Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: mer 15 gen 2014, 13:57 
Ciao ragazzi,
vi riporto la mia esperienza in merito al sintoflon.
In Occasione del tagliando, ho deciso di farne largo uso... ;-)
Ho acquistato il cleaner da utilizzare prima e poi oltre ad un ottimo olio, motul 7100 e motul 75w140, ho messo i relativi additivi della sintoflon.
b'è al motore nonostante 2 confezioni, non ho trovato un decisivo miglioramento, ma credo sia più che altro colpa mia che non ho prestato ben attenzione prima.
Ma al cardano e al cambio c'e' stata una rivoluzione! Non so che olio c'era prima, forsa sara' anche quello, ma fatto sta' che ora il cambio e' morbidissimo e precisissimo, in una maniera quasi imbarazzante. Capita che alle volte sparisca la sia della folle e la marcia non e' dentro!
Al cardano, prima solo facendolo giare a mano, si sentiva un certo rumorino di rotolamento/ingranaggi. Ora il silenzio piu' totale e una scorrevolezza esagerata.
Concludendo, per quel poco che costa secondo me ne vale veramente la pena!
Al prossimo cambio, verifichero' quanta limatura trovo sui tappi magnetici, che sta volta un pochino c'era...


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: mer 15 gen 2014, 16:31 
Bene..ora il tormento aumenta..
Io stavo per usare questo..
http://www.meat-doria.com/it/product_meat/M%202000
M2000 della Meat & Doria..
Dopo aver letto il tuo intervento, il dubbio mi attanaglia..cosa fare? :ansia :ansia :ansia
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: mer 15 gen 2014, 16:43 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15405
Località: Narzole
Il mio mecca mi aveva di detto di non fare nulla....era scettico su questi prodotti.
Ma benvengano prove sul campo e pareri! :bravoo

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: mer 15 gen 2014, 16:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
Sagitter ha scritto:
Bene..ora il tormento aumenta..
Io stavo per usare questo..
http://www.meat-doria.com/it/product_meat/M%202000
M2000 della Meat & Doria..
Dopo aver letto il tuo intervento, il dubbio mi attanaglia..cosa fare? :ansia :ansia :ansia
:guzzilogo


Chiedi a Sagibaba! :ansia se non ti risponde chiedi a Freno :smoke01

Il Sintoflon anche io lo avevo messo nel cambio e nel cardano, il cambio era piu morbido nell'inserimento. :byee


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: mer 15 gen 2014, 17:27 
Ok...chi si, chi no, chi un prodotto, chi l'altro.... :ansia :ansia :ansia
Ma cosa è meglio??? :ansia :ansia :ansia
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: mer 15 gen 2014, 18:05 
be' in piu' lo si prova in piu' si dovrebbero avere dati certi...anche se poi le variabili sono molte.
Sopratutto se lo metti con un olio del cavolo, avrai un risultato, se ci metti gia' il top dell'olio sara' diverso....
poi ripeto, al cambio e cardano, il sintoflon specifico per ingranaggi per me' a dato un notevole miglioramento.
Al motore non mi sento di pronunciarmi...


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: mer 15 gen 2014, 20:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
La mia esperienza si limita ai motori diesel, ad esempio, parlando con famosi "pompisti" di Roma tutti, e dico tutti, mi hanno consigliato questo o quel additivo per lubrificare il gruppo iniettori-pompa. L'ho usato su ben 3 audi disel (due audi 100 e una A4). Mai rifatto la pompa (chilometraggi superiori ai 150.000, tranne che l'A4 che rivendetti con "soli" 90.000 km).
Poi comprai la BMW 320d e decisi di non metterci nulla, per lo più terrorizzato che i meccanici in camice bianco della casa potessero farmi qualche cazziatone. Risultato, fermo sulla A1 all'altezza di Firenze all 24:00 precise spaccate. Gruppo pompa-iniettori sderenato a 115.000 km, costo riparazione sui 1.342 Euro (commento del meccanico: "e sei stato fortunato, di solito queste pompe durano max 90.000km...")

