Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mar 6 ago 2013, 20:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Alla fine mi sono deciso. Sabato 10 farò una sessione di addestramento enduro ad Hechlingen, il parco giochi della BMW (http://enduropark-hechlingen.de/).

Ho scelto la GS1200-2013 per scatafasciarmi, con le 650 sarebbe stato troppo facile, avrei corso il rischio di non cadere manco una volta :smoke01

Se ritorno tutto intero vi saprò dire come va la mukka in fuoristrada. Non sono dotato delle telecamerine che vanno tanto di moda adesso, quindi credo che dovrete accontentarvi di un resoconto scritto (a meno di non scroccare da qualcun altro).

Due rotture di palle: il parco si trova a nord di Augsburg e sono bei 128 km per arrivarci da Monaco; l'altra rottura è il prezzo, 340 eurozzi (con la moto loro) non sono proprio un prezzo popolare. Ma una volta nella vita si può fare, cacchio!

p.s: ho scelto la mucca perché credo che, come peso e dimensioni, sia l'unica che si avvicina alla cinghiala.
p.p.s: col mio tedesco che lascia molto a desiderare ci sarà da ridere, già mi sento l'istruttore che mi grida "ma dove ca@@o vai?!" ma tanto io non capisco! :smoke01
p.p.p.s: in Italia non esiste nulla del genere? O forse solo al "ciocco" di KTM?

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mar 6 ago 2013, 20:55 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
Grande Freno... ma ti prepari per qualche raid? In Germania non ci sono neanche le buche sulle strade, almeno qui ti tornano utili per quando si ritorna a casa per le statali :smoke01

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mar 6 ago 2013, 23:13 
Non connesso

Messaggi: 14790
Località: chiasso-svizzera
Bravo Freno! Vedrai che dal corso e dall'organizzazione BMW non sarai certo deluso. Goditi questa bella esperienza. :byee

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mer 7 ago 2013, 10:22 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23295
Località: montecosaro scalo
in linea di principio sarei interessato

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mer 7 ago 2013, 11:23 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2515
Località: Ostia
... secondo me se je parli romano te capiscono....

:byee :rock

_________________
lamps!
Graziano
Ex tessera n° 10 (il Capitano)
3405797033
2° classificato al concorso " la lappera d'oro"
.. ho detto niente...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mer 7 ago 2013, 12:09 
p.p.s: col mio tedesco che lascia molto a desiderare ci sarà da ridere, già mi sento l'istruttore che mi grida "ma dove ca@@o vai?!" ma tanto io non capisco! :smoke01

:confused se grida in italiano :wow vi capite......vai freno che ti diverti...... : Thumbup :


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: gio 8 ago 2013, 0:49 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Zitti va... devo essere lì alle 8:30... che per un romano è già impresa impossibile. MI sa che è meglio se dormo vestito direttamente sulla moto.

@gem: poi ti farò un resoconto, offrono anche una full-immersion di due giorni. Il mio problema sono sempre stati i "montarozzi" da fare in salita. Se li prendo troppo piano mi fermo a metà, se li prendo troppo forte ho una fifa tremenda di arrivare in cima con troppo slancio... che palle!

Comunque, eliminare il patema d'animo di scassare la tua moto credo che aiuti parecchio... vedremo...

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: gio 8 ago 2013, 5:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 681
Località: Divido la mia vita tra: Genova, Bric Berton (AL) e navi
Invidia a 7000!!!!! È non pare nemmeno troppo dispendioso, mettendo appunto in conto di non rischiare di spatazzare per terra la tua Stelviona!!!

_________________
Attualmente in garage: Guzzi Stelvio 8V 2012, Vespa 150 PX, Vespa 150 Super, SWM 320 TL Guanaco, SWM GTS315, Bajaj Chetak 150 Classic, Twizy 45, Citroen AMI


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: gio 8 ago 2013, 7:28 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
lucaggg ha scritto:
Invidia a 7000!!!!! È non pare nemmeno troppo dispendioso, mettendo appunto in conto di non rischiare di spatazzare per terra la tua Stelviona!!!


spatazzare una mukka non ha prezzo!!

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: ven 9 ago 2013, 10:46 
finlay ha scritto:
lucaggg ha scritto:
Invidia a 7000!!!!! È non pare nemmeno troppo dispendioso, mettendo appunto in conto di non rischiare di spatazzare per terra la tua Stelviona!!!


spatazzare una mukka non ha prezzo!!

