Grazie alla concessionaria MOTO34 di Udine, durante il tagliando dei 40.000 Km della mia Stelvio NTX
ho avuto la possibilita' di provare la bellissima MV Augusta Turismo Veloce 800 Lusso.
Era appena arrivata, modello 2016, full optional e subito immatricolata per farla testare ai clienti.
Io sono stato il primo.
Allegato:
mv2.jpg [ 144.05 KiB | Osservato 1772 volte ]
Da fermo, devo dire che è bellissima. Fatta bene, compatta, leggera anche a solo spostarla a mano.
Rifinita e curata in ogni sua componente a partire da i suoi cerchi di una bellezza unica, specie al retrotreno
dove il lungo forcellone monobraccio fa da protagonista assoluto valorizzando e allo stesso tempo snellendo
tutta la parte posteriore della moto e ponendo in evidenza la generosa gommatura montata dietro.
La sella è alta se non non sei almeno 1,70 e la posizione di guida nella zona sella serbatoio mi ricorda
tanto la Kawasaki Z 800 o 1000 ma la seduta della Kawa e' piu' bassa. Se MV ha scelto di tenere una
sella leggermente piu' alta rispetto alle altre stradali e' per la luce a terra sotto al motore. Tra motore e
asfalto c'e' spazio sufficente per lo sterratino che ti porta in malga o per fare pieghe da ginocchio a terra
su per i passi dolomitici. Bello, a colori e completo il quadro strumenti. E' la prima volta che vedo un
cruscotto di serie tutto a colori con matrice attiva TFT. Ti da una marea di informazioni, dalla marcia inserita
al setting delle mappe o TC o temperatura motore, autonomia e molto altro ancora. In oltre ha la tecnologia
Hub Bluetooth e si puo' collegare con altri dispositivi. E' ben leggibile ma sotto al sole di mezzogiorno si
vede poco. Di serie ci sono due prese da 12V e due porte USB per ricaricare cellulari o altro. Ci sono poi
le manopole riscaldate di serie, due valige laterali ben realizzate da 30 litri ciascuna, c'e' il GPS e... bello
da vedere e notare tutti i fari sono full led. Il bellissimo serbatorio ha ben 22 litri e promette una autonomia
di almeno 300 Km. il cupolino di serie regolabile in altezza protegge bene dall'aria. C'e' una sella per il
passeggero con due maniglie e due belle pedane ma non posso dire quanto siano comode anche se
sembrano ben posizionate.
Allegato:
mv5.jpg [ 127.04 KiB | Osservato 1772 volte ]
La Turismo Veloce pesa 192 Kg a secco e la sensazione di leggerezza e' sempre
presente. I dati del motore 3 cilindri di 798 c.c. sono di 110 cv a 10.000 giri/min e 83 Nm a 8.000 giri/min.
Sembrano pochi rispetto alla MTS1200 Ducati ma va detto che qui il rapporto peso potenza e' a favore
della MV in oltre questo motore e' capace di oltre 150 CV e il fatto di averlo addolcito grazie alla elettronica
e' per dare ai clienti una moto facile, ben gestibile e pronta a macinare chilometri. Accendo il motore di
questa MV rossa e grigia e il cupo rumore del tre cilindri si fa sentire con forza e devo dire che emoziona,
emoziona parecchio solo a sentirlo. Pur essendo educato nei decibel Euro 4 comunque ha un suono da moto
da gara, i quelle col minimo alto, sempre pronte a scattare come felini. Salgo e una volta in sella mi sento
comodo, non c'e tanto spazio per cambiare posizioni ma la seduta e' molto comoda e tutto quel che serve
tra leve e pedali è a portata di mano. Buona anche la triangolazione per le gambe, le pedane sono
posizionate in modo ottimale e non costringono a posizioni da fachiro ma assieme alla seduta danno la
possibilita' di avere una postura corretta sia per la schiena sia per le gambe. In pratica si sta seduti bene
come sulla Stelvio. Gli specchietti sono un po' troppo bassi e un po' piccoli, bisogna cercare di regolarli al
meglio per capire se abbiamo qualcuno dietro. Vibrazioni zero. Non ho notato nel mio giro di prova nessun
tipo di vibrazione fastidiosa ne al manubrio ne al telaio nonostante la moto abbia un carattere sportivo.
Parto per un giro lungo le colline intorno a Udine verso Nimis e Attimis e sento che le sospensioni semi attive
sono si dure ma filtrano bene ogni buca senza rovinarti la schiena. L'assetto e' da stradale pura ma e' anche
vero che sullo sconnesso il setting di serie permette o meglio filtra tutte le asperita', le buche e i san pietrini
nell'uso quotidiano in citta', veramente un ottimo lavoro. L'avantreno davanti è una roccia e dietro si sente
il gommone che tiene bene la strada e il forcellone lungo da tanta motricita' dietro. Giro in sesta marcia a
50 km/h a meno di 2000 giri. È un motore molto educato ed elastico e riprende giri immediatamente.
Allegato:
mv8.jpg [ 157.7 KiB | Osservato 1772 volte ]
Il comando del gas è fin troppo reattivo e bisogna prenderci la mano. Morbida la frizione ma per cambiare
bene va un attimo presa la mano. La folle va cercata, non sempre la si trova subito. Ma forse la moto è troppo
nuova, ha meno di 100 km di vita. Freni potenti e modulabili con decelerazioni impressionanti. La schiena ai
medi del tre cilindri MV è fantastica con un allungo e un sound di motore che ti fa felice. Al semaforo tutti
si girano a vederla. Dalla linea, ai cerchi fino al suo rumore di scarico la Turismo Veloce non passa inosservata.
Si guida bene, e devo dire anche che si lascia condurre con molta facilità e da molta sicurezza. Che dire,
seduti tutto avanti sembra vagamente di guidare una Hypermotard per via della compatezza tra forche e sella,
si e' seduti molto avanti ma qui non serve tirare le marce, anzi, qui si può andare tranquillamente a spasso
a bassi giri. Non ci sono on/off da aprte dell'iniezione anzi il motore e' molto sensibile al tocco
dell'accelleratore Ride By Wire. Certo, volendo passati i 4000 giri poi si scatena la tempesta e il contagiri
schizza subito a oltre 8000 giri fino agli 11000 del limitatore con velocità da ritiro patente.
Alla fine del giro devo dire che questa moto è adatta a tutti, dal neofita delle moto perche' questa moto e'
sempre ben gestibile,al mototurista singol che vuole fare turismo senza rinunciare al tocco sportivo fino
allo smanettone da montagna. Il motore MV è una bomba, talmente perfetto che sembra giapponese.
Qui c'è veramente il massimo della tecnologia italiana e il timbro unico dei suoi tre scarichi esalta l'animo
di ogni italico centauro.
Allegato:
mv3.jpg [ 142.55 KiB | Osservato 1772 volte ]
Prezzo altino, 17600 euro per questa MV full optional, però devo ammettere che la sostanza non manca
davvero e alla fine sono anche giustificati rispetto alla concorrenza. Qui c'e' il meglio del meglio in ogni
particolare.
Complimenti alla MV, la Turismo Veloce è una gran moto con un motore veramente notevole.
Allegato:
mv1.jpg [ 123.37 KiB | Osservato 1772 volte ]
Un ultima considerazione Andrea Livio con l'amico Roberto Parodi in sella a due MV Turismo Veloce sono
partiti da Schirana per un long test fino a Capo Nord e ritorno. 9000 Km e zero problemi con consumi medi di 20 Km/litro.