La morale qual'è? Ascoltare un meccanico esperto. Sempre.

Sarebbe utile sentire il parere di un meccanico di moto in merito al teflon e/o olii ceramici nell'olio motore. Tanto più che la Stelvio ha frizione a secco, quindi credo che influirebbe poco o nulla su quel versante lì (possibili slittamenti).

aggiunta al post: l'additivo che aggiungevo al gasolio era per lo più per mantenere puliti pompa ed iniettori, ma conteneva anche teflon.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: mer 15 gen 2014, 20:17 
Allora è utile. : Thumbup :
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: mer 15 gen 2014, 21:07 
frenostanco ha scritto:
La mia esperienza si limita ai motori diesel, ad esempio, parlando con famosi "pompisti" di Roma tutti, e dico tutti, mi hanno consigliato questo o quel additivo per lubrificare il gruppo iniettori-pompa. L'ho usato su ben 3 audi disel (due audi 100 e una A4). Mai rifatto la pompa (chilometraggi superiori ai 150.000, tranne che l'A4 che rivendetti con "soli" 90.000 km).
Poi comprai la BMW 320d e decisi di non metterci nulla, per lo più terrorizzato che i meccanici in camice bianco della casa potessero farmi qualche cazziatone. Risultato, fermo sulla A1 all'altezza di Firenze all 24:00 precise spaccate. Gruppo pompa-iniettori sderenato a 115.000 km, costo riparazione sui 1.342 Euro (commento del meccanico: "e sei stato fortunato, di solito queste pompe durano max 90.000km...")

La morale qual'è? Ascoltare un meccanico esperto. Sempre.

Sarebbe utile sentire il parere di un meccanico di moto in merito al teflon e/o olii ceramici nell'olio motore. Tanto più che la Stelvio ha frizione a secco, quindi credo che influirebbe poco o nulla su quel versante lì (possibili slittamenti).

aggiunta al post: l'additivo che aggiungevo al gasolio era per lo più per mantenere puliti pompa ed iniettori, ma conteneva anche teflon.


Ma freno, immagino tu pero' stia parlando di additivi per il carburante, non per oli.
Credo che anche se entrambi funzionanti, abbiano obbiettivi differenti


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 1:19 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
gasgas75 ha scritto:
Ma freno, immagino tu pero' stia parlando di additivi per il carburante, non per oli.
Credo che anche se entrambi funzionanti, abbiano obbiettivi differenti

Si, pensavo che si capisse, scusa. Parlavo di additivi, non olii.
Era solo per dire che non sempre tutti i prodotti "aftermarket" sono fregature se non consigliati dalla casa.
Mi sta venendo la voglia di provarlo questo sintoflon, anche se pare che si percepisca una differenza solo se una ha un motore con ormai un bel pò di km sulle spalle (la mia ha solo 13.500 km).

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 1:49 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Ho trovato questo test dell'univesità di Ingegneria di Ferrara su sul sito dela ditta che commercializza il Sintoflon "Protector":

Immagine

Non è un test su un motore, ma con un "tribometro", i risultati sono eccellenti. Cioé, l'attrito scende del -42,8% !!! :shock: Sarà vero???
Sul sito della ditta (http://www.sintoflon.com/faq/) dicono che non è nemmeno strettamente ripetere il trattamento ad ogni cambio olio, può tenere anche 40 o 50 mila km dopo che il teflon si è attaccato alle superfici metalliche.
L'articolo completo è qua: http://www.sintoflon.com/media/content/allegatiNews/Test_UniversitFerrara_da_Elaborare__.pdf

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 2:14 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Cercando su internet (automobili) viene fuori che l'accoppiata migliore è

olio a base di Fullerene C60 + olio additivo al teflon

dove il Fullerene è già un ottimo anti-attrito e non danneggia od intasa mai i filtri.
Quali sono gli oli con Fullerene? Con mia sorpresa ho scoperto che chi la sa lunga in fatto di motori, adotta il mitico Bardhal con fullerene!!!