:inside :quoto
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: ven 9 ago 2013, 11:02 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
frenostanco ha scritto:
Zitti va... devo essere lì alle 8:30... che per un romano è già impresa impossibile. MI sa che è meglio se dormo vestito direttamente sulla moto.

@gem: poi ti farò un resoconto, offrono anche una full-immersion di due giorni. Il mio problema sono sempre stati i "montarozzi" da fare in salita. Se li prendo troppo piano mi fermo a metà, se li prendo troppo forte ho una fifa tremenda di arrivare in cima con troppo slancio... che palle!

Comunque, eliminare il patema d'animo di scassare la tua moto credo che aiuti parecchio... vedremo...

Vedrai che con le gomme adatte cambia tutto!!!!! al tuo ritorno aspettiamo un bel racconto (sempre se non hai sfasciato la mukka e ti tengono in ostaggio) :byee

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: ven 9 ago 2013, 12:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4864
Località: Asti
frenostanco ha scritto:
... il prezzo, 340 eurozzi (con la moto loro) non sono proprio un prezzo popolare. Ma una volta nella vita si può fare, cacchio!




Qui costa 660 ... :?



http://www.moto.it/news/bmw-gs-academy- ... sello.html

_________________
... Tanto poi mi perdo .... !!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: ven 9 ago 2013, 14:31 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
due giorni all'enduro park costa 590 (con il gs) e 520 (con le moto più piccole). Non siamo poi molto distanti... certo che è una bella cifretta nell'uno e nell'altro caso.
Io ho preso un solo giorno perché prima voglio vedere se mi piace, poi magari (in un'altra occasione) farò anche il corso super-avanzato.

Il mio spirito è anche quello di divertirmi un pochino, non solo di imparare qualche cosa. IN questo senso forse il corso toscano mi sembra più interessante visto che si parla di una degustazione di vinelli! :smoke01

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: ven 9 ago 2013, 14:35 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4098
Località: cuneo
Cesare .... ma ...... con copertina compresa ?


:smoke01

_________________
ex beta 50 cross , ex arizona 125 , ex honda xr250 , ex ktm exc 300 , ex suzuki 400E valenti , ex v strom 650 , stelvio ntx my2009 , stelvio ntx my2011 , Aprilia caponord 1200 rally, ducati mts 1260 s ,
bmw gs 1250 triple black , ducati mts v4 rally.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: ven 9 ago 2013, 14:41 
frenostanco ha scritto:
due giorni all'enduro park costa 590 (con il gs) e 520 (con le moto più piccole). Non siamo poi molto distanti... certo che è una bella cifretta nell'uno e nell'altro caso.
Io ho preso un solo giorno perché prima voglio vedere se mi piace, poi magari (in un'altra occasione) farò anche il corso super-avanzato.

Il mio spirito è anche quello di divertirmi un pochino, non solo di imparare qualche cosa. IN questo senso forse il corso toscano mi sembra più interessante visto che si parla di una degustazione di vinelli! :smoke01


e dai vieni in toscana.....corso di bistecca e vino dal cecchini con :b 50 euro a testa ci si cava....e dopo lo sterrato lo voli.....altro che mukka(qui solo alla brace),e quando ci si alza da tavola,hai voglia che sterrato per ritrovare la via di casa.... :boing :boing :boing


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: ven 9 ago 2013, 22:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Nun me tentà! Pierolix... si parla di 100 km di sentieri sterrati, wow! Sarebbe una bella esperienza. Però Gualini deve avere la barba, altrimenti mi sembra un estraneo! :)

Date il 13 e 14 settembre oppure il 14 ed 15... mmmh... m'hai messo la mosca nell'orecchio... porca paletta!!!!!

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 11 ago 2013, 15:28 
Non connesso

Messaggi: 2239
Località: Lecco
Allora Freno... com'è andata?...
Sei riuscito a "spatazzare" a terra la mukka?...

_________________
[i][b]26/08/13 da oggi la mia moto si chiama Kriss[/b][/i]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 11 ago 2013, 15:52 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
Non è più sceso... ha forzato i blocchi ed è andato ai 230 in autobhan, poi quelli di squadra speciale Cobra 11, avvisati dal personale BMW lo hanno abbattuto.

:P

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 11 ago 2013, 16:01 
Non connesso

Messaggi: 2239
Località: Lecco
...non prima di aver distrutto una BMW 320, un Mercedes 500 sl ed il Porsche in dotazione a Dieter...
Il capitano come si è inc...to!!!
Adesso Semir e il compare hanno in dotazione le Norge bianco-verdi scamuzze....

