Brevemente...........se il sonno non m'inganna..................
il decreto del 1 settembre 2009 pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 248 del 24/10/2009 (
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2009/248/index.htm)
recepisce la direttiva 2008/89/CE del 24 settembre 2008
(
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 015:it:PDF),
che disciplina l'installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa dei veicoli a motore.
anche se il cds non fa esplicito riferimento ai fari allo xenon, solo per il semplice fatto che essi vanno corredati di impianto lavafari ed autolivellamento così come viene imposto alle case costruttrici, vuol dire che l'impianto è abusivo ovvero è stato istallato successivamente e non omologato (perchè per omologarlo occorrerebbe, come per le case costruttrici l'istallazione dell'impianto lavafari e bla bla bla).
quindi per istallarlo successivamnete vuol dire che si è modificato l'impianto originale e...........paffete.....art.78 del cds "Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione" che prevede la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559 e la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione.
tutto ciò non per cultura

, ci mancherebbe altro

, ma perchè mi saltò in mente anche a me di mettere su lo xeno (ma erano i tempi del tmax)
a questo punto se non siamo soddisfatti del fascio luminoso sostituiamo le lampade con delle belle philips "xp moto" che resistono anche alle vibrazioni

e gustiamoci qualche bella uscita notturna con la nostra Stelvio.......e magari in estate sotto un cielo stellato e con la nostra morosa
buona notte a tutti