Immagine

Mentre con il teflon pare che bisogna stare attenti, perché ci sono molti prodotti "commerciali" in giro che possono far aumentare la viscosità dell'olio e/o intasare i filtri. Ma io ancora non ho capito quali sono i prodotti commerciali e quali no! grrrr...

Qui un discussione sul sintoflon sul sito ilpistone.com: http://www.ilpistone.com/smf/index.php?threadid=9170;start=0
Qui un articolo che inneggia ad un risparmio del carburante del 20% su una diesel da 300.000 m usando una tripletta di prodotti sintoflon: http://www.top-racing.it/fotoarticoli/Sintoflon_PROVE.pdf

mmmmh... troppo bello per essere vero?

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 10:22 
:ansia :ansia :ansia :ansia ok..ora ancor più confusione..non solo compare un altro additivo per olio, ma ora pure additiva da aggiungere al carburante.
Una domanda..ma la mitica "ceramica" che si usava una volta..è ancora valida?
Non ne sento parlare molto, ma ricordo veniva usata anche in competizioni.
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 11:25 
Non connesso

Messaggi: 14773
Località: chiasso-svizzera
Se tutte le prove fatte portano a dei risultati apparentemente positivi/molto positivi, mi spiegate perché praticamente tutti i costruttori sconsigliano l'uso di adittivi sia per il carburante che per i lubrificanti?
Non credo proprio che vogliano vendere più pezzi di ricambio facendosi poi una cattiva nomea in fatto di affidabilità.
Sulla questione risparmio carburante, che dire? Se devo spendere supponiamo 30€ di adittivi vari per risparmiarne 40€ nel giro di 10'000km con la rottura di palle di portarmi appresso un flaconcino da usare ad ogni piëno o giù di li...francamente rinuncio. Ma é solo un'opinione.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 11:31 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
ch-zep ha scritto:
Se tutte le prove fatte portano a dei risultati apparentemente positivi/molto positivi, mi spiegate perché praticamente tutti i costruttori sconsigliano l'uso di adittivi sia per il carburante che per i lubrificanti?
Non credo proprio che vogliano vendere più pezzi di ricambio facendosi poi una cattiva nomea in fatto di affidabilità.
Sulla questione risparmio carburante, che dire? Se devo spendere supponiamo 30€ di adittivi vari per risparmiarne 40€ nel giro di 10'000km con la rottura di palle di portarmi appresso un flaconcino da usare ad ogni piëno o giù di li...francamente rinuncio. Ma é solo un'opinione.



:quotototo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 12:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15405
Località: Narzole
ch-zep ha scritto:
Se tutte le prove fatte portano a dei risultati apparentemente positivi/molto positivi, mi spiegate perché praticamente tutti i costruttori sconsigliano l'uso di adittivi sia per il carburante che per i lubrificanti?
Non credo proprio che vogliano vendere più pezzi di ricambio facendosi poi una cattiva nomea in fatto di affidabilità.
Sulla questione risparmio carburante, che dire? Se devo spendere supponiamo 30€ di adittivi vari per risparmiarne 40€ nel giro di 10'000km con la rottura di palle di portarmi appresso un flaconcino da usare ad ogni piëno o giù di li...francamente rinuncio. Ma é solo un'opinione.

:quotototo

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 12:42 
ch-zep ha scritto:
Se tutte le prove fatte portano a dei risultati apparentemente positivi/molto positivi, mi spiegate perché praticamente tutti i costruttori sconsigliano l'uso di adittivi sia per il carburante che per i lubrificanti?
Non credo proprio che vogliano vendere più pezzi di ricambio facendosi poi una cattiva nomea in fatto di affidabilità.
Sulla questione risparmio carburante, che dire? Se devo spendere supponiamo 30€ di adittivi vari per risparmiarne 40€ nel giro di 10'000km con la rottura di palle di portarmi appresso un flaconcino da usare ad ogni piëno o giù di li...francamente rinuncio. Ma é solo un'opinione.

