Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: mer 2 mar 2016, 16:53 
Grazie alla concessionaria MOTO34 di Udine, durante il tagliando dei 40.000 Km della mia Stelvio NTX
ho avuto la possibilita' di provare la bellissima MV Augusta Turismo Veloce 800 Lusso.
Era appena arrivata, modello 2016, full optional e subito immatricolata per farla testare ai clienti.
Io sono stato il primo.

Allegato:
mv2.jpg
mv2.jpg [ 144.05 KiB | Osservato 1772 volte ]


Da fermo, devo dire che è bellissima. Fatta bene, compatta, leggera anche a solo spostarla a mano.
Rifinita e curata in ogni sua componente a partire da i suoi cerchi di una bellezza unica, specie al retrotreno
dove il lungo forcellone monobraccio fa da protagonista assoluto valorizzando e allo stesso tempo snellendo
tutta la parte posteriore della moto e ponendo in evidenza la generosa gommatura montata dietro.
La sella è alta se non non sei almeno 1,70 e la posizione di guida nella zona sella serbatoio mi ricorda
tanto la Kawasaki Z 800 o 1000 ma la seduta della Kawa e' piu' bassa. Se MV ha scelto di tenere una
sella leggermente piu' alta rispetto alle altre stradali e' per la luce a terra sotto al motore. Tra motore e
asfalto c'e' spazio sufficente per lo sterratino che ti porta in malga o per fare pieghe da ginocchio a terra
su per i passi dolomitici. Bello, a colori e completo il quadro strumenti. E' la prima volta che vedo un
cruscotto di serie tutto a colori con matrice attiva TFT. Ti da una marea di informazioni, dalla marcia inserita
al setting delle mappe o TC o temperatura motore, autonomia e molto altro ancora. In oltre ha la tecnologia
Hub Bluetooth e si puo' collegare con altri dispositivi. E' ben leggibile ma sotto al sole di mezzogiorno si
vede poco. Di serie ci sono due prese da 12V e due porte USB per ricaricare cellulari o altro. Ci sono poi
le manopole riscaldate di serie, due valige laterali ben realizzate da 30 litri ciascuna, c'e' il GPS e... bello
da vedere e notare tutti i fari sono full led. Il bellissimo serbatorio ha ben 22 litri e promette una autonomia
di almeno 300 Km. il cupolino di serie regolabile in altezza protegge bene dall'aria. C'e' una sella per il
passeggero con due maniglie e due belle pedane ma non posso dire quanto siano comode anche se
sembrano ben posizionate.

Allegato:
mv5.jpg
mv5.jpg [ 127.04 KiB | Osservato 1772 volte ]


La Turismo Veloce pesa 192 Kg a secco e la sensazione di leggerezza e' sempre
presente. I dati del motore 3 cilindri di 798 c.c. sono di 110 cv a 10.000 giri/min e 83 Nm a 8.000 giri/min.
Sembrano pochi rispetto alla MTS1200 Ducati ma va detto che qui il rapporto peso potenza e' a favore
della MV in oltre questo motore e' capace di oltre 150 CV e il fatto di averlo addolcito grazie alla elettronica
e' per dare ai clienti una moto facile, ben gestibile e pronta a macinare chilometri. Accendo il motore di
questa MV rossa e grigia e il cupo rumore del tre cilindri si fa sentire con forza e devo dire che emoziona,
emoziona parecchio solo a sentirlo. Pur essendo educato nei decibel Euro 4 comunque ha un suono da moto
da gara, i quelle col minimo alto, sempre pronte a scattare come felini. Salgo e una volta in sella mi sento
comodo, non c'e tanto spazio per cambiare posizioni ma la seduta e' molto comoda e tutto quel che serve
tra leve e pedali è a portata di mano. Buona anche la triangolazione per le gambe, le pedane sono
posizionate in modo ottimale e non costringono a posizioni da fachiro ma assieme alla seduta danno la
possibilita' di avere una postura corretta sia per la schiena sia per le gambe. In pratica si sta seduti bene
come sulla Stelvio. Gli specchietti sono un po' troppo bassi e un po' piccoli, bisogna cercare di regolarli al
meglio per capire se abbiamo qualcuno dietro. Vibrazioni zero. Non ho notato nel mio giro di prova nessun
tipo di vibrazione fastidiosa ne al manubrio ne al telaio nonostante la moto abbia un carattere sportivo.
Parto per un giro lungo le colline intorno a Udine verso Nimis e Attimis e sento che le sospensioni semi attive
sono si dure ma filtrano bene ogni buca senza rovinarti la schiena. L'assetto e' da stradale pura ma e' anche
vero che sullo sconnesso il setting di serie permette o meglio filtra tutte le asperita', le buche e i san pietrini
nell'uso quotidiano in citta', veramente un ottimo lavoro. L'avantreno davanti è una roccia e dietro si sente
il gommone che tiene bene la strada e il forcellone lungo da tanta motricita' dietro. Giro in sesta marcia a
50 km/h a meno di 2000 giri. È un motore molto educato ed elastico e riprende giri immediatamente.