_________________
[i][b]26/08/13 da oggi la mia moto si chiama Kriss[/b][/i]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 11 ago 2013, 17:39 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
So' tornato... so' tornato... me sto a cerca di riprendere... mi sono alzato alle 14:00
porca paletta, so' tutto un dolore, non sono più il giaguaro di una volta.

ragazzi, altro che enduro-training, lo dovrebbero chiamare enduro-spaccaossa! ttacci loro!...

poi vi scrivo meglio.

Comunque missione compiuta!!!
BMW 1200 GS LC nuova di pacca spatazzata per terra sul cilindro sx al termine di una salita secca presa un pò troppo alla garibaldina.
Pendenza? Praticamente un muro quasi verticale, tacccci loro.
Gas, pelo sullo stomaco e via!
Salito con 240 chili di mukka ma poi, un coglione piantato subito dopo la cima alla salita mi ha spiazzato. Risultato? Piantato e moto giù a sinistra (impossibile da tenere).
Paracilindri ammaccato ma nulla di più.

MISSIONE COMPIUTA! :smoke01

(adesso vado che mi fanno ancora male gli avambracci...)

Comunque un'esperienza fantastica, da fare assolutamente ho migliorato tantissimo la mia (scarsa) tecnica.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 11 ago 2013, 22:59 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Come ho detto sopra quella di ieri a Hechlingen park è stata una giornata spaccaossa, non si tratta di fare una scampagnata fra i boschi con qualche saltello o cunetta, è un vero corso offroad impegnativo.
Volendo riassumere quaste sono le parole che mi vengono in mente:

sudore,
fifa,
adrenalina,
soddisfazione.

Sudore
si fatica ragazzi, urka se si fatica! L'appuntamento è alle 8:30, un breve briefing, un caffé qualche cazziatella e... dopo mezz'ora si è già sulle moto! Poche chiacchiere molti fatti. Praticamente abbiano iniziato alle 9:00 ed abbiamo finito alle 17:00 a pomeriggio inoltrato.
Ovviamente si fanno parecchie pause di 10 minuti circa, ma... non sono assolutamente sufficienti! Praticamente siamo stati qualcosa come 6 ore filate in moto tra il fango (della giornata di pioggia precedente), sassi, ghiaioni, sottoboschi e chi più ne ha più ne metta. E vi assicuro che guidare 6 ore in piedi 240 chili di mukka su percorsi che, prima di ieri, avrei definito per le capre o per le moto da trial non è uno scherzo. Dopo i primi 30 minuti io ero già zuppo.

fifa
Cosa fare quando segui l'istruttore e lo vedi letteralmente scomparire davanti a te? Tu pensi... ci sarà un discesa ed avrà accellerato. Poi uno o due secondi dopo ti trovi tu dove stava lui e... non vedi niente. Vedi solo "là sotto" il ripiano pianeggiante ma non c'é alcuna discesa o sentiero od altro. Non c'é un ca@@o! Solo il sentiero che finisce ed un "muro" da scendere, è il fianco della collina. Praticamente verticale all'inizio per poi addolcirsi un pochino alla base
Ragazzi, buttarsi giù con 240 chili di bestia, in piedi sulle pedane è stata un esperienza terrificante. Ma non c'é stato il tempo di pensare... sono andato giù e sono ancora vivo per raccontarlo!!! Lo sgomento è stato cercare di seguire l'istruttore e rivederlo risalire per... farlo ancora, almeno tre volte.
Cristo santo, saranno stati 7 metri buoni in cui mi sono trovato più che a scendere a cadere. Dopo non si è più gli stessi, vi giuro.

adrenalina
ci infiliamo nel bosco, una balza, piccoli woops e si va, si va, tutti in fila indiana. Una salita, un metro e mezzo... manata di gas, traction control on e si è sopra. Vai, ganzo.
Si ganzo, ma l'istruttore è già sparito, do' gas e poi... il sentiero umidiccio e fangoso sale su per una balza di un 4 metri di dislivello, irta di radici che neanche a piedi.
Appena 5 metri di dritto prima della balza. Non c'é tempo per pensare, ai piedi della balza ci si accuccia sulle gambe flesse e contemporaneamente gas a tutta manetta. La moto piglia velocità in una frazione di secondo si parzializza la potenza con la frizione e la moto sale saltellando sulle radici grazie alle eccellenti sospensione eeeeeeeeeeeeeeeeeee... in cima!
Cristo ragazzi... adrenalina a mille!!!

