 km pure devi cambiare l'olio.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 14:58 
Quindi mi ha detto una castronata!
Ok lo sentirò per il da farsi riguardo la sella.
Complimenti per le recensioni, ho letto anche quella sulla MV, bella bestia. L'ho vista ieri in bella mostra all'esterno del conce...
Fuorviando...chissà se è un preludio al passaggio di Guzzi a Mercedes (il Renzo si è portato avanti, non si sa mai).
Certo che i crucchi mi stanno sui ...
Avvisami se passi da queste parti :byee


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 15:00 
per gdm:
mi sa che il mio step è annuale a prescindere. Vorrei, ma non posso...


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 15:34 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
bradipo ha scritto:
Guzzi4ever fai i tagliandi ogni 10.000 km.
Fai sfilare le forche di un cm e parla con Renzo che ha un sellaio.

ti consiglio di fare un sottosuola degli stivali di 1 cm..poca spesa..e risolvi il problema senza far sfilare nulla.. :sex

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 15:37 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 2381
ottima l'analisi di Bradipo, con la quale in generale sono d'accodo, ma dissento su un paio di punti:

- consumo gomme: io ho comprato la mia che aveva 3700km. e la gomma anteriore Pirelli era finita. Ora ne ho 15.000 e sono già al 3° treno (dunlop). Il problema è all'anteriore: la faccio durare 6000km., ma già a 4000 sarebbe da cambiare, distrutta sui fianchi. Quindi x me questa moto consuma molto la gomma anteriore, più di quanto faceva la mia moto precedente.

- stabilità: la mia è un 'treno' a qualsiasi velocità. Non ondeggia mai, non sente le scie dei camion. Mai avuto una moto così stabile. Potrei viaggiare x ore a 200km/h tenendo il manubrio con una mano sola. Va detto che io ho tolto le borse in metallo e montato quelle di plastica, che probabilmente sono più aerodinamiche.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 15:40 
Veramente, pensavo a un tacco 12 :shock:
seriamente LG, potrebbe essere una buona idea ;)
...qualcosa devo trovare, non posso diventare lo zimbello dei mototuristi del globo!


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 16:08 
rsvsteve credo che tutto dipenda dal stile di guida e da come usi la moto. Io non guido quasi mai in modo aggressivo, tutt'altro, guida pulita e rotonda, lascio correre la moto in curva senza forzare e uso tanto il cambio. Qualche traverso o qualche impennata in uscita curva e.sempre ben gestibile. Le mie gomme sono usate da parte a parte ma sempre ben tenute. Attualmente le mie Conti Attack hanno 11000 km e sono a metà vita. Credo che sia ad incidere solo lo stile di guida.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 17:31 
Non connesso

Messaggi: 5996
Bradipo, a te nico cereghini ti fa' un baffo.
Un bel super report.
Bravo.

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 17:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4098
Località: cuneo
Ciao sicuro di avere la sella già all'altezza più bassa .... ?
Diversamente Citofonare beppe-24 .... ha la sella ribassata ...

_________________
ex beta 50 cross , ex arizona 125 , ex honda xr250 , ex ktm exc 300 , ex suzuki 400E valenti , ex v strom 650 , stelvio ntx my2009 , stelvio ntx my2011 , Aprilia caponord 1200 rally, ducati mts 1260 s ,
bmw gs 1250 triple black , ducati mts v4 rally.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 18:40 
Si è a 82 cm che per me sono sempre molti. Comunque sono rimasto stupito, prese le misure della bestia da fermo, in movimento da solo o in compagna non mi fa rimpiangere la maneggevolezza della Nevada che ha sostituito, anzi è vero quando dicono che il peso "scompare" una volta avviati. Lo spazio in sella e la postura poi sono ottimi.
beppe-24: se proprio quella sella non ti serve fai un fischio!


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 18:43 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 2381
bradipo ha scritto:
rsvsteve credo che tutto dipenda dal stile di guida e da come usi la moto. Io non guido quasi mai in modo aggressivo, tutt'altro, guida pulita e rotonda, lascio correre la moto in curva senza forzare e uso tanto il cambio. Qualche traverso o qualche impennata in uscita curva e.sempre ben gestibile. Le mie gomme sono usate da parte a parte ma sempre ben tenute. Attualmente le mie Conti Attack hanno 11000 km e sono a metà vita. Credo che sia ad incidere solo lo stile di guida.


11mila a me servono 3 gomme...qual'è il modello di gomma che monti esattamente, la Conti Trail Attack 2?

P.S. impennata??? Col crick forse la mia si alza...altrimenti no


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 18:53 
Conti Attack 1, normali.
La mia all'uscita delle curve a bassa velocità
qualche volta viene su di seconda di coppia nella riapertura di gas.
Per i traversi, butti giù due marce al volo in ingresso curva.
Ma non sono cose che faccio abitualmente.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 19:30 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
bradipo ha scritto:
Attualmente le mie Conti Attack hanno 11000 km e sono a metà vita. Credo che sia ad incidere solo lo stile di guida.



Scrissi una cosa del genere io e mi hanno preso per cazzaro!!!......

Con la stelvio i 15000 km si fanno in tranquillita'!!!...e con un po di attenzione sua rriva a 18000....

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: ven 18 mar 2016, 20:39 
Non connesso

Messaggi: 14789
Località: chiasso-svizzera
Complimenti Bradipo, vero amore il tuo. Due volte i bicchierini non depongono a favore del marchio.

Mi piacerebbe vederle le gomme di una Stelvio dopo 15-18000km... :ansia

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: sab 19 mar 2016, 0:21 
Promesso, vi faro' le foto delle mie gomme. :foto
Forse ho solo avuto fortuna.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: sab 19 mar 2016, 1:14 
Non connesso

Messaggi: 3379
Località: Lucca
Per le gomme io con le next ho fatto 22000 km,certo ho esagerato ma indubbiamente lo stile di guida può far molto ;)

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: sab 19 mar 2016, 1:48 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5825
Località: Cesena (FC), Italia
Io devo avere uno stile poco stiloso. [emoji10]

Inviato dal mio Ekoore Ocean Z utilizzando Tapatalk

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: bilancio dopo 40000 Km con la Guzzi Stelvio
MessaggioInviato: sab 19 mar 2016, 1:49 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5825
Località: Cesena (FC), Italia
Io devo avere uno stile poco stiloso. [emoji10]

Inviato dal mio Ekoore Ocean Z utilizzando Tapatalk

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group