Giusta opinione personale, ma qui si sta discutendo sulla validità "tecnica" di certi additivi per capirne il reale beneficio...non solo in termini economici.
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 12:43 
ch-zep ha scritto:
Se tutte le prove fatte portano a dei risultati apparentemente positivi/molto positivi, mi spiegate perché praticamente tutti i costruttori sconsigliano l'uso di adittivi sia per il carburante che per i lubrificanti?
Non credo proprio che vogliano vendere più pezzi di ricambio facendosi poi una cattiva nomea in fatto di affidabilità.
Sulla questione risparmio carburante, che dire? Se devo spendere supponiamo 30€ di adittivi vari per risparmiarne 40€ nel giro di 10'000km con la rottura di palle di portarmi appresso un flaconcino da usare ad ogni piëno o giù di li...francamente rinuncio. Ma é solo un'opinione.


Be' non credo che una azienda possa dire, usate gli additivi perche' cosi' il mio prodotto va meglio....
o mettetelo nel carburante cosi' non si sporcano gli iniettori che gli ho mantato io...
Loro non fanno ne le benzine ne gli oli,anzi alle volte hanno partnership con produttori appunto di oli e benzine, e non diranno di certo aggiungetegli qualcosa per andare meglio...
poi, che molti non facciano una mazza lo credo anch'io, o che magari i benefici siano minori rispetto ai malefici. per non parlare dei costi.
Se pero' provo e mi pare meglio, per la spesa in piu' diciamo ogni 2 cambi olio, non credo che cambi la vita.
E per quelli da carburante, non e' che servano sempre. Ne usi uno, di quelli che fanno veramente qualcosa, ogni tot migliaia di km.
Altro esempio, avevo una opel astra. Conoscevo molto bene il capotecnico dell'officina, e loro usavano un additivo ad ogni tagliando per la benzina che ripuliva completamente gli iniettori, collettori e sede valvole. Perche', mi diceva, che i loro motori erano soggetti a incrostazioni in quelle zone.
Be', io non lo avevo mai messo, l'ho provato e l'auto e' cambiata notevolmente.
Non era chiaramente un prodotto da supermercato.... questi arexins o stp che siano fanno storcere il naso anche a me


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 12:47 
gasgas75 ha scritto:
ch-zep ha scritto:
Se tutte le prove fatte portano a dei risultati apparentemente positivi/molto positivi, mi spiegate perché praticamente tutti i costruttori sconsigliano l'uso di adittivi sia per il carburante che per i lubrificanti?
Non credo proprio che vogliano vendere più pezzi di ricambio facendosi poi una cattiva nomea in fatto di affidabilità.
Sulla questione risparmio carburante, che dire? Se devo spendere supponiamo 30€ di adittivi vari per risparmiarne 40€ nel giro di 10'000km con la rottura di palle di portarmi appresso un flaconcino da usare ad ogni piëno o giù di li...francamente rinuncio. Ma é solo un'opinione.


Be' non credo che una azienda possa dire, usate gli additivi perche' cosi' il mio prodotto va meglio....
o mettetelo nel carburante cosi' non si sporcano gli iniettori che gli ho mantato io...
Loro non fanno ne le benzine ne gli oli,anzi alle volte hanno partnership con produttori appunto di oli e benzine, e non diranno di certo aggiungetegli qualcosa per andare meglio...
poi, che molti non facciano una mazza lo credo anch'io, o che magari i benefici siano minori rispetto ai malefici. per non parlare dei costi.
Se pero' provo e mi pare meglio, per la spesa in piu' diciamo ogni 2 cambi olio, non credo che cambi la vita.
E per quelli da carburante, non e' che servano sempre. Ne usi uno, di quelli che fanno veramente qualcosa, ogni tot migliaia di km.
Altro esempio, avevo una opel astra. Conoscevo molto bene il capotecnico dell'officina, e loro usavano un additivo ad ogni tagliando per la benzina che ripuliva completamente gli iniettori, collettori e sede valvole. Perche', mi diceva, che i loro motori erano soggetti a incrostazioni in quelle zone.
Be', io non lo avevo mai messo, l'ho provato e l'auto e' cambiata notevolmente.
Non era chiaramente un prodotto da supermercato.... questi arexins o stp che siano fanno storcere il naso anche a me