soddisfazione
grande soddisfazione la provi quando ti ritrovi, nel pomeriggio, negli stessi sentieri che la mattina ti avevano fatto addannare e ti sembravano impossibili da percorrere e ci passi... come se fossero una strada asfaltata. Nessun piede a terra, nessun errore, tutta guida in piedi. E ti senti come un professionista dell'enduro. Uaooooo grande satisfaction!
Anzi delle volte, insieme ad altri, mentre ci trasferivamo da una zona all'altra del parco, quegli stessi passaggi, affrontati prima con un misto di ansia e paura, ora li rifacevamo per il puro gusto di divertirci. Bellissima sensazione!

Il "parco" è praticamente una vecchia cava abbandonata immersa in una campagna a dir poco pittoresca, veramente un posto tranquillissimo, verdissimo che da solo vale una visita.
Praticamente ci sono due arene circolari alla base di una collina, ed intorno a questi spazi pressoché elissoidali ci sono uno o due livelli di "gradoni" che gli girano a semicerchio attorno. Il resto sono sentieri che si perdono qua e là nel bosco. Ma sono veramente tanti questi sentieri, di tutti i tipi, facili difficili, sassosi, boscosi, terrosi e così via. Tanto che più gruppi di motociclisti possono esercitarsi contemporaneamente senza disturbarsi affatto. C'é sempre un nuovo sentiero, una nuova traccia da seguire.

Nelle due arene alla base della collina ci sono anche gli unici due edifici; uno è il capannone dove vengono riparate le moto (ne hanno davvero tante, almeno una quarantina) e l'altro è il padiglione a vetri dove si fa il briefing, l'accoglienza all'arrivo eccetera. Accanto al padiglione a vetri c'é un altro edificio con bagni, docce ed armadietti.

Praticamente le "lezioni" avvenivano sempre nell'arena di fronte al padiglione, terminata la lezione (con le moto allineate di fronte all'istruttore) si partiva e ci si inerpicava in questa o quell'altra zona del parco. Insomma, chiacchiere al minimo e tanta tanta pratica.

Abbiamo fatto (nelle arene)

- prove di frenata
- tecniche per guida in piedi
- prove di salita
- prove di spegnimento del motore in salita
- prove di accellerazione
- prove di stop&go
- prove di discesa

poi dopo, ogni "provetta", nell'arena si ripeteva lo stesso concetto andando ad inerpicarci per qualche sentiero particolare adatto allo scopo.
C'é stata anche una breve escursione al di fuori del campo in mezzo ai campi ed ai boschi circostanti. questo per imparare a curvare la moto solo spostando il peso sulle pedane.

Ma vi dico che non ci siamo fermati un attimo. Terrificante al pomeriggio è stata la dimostrazione del traction-control della GS per la salita al "muro" più alto presente nel parco.
Per darvi un'idea, la mattina avevo notato quei "muri" intorno all'arena, ma avevo pensato che fossero riservati ai trialisti, ai crossisti, insomma a degli stunt-man più che a degli enduristi "principianti" come noi.
Per darvi un'idea parlo di quei muri argillosi che si potevano notare la mattina dai vetri del padiglione (guardate la freccia rossa):

Allegato:
P1000908_1.JPG
P1000908_1.JPG [ 93.12 KiB | Osservato 4617 volte ]


Se solo mi avessero raccontato che un giorno sarei salito a razzo con una moto da 240 chili + pieno di benza su per quel "muro" avrei detto al mio interlocutore che era pazzo.
Invece si!!!!
Sono riuscito a salirci!!!
Ancora adesso non riesco a crederci di essere stato in grado di farlo. Parliamo di una decina di metri di dislivello, l'ultima parte è pressoché verticale. Fortuna che non mi sono portato la moglie, altrimenti mi avrebbe detto "tu adessi, scendi e torniamo a casa prima che t'ammazzi, sennò t'ammazzo io" :smoke01
Invece, grazie al traction-control tutto gas, giù il culo nella parte iniziale per caricare le sospensioni e vai su. Tieni il gas aperto fino in cima, mai togliere il gas, al limite qualche sfrizionatina.

Morale della favola
Il succo della giornata sta tutto nella frase che mi ha detto un ragazzotto tedesco mentre ci avviavamo, io alla moto e lui alla macchina: "ma tu potevi mai credere che alla fine della giornata saremmo stati capaci di fare tutto quello che abbiamo fatto???"
Ci siamo sorrisi, entrambi sorpresi di quanto c'era successo. Ci siamo stretti la mano e ci siamo salutati.