Allegato:
mv8.jpg
mv8.jpg [ 157.7 KiB | Osservato 1772 volte ]


Il comando del gas è fin troppo reattivo e bisogna prenderci la mano. Morbida la frizione ma per cambiare
bene va un attimo presa la mano. La folle va cercata, non sempre la si trova subito. Ma forse la moto è troppo
nuova, ha meno di 100 km di vita. Freni potenti e modulabili con decelerazioni impressionanti. La schiena ai
medi del tre cilindri MV è fantastica con un allungo e un sound di motore che ti fa felice. Al semaforo tutti
si girano a vederla. Dalla linea, ai cerchi fino al suo rumore di scarico la Turismo Veloce non passa inosservata.
Si guida bene, e devo dire anche che si lascia condurre con molta facilità e da molta sicurezza. Che dire,
seduti tutto avanti sembra vagamente di guidare una Hypermotard per via della compatezza tra forche e sella,
si e' seduti molto avanti ma qui non serve tirare le marce, anzi, qui si può andare tranquillamente a spasso
a bassi giri. Non ci sono on/off da aprte dell'iniezione anzi il motore e' molto sensibile al tocco
dell'accelleratore Ride By Wire. Certo, volendo passati i 4000 giri poi si scatena la tempesta e il contagiri
schizza subito a oltre 8000 giri fino agli 11000 del limitatore con velocità da ritiro patente.
Alla fine del giro devo dire che questa moto è adatta a tutti, dal neofita delle moto perche' questa moto e'
sempre ben gestibile,al mototurista singol che vuole fare turismo senza rinunciare al tocco sportivo fino
allo smanettone da montagna. Il motore MV è una bomba, talmente perfetto che sembra giapponese.
Qui c'è veramente il massimo della tecnologia italiana e il timbro unico dei suoi tre scarichi esalta l'animo
di ogni italico centauro.

Allegato:
mv3.jpg
mv3.jpg [ 142.55 KiB | Osservato 1772 volte ]


Prezzo altino, 17600 euro per questa MV full optional, però devo ammettere che la sostanza non manca
davvero e alla fine sono anche giustificati rispetto alla concorrenza. Qui c'e' il meglio del meglio in ogni
particolare.
Complimenti alla MV, la Turismo Veloce è una gran moto con un motore veramente notevole.

Allegato:
mv1.jpg
mv1.jpg [ 123.37 KiB | Osservato 1772 volte ]


Un ultima considerazione Andrea Livio con l'amico Roberto Parodi in sella a due MV Turismo Veloce sono
partiti da Schirana per un long test fino a Capo Nord e ritorno. 9000 Km e zero problemi con consumi medi di 20 Km/litro.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: mer 2 mar 2016, 18:51 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 6338
Località: Solaro ( Mi )
Wow che report... :bravo piacerebbe anche a me parlare di moto come fate voi, ma sono una capra in materia.....cosi vi leggo...

Bravo Bradipo

:byee :byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: mer 2 mar 2016, 19:03 
Non connesso

Messaggi: 5996
Gran bel mezzo, mi piacerebbe provarla.

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: mer 2 mar 2016, 19:04 
Non connesso

Messaggi: 14789
Località: chiasso-svizzera
È piaciuta molto anche a me quando la provai la scorsa estate. L'ho trovata in generale molto, molto equilibrata. Io sono 180, ma salirci sopra è un'impresa.
Alcuni del qui del forum l'hanno già rivenduta...

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: mer 2 mar 2016, 19:16 
Ai spiegato tutto veramente in modo professionale. :bravo. Che dire di piu'?W LA GUZZI :smoke01


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: mer 2 mar 2016, 21:08 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23291
Località: montecosaro scalo
io non l'ho nemmeno provata per due semplici motivi...17 avanti...non mi garba proprio ...e sedutomici da fermo.....non ci sto' dentro..
resta comunque un bellissimo oggetto fuori dal coro.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: mer 2 mar 2016, 22:36 
Un report scritto meglio di vari giornalisti :voto
Complimenti e poi la moto merita :italia


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: mer 2 mar 2016, 22:59 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8227
Località: Lecco
Due frequentatori del forum l'hanno acquistata.
Uno l'ha rivenduta dopo 3 settimane, l'altro dopo 4 settimane.
Però la moto è veramente molto bella.