:quotototo ..e, scusa se insisto, ma sai qualche cosa sulla "vecchia" ceramica o allumina che dir si voglia. So che veniva usata moltissimo e, ora che ricordo, nel lontano 1998 feci il trattamento sul 5 cilindri 2400JTD dell'alfa con ottimi risultati..a memoria. Si usa ancora?
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 13:13 
Non connesso

Messaggi: 14773
Località: chiasso-svizzera
Ok, mi avete convinto...perlomeno a provare. Devo giusto fare un cambio di olii a una moto d'epoca (anni '80) vedrò di aggiungere il Sintoflon. Affaire à suivre!

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 13:16 
ch-zep ha scritto:
Ok, mi avete convinto...perlomeno a provare. Devo giusto fare un cambio di olii a una moto d'epoca (anni '80) vedrò di aggiungere il Sintoflon. Affaire à suivre!

Per cui anche tu vai di Sintoflon.. :ansia :ansia
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 13:24 
Non connesso

Messaggi: 14773
Località: chiasso-svizzera
...visto che se ne parla da un bel po', se lo trovo lo provo. Chissà che non faccia miracoli...

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 13:53 
Sagitter ha scritto:
:quotototo ..e, scusa se insisto, ma sai qualche cosa sulla "vecchia" ceramica o allumina che dir si voglia. So che veniva usata moltissimo e, ora che ricordo, nel lontano 1998 feci il trattamento sul 5 cilindri 2400JTD dell'alfa con ottimi risultati..a memoria. Si usa ancora?
:guzzilogo


No, onestamente mi ricordo che anche allora se ne parlo' molto, ma mi pare che era una tecnologia sorpasssata dal ptfe, per grnadezza delle particelle e potere di attaccarsi al metallo.
Ma ripeto, non ne sono sicuro....


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 14:03 
Non connesso

Messaggi: 3379
Località: Lucca
Io uso sintoflon per cardano e cambio mentre nel motore metto bardhal da alcuni cambi.
Nell'ultimo tagliando non ho usato il sintoflon e qualche stranezza a cardano e cambio li ho sentiti (cardano più inchiodato a freddo e cambio poco preciso negli innesti sempre a freddo).
Per il motore posso dire che non ho controindicazioni.... di positivo posso dire che la moto ha ancora ottimi consumi (sopra i 17 km/lt in questo periodo), non ho bisogno di fare rabbocchi tra un tagliando e l'altro (e sto 2-3 etti di olio sotto i valori previsti da MG) e il motore gira ancora tranquillo fino al limitatore.
Ovviamente non so se ciò sia dovuto all'olio additivato ma non vedo motivi per cambiare.

ale

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Sintoflon
MessaggioInviato: gio 16 gen 2014, 14:41 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
ch-zep ha scritto:
con la rottura di palle di portarmi appresso un flaconcino da usare ad ogni piëno o giù di li...francamente rinuncio. Ma é solo un'opinione.

Scusa forse ho generato un pò di confusione io parlando di additivi per carburante che, per me, furono un'ottima esperienza sui motori diesel. mea culpa, mea culpa, mea culpa

Qui invece parliamo di un additivo (Sintoflon protector) per olio motore da aggiungere ad ogni cambio d'olio (non ad ogni rifornimento). Quindi: solo quando si mette olio 100% nuovo e con filtri assolutamente nuovi e puliti.
Parliamo di circa 20 Euro di prodotto (125 ml).

Anche io sono scettico, ma se non mi intasa il filtro (è questa la paura maggiore) allora dico che se mi consentisse un risparmio del 4-5% di carburante... si ripaga da solo. Se, poi come plus, mi ritrovo, dopo tot anni, anche con un motore più "fresco" e meno usurato... allora è tutto di guadagnato.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group