Una grande esperienza che mi ha fatto crescere moltissimo nella sicurezza e nel controllo della moto. Io da parte mia ho imparato molto sulla posizione corretta da assumere nella guida in piedi. Ho poi vinto la mia ansia nelle salite a tutto gas sui "muri". Anzi, per la verità, sono ora in grado di affrontare salite che credo non incontrerò neanche sull'himalaya, eheheheh.
Per ultimo, ho vinto la paura di "buttarmi giù" con la moto.

Un grande merito va all'istruttore, un tipo tranquillo e simpatico che ci ha messo tutti a nostro agio con grande pazienza senza farci pesare il fatto di essere delle mezze-seghe. Un grande, ed una persona affabilissima e cordialissima.

Chiudo dicendo quello che mi è piaciuto e non piaciuto.

mi è piaciuto:
- il clima familiare come tra vecchi amici
- la disponibilità di moto (praticamente tutti i modelli off di BMW dalle 450 GX alla 1200 LC)
- la disponibilità delle docce in loco (alle 17:00 puzzavo da rivoltar lo stomaco)
- il parco in sé (una cuccagna per gli amanti del genere)
- il grande-super-mega fantastico istruttore (che ci ha "formato" anche per la guida su strada non solo off)

quello che mi è piaciuto di meno:
- il pranzo non compreso nel prezzo (15 euro, comunque pochissimo)
- l'assenza di una piccola sessione di stretching prima di salire sulle moto (che ritengo fondamentale)

altro non mi viene in mente.
@GEM: ci devi andare assolutamente, dopo non sarai più lo stesso, te l'assicuro.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 11 ago 2013, 23:28 
Bravo! :voto
Non so se io sarei capace. Ci vuole comunque coraggio per buttar si è tu l'hai avuto.
Complimenti!


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 11 ago 2013, 23:41 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
La moto: 1200 GS LC

Ragazzi, hanno fatto un gran lavoro con quella moto. Non credevo che si potesse fare enduro "pesante" ai limite del professionismo con quella che, in fin dei conti, una moto prodotta in serie a colpi di decine di migliaia di esemplari.

Quando settata sulla modalità "enduro" la moto diventa a prova di imbecille. Traction-control ed abs lavorano in sincronia permettendo di mantenere il controllo della moto in situazioni che fino a ieri ritenevo impossibili. Si, avete letto bene: l'abs su sterrato!!!
Lavora alla grande e permette di affrontare percorsi che altrimenti vi metterebbero in seria difficoltà. Io non ci credevo ma mi son dovuto ricredere. Una lezione è stata proprio su questo grosso aiuto alla guida.

L'istruttore ci ha imposto (imposto è la parola giusta) di attivare l'abs ed impostarlo sulla modalità "enduro". Dopodiché ci ha fatto fare delle prove di frenata: prima , seconda, terza marcia e poi frenata al limite. Io pensavo dentro al casco "questo è matto, ci fa ammazzare..." invece... la moto si ferma!!! Senza derapate, senza scodinzolamenti, nulla! Giù il cappello di fronte alla BMW.
Poi che dire della frenata integrale? Per tutta la giornata ho sempre e solo usato la leva al manubrio! Ci pensa l'eletronica a ripartire (sempre in modalità enduro) a ripartire la frenata tra anteriore e posteriore. Per chi fa enduro sa che razza di manna sia questa: ti libera dallo sforzo di danzare tra i due freni, ti elimina lo stressa da bloccaggio del posteriore e ti impedisce di ammazzarti (non sto esagerando, duecentoquarantachili addosso ti schiacchiano) in situazioni veramente difficili come quelle provate all'enduro park.

Ci credete che ho pensato: "cacchio, io mi comprerei sta moto solo per questo caxxo d'aggeggio, è magico!!!"

Veramente un sistema superiore in tutto e per tutto a quello di ktm sulla 1190. Con la 1200 LC riuscirete a passare dove una ktm si ferma. Esagero? Provatela e poi mi direte.
Insospettabile la capacità enduristica della gs, insospettabile. Tanto che chi ha optato per la più "friendly" GS 650 se ne è presto pentito. Paradossalmente era più facile portare la 1200 che la 650!