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: mer 2 mar 2016, 23:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15880
Località: CUNEO
Vabbè poi uno preso la CN e l altro cambia più spesso moto che non mutande. Non sono un riferimento

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 1:30 
Non connesso

Messaggi: 7117
ch-zep ha scritto:
È piaciuta molto anche a me quando la provai la scorsa estate. L'ho trovata in generale molto, molto equilibrata. Io sono 180, ma salirci sopra è un'impresa.
Alcuni del qui del forum l'hanno già rivenduta...

da lì infatti venne ribattezzata come "trapasso veloce" :smoke01
comunque si tratta di un ottima moto, diversa da tutte
e molto originale e sopraffina


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 12:36 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23291
Località: montecosaro scalo
quei due utenti...uno cambia qualsiasi cosa dopo un mese...l'altro non ci entrava proprio..pero' ci ha fatto 8.000km in un mese...non proprio poca strada...

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 12:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
valgrana ha scritto:
Vabbè poi uno preso la CN e l altro cambia più spesso moto che non mutande. Non sono un riferimento

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

:risata :risata :quotototo

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 13:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3710
Località: Alessandria
Bravo Bradipo, piacerebbe un sacco anche a me provarla.
Si tratta dell'unica moto 100% stradale, che in questo momento mi emoziona (almeno da ferma).
Ci farei un pensierino, anche se il prezzo è veramente sopra le righe.....
Ho letto che è allo studio un bauletto posteriore da parte di MV. Ne sai qualcosa? Mi rendo conto che sarebbe, comunque, abbastanza orrendo su quella moto, ma sarebbe l'unico modo per farla "digerire" alla zavorrina!
Visto che sei più informato di un ufficio stampa, sai se hanno cambiato qualcosa, soprattutto a livello di messa a punto elettronica, rispetto alla prima versione dello scorso anno? C'era stata anche una polemica molto accesa con "Motociclismo", circa il (mal)funzionamento del traction control, mi pare. In compenso "In Moto", che ha testato sia la "base" che la "lusso", ne ha sempre parlato in modo fantastico.
Hai testato anche la cambiata senza frizione, durante la prova?

ciao


ciao

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 13:52 
Che sappia io questa moto non ha problemi.
Da quando sono passati alla Magneti Marelli le
MV non hanno più problemi di elettronica e
hanno raggiunto una buona affidabilità generale.
Il TC funziona bene e non è invasivo.
Non ho provato la cambiata senza frizione ma
credo funzioni a dovere.
Con Motociclismo erano solo polemiche.
Sul bauletto mi informerò e ti darò una risposta.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 14:44 
Allora, mi sono informato per bauletto.
Attualmente MV non ha nulla a catalogo
ne in lavoro. Forse lasciano spazio alle
aziende after market.
Del resto già una MV con le valige è qualcosa
di eccezionale.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 15:48 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3710
Località: Alessandria
Ok, grazie mille.

Per l'after market, credo sia una moto troppo di nicchia, per trovare qualcosa.
Oltretutto le valigie laterali sono un capolavoro estetico e di ingegneria, quindi vietato comprare altro dalle MV originali!
ciao

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 20:47 
Non connesso

Messaggi: 2239
Località: Lecco
bradipo ha scritto:
...Non ho provato la cambiata senza frizione ma
credo funzioni a dovere...

Scusa, ma come hai fatto a NON usare il cambio senza frizione?...
...è una "chicca" che come sali ti stimola anche senza "tirare"!...
Gabor, "avevano provato a pensare di fare" il bauletto...

_________________
[i][b]26/08/13 da oggi la mia moto si chiama Kriss[/b][/i]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: ven 4 mar 2016, 0:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3882
Località: Polverigi AN
è una gran bella moto, il prezzo é importante ma d'altra parte ha tutto (se nn sbaglio il listino della CN é simile),
se potessi spendere una cifra simile sarei però combattuto tra la mv e la multistrada, comunque complimenti per il report!

_________________
Ciao, Renzo.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: ven 4 mar 2016, 0:26 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23291
Località: montecosaro scalo
con una multi ben accessoriata...sei almeno 4.000 euro sopra..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: ven 4 mar 2016, 18:00 
Di serie ha anche il controllo elettronico della velocità di crocera per l'autostrada.
Praticamente la versione Lusso ha tutto di serie.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ho provato la MV Augusta Turismo Veloce 2016
MessaggioInviato: dom 6 mar 2016, 22:47 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1390
Località: Bergamo
Bella!! Bella leggera potente e con un cambio fulmineo, mio fratello ha la versione 2015 peccato che un mesetto fa è rimasto a piedi. Per fortuna sua è in garanzia, gli hanno sostituito i corpi farfallati. Spero non capiti mai alla mia Stelvio.

:byee :byee

_________________
EX Garelli Ciclone5V- Cagiva Cruiser 125- Maico 250- Vespa PX125E - MG V35II -MG 1000 SP - Honda CBR 600 F - Honda SH 150 - Honda SWT 400 - ed ora MG Stelvio 1200 8V "Blu !!"


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group