Bene, ed adesso dico anche un'altra cosa...
Ho appena lodato le doti di "animale da enduro" qui sopra, vero? Bene... allora dovete sapere che nella pausa pranzo dovevamo recarci al vicino paesino di Hechlingen. Uscendo verso la strada afaltata in fila indiana io ho fatto in modo di trovarmi in ultima posizione. Appena immessi li ho lasciati andare e l poi... ho dato inizio alla mia personalissima "prova su strada".
Situazione: strade deserte, traffico inesistente, statale stretta ma sinuosa ed allora... ci ho dato dentro.
Risultato?
BRUTTAAAAAAAA!!!!
Ma brutta proprio
brutta da guidare, brutta da sentire, brutta da far correre,
una moto BRUTTA.
Il motore che mi sembra quello di una lavapiatti,
un brontolio sommesso di una pentola che bolle,
accellerri e dici "che sta a fà il motore? c'é? N'ndo sta???"
tendi l'orecchio ma quello pare che guidi per i fatti suoi
risposta blandissima al comando, a 4000 apri e poi aspetti lui, il motore... che evidentemente era in pausa caffé...
l'avantreno con feeling zero (della serie "oh! m 'ndo vai? Guarda che dobbiamo curvare, eh?")
reattività tipo on-off (della serie: verticale o sdraiato per terra)
una delusione!!!
seduta infossata, orrenda
manubrino piccolino buono per le peg-perego
Insomma, come me lo devo dire? Su strada si è rivelata una delle moto più brutte da guidare. Guidarla non è un divertimento, a me sembra più un lavoro.
Delusione
delusione
si, vabbé, avevo le tassellate, ma non è quello, la moto è proprio brutta. Insomma, è come guidare una lavapiatti. NOn esagero.
Io non lo so che ci ha trovato chi l'ha provata e si è sperticato in lodi, sono senza parole. Io la trovo una moto tristissima. Ma triste triste, eh?

La Stelvio?
La Stelviooooooo???
Ma io non cambiare una ruota della stelvio per due GS LC!!!

Paradossalmente per me la LC è un grande animale da enduro con il controllo elettronico di trazione ed abs, il baricentro basso che ti agevola nella guida in piedi. Prima lunga che puoi usare in offroad praticamente fino a 50 km/h (strana sensazione sentire le ventole di raffreddamento che entrano in azione in un sottobosco), rumorisità praticamente nulla. Grande animale da enduro, ma su strada a me sembra un water su due ruote.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 11 ago 2013, 23:46 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
nick62 ha scritto:
Ci vuole comunque coraggio per buttar si è tu l'hai avuto.

Si, ci vuole un pò di pelo sullo stomaco, non è un corso per signorine.
Comunque c'é anche il corso per principianti e lì si fanno cose più facili. Anzi, credo che alcune mie mancanze di "base" (vedi la posizione da tenere nella guida in piedi) mi abbiano penalizzato molto all'inizio della giornata. Quindi chi ha la possibilità di fare la "due giorni" credo che faccia bene.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 12 ago 2013, 0:03 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Qualche fotina, veramente poche. Perché appunto non ci si fermava mai, era impensabile arrestarsi un attimo per scattare la foto, perché l'istruttore non ti aspetta mica! Ed in quel dedalo di sentieri e sentierini lo perdi di vista solo se chiudi un attimino il gas.
Migliore sorte non è toccata a chi ha consegnato la macchina fotografica alla moglie o all'amico presso il padiglione di vetro, perché i percorsi mozzafiato sono ben distanti dalle due piccole arene.

Se avete occasione d'andarci consiglio fortemente una telecamerina da casco da accendere e tenere accesa sempre. Io mi pento di non essermela fatta prestare.

La mattina all'arrivo nel padiglione:
Allegato:
P1000906_1.JPG
P1000906_1.JPG [ 82.96 KiB | Osservato 4609 volte ]


Le moto del nostro gruppo (8 persone + istruttore) allineate alla prima pausa di 10 minuti (6 GS, 1 KTM 1190, 1 GS650):
Allegato:
P1000911_1.JPG
P1000911_1.JPG [ 86.3 KiB | Osservato 4609 volte ]


Il gruppo dei trialisti, in un lato dell'arena:
Allegato:
P1000918_1.JPG
P1000918_1.JPG [ 83.59 KiB | Osservato 4609 volte ]


Gli stivali BMW affittati in loco (15 euro), praticamente mi sentivo che avrei potuto dare un calcio ad una pietra e spaccarla in due con quei cosi ai piedi:
Allegato:
P1000919_1.JPG
P1000919_1.JPG [ 87.5 KiB | Osservato 4609 volte ]

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group