Regole del forum


Messaggio rivolto ai "visitatori" e a chi ancora non è iscritto
L'iscrizione a questi forum è "legata" all'iscrizione al FORUM
Per correttezza, una volta iscritti modificare il proprio profilo inserendo almeno la LOCALITA' di provenienza.

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 15:00 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1746
Località: Prato (Toscana)
Immagine

Salve a tutti.

L'evento dell'anno si sta avvicinando.

Colgo l'occasione per ricordare che al nostro raduno saranno presenti con un loro stand
le aziende italiane CABERG (produzione caschi) e ZARD (produzione scarichi).
Oltre a far visionare il "campionario" della loro produzione, metteranno a disposizione prodotti OMAGGIO
per eventuali lotterie ed estrazioni a premi.
Un ringraziamento a chi si è adoperato per organizzare al meglio questo grande evento!!!

_________________
Un saluto a tutti!!!
Fabio "Bencio"


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 15:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
:b :b :b :bravo :bravo :bravo

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 15:37 
Non connesso

Messaggi: 293
Località: Trieste
miiiii.... che spettacolo !! :bravoo

_________________
ex Twinager aka Maurizio , un diversamente giovane come tanti qua dentro....


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 16:14 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4098
Località: cuneo
vorrei far notare come anche in questo caso i Sabaudi hanno umiliato i SBT portando due aziende al posto che una allo st ...

:smoke01

_________________
ex beta 50 cross , ex arizona 125 , ex honda xr250 , ex ktm exc 300 , ex suzuki 400E valenti , ex v strom 650 , stelvio ntx my2009 , stelvio ntx my2011 , Aprilia caponord 1200 rally, ducati mts 1260 s ,
bmw gs 1250 triple black , ducati mts v4 rally.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 16:34 
:voto :voto
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 18:30 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
pierfa10 ha scritto:
vorrei far notare come anche in questo caso i Sabaudi hanno umiliato i SBT portando due aziende al posto che una allo st ...

:smoke01

:voto :voto :voto :voto :voto :voto

Siamo sempre un passo avanti!!!!

:grrr :grrr :grrr :grrr :grrr :grrr

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 18:58 
YaYaLuca ha scritto:
pierfa10 ha scritto:
vorrei far notare come anche in questo caso i Sabaudi hanno umiliato i SBT portando due aziende al posto che una allo st ...

:smoke01

:voto :voto :voto :voto :voto :voto

Siamo sempre un passo avanti!!!!

:grrr :grrr :grrr :grrr :grrr :grrr

ma anche no.. :inside
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 19:05 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 15872
Località: CUNEO
pierfa10 ha scritto:
vorrei far notare come anche in questo caso i Sabaudi hanno umiliato i SBT portando due aziende al posto che una allo st ...

:smoke01

E pare essere quasi certa la presenza di due illustri personaggi assenti lo scorso anno a sbt

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 21:24 
Non connesso

Messaggi: 349
Località: ROCCAFORZATA (TA)
:rock :rock :rock complimenti... :rock :rock :rock :voto :voto :voto :voto :voto :voto :voto :voto :voto :voto :voto :voto :voto :voto

_________________
[b]CHI LA DURA LA VINCE......[/b]



[color=#FF0000]ex BREVA 750,ex BREVA 850 ora felice possessore di una STELVIO 1200 my08.(THE BLACK EAGLE)[/color]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 23:47 
Non connesso

Messaggi: 5978
Se vedo meno di 60litri di birra e 10 casse di vino da offrire ai partecipanti siete out :-)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 0:09 
Non connesso

Messaggi: 1303
Località: San Benedetto del Tronto(AP)
sultano ha scritto:
Se vedo meno di 60litri di birra e 10 casse di vino da offrire ai partecipanti siete out :-)


Si magari facciamo venire anche Verusca Puff a fare lo spettacolo di burlesque e SuperGEM con gli Stortò a suonare così diventa veramente uno ST 2012 LA REPLICA
Sabaudi questa si che è fantasia:shock::shock::shock::grin::grin::grin::grin::grin::grin:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: R: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 7:35 
culodigomma ha scritto:
sultano ha scritto:
Se vedo meno di 60litri di birra e 10 casse di vino da offrire ai partecipanti siete out :-)


Si magari facciamo venire anche Verusca Puff a fare lo spettacolo di burlesque e SuperGEM con gli Stortò a suonare così diventa veramente uno ST 2012 LA REPLICA
Sabaudi questa si che è fantasia:shock::shock::shock::grin::grin::grin::grin::grin::grin:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Rassegnatevi...da quel che leggo...voi di SBT siete già out...sconfitti in partenza. Non aveteeee i numeriiiiii. Vi potevate salvare se facevate fuori Sultano. :inside
Sabaudia vs Triade 5-1 e siete solo all'inizio. :inside
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 7:54 
Bencio ha scritto:
Immagine

Salve a tutti.

L'evento dell'anno si sta avvicinando.

Colgo l'occasione per ricordare che al nostro raduno saranno presenti con un loro stand
le aziende italiane CABERG (produzione caschi) e ZARD (produzione scarichi).
Oltre a far visionare il "campionario" della loro produzione, metteranno a disposizione prodotti OMAGGIO
per eventuali lotterie ed estrazioni a premi.
Un ringraziamento a chi si è adoperato per organizzare al meglio questo grande evento!!!




:bravoo
:voto :voto :voto



:boing1 :byee :boing1


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 11:11 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
sultano ha scritto:
Se vedo meno di 60litri di birra e 10 casse di vino da offrire ai partecipanti siete out :-)


A Cuneo la birra non esiste...noi solo vino...e il primo che vedo con una Beck's in mano lo fulmino!!!!!!! :smoke01

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 11:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
YaYaLuca ha scritto:
sultano ha scritto:
Se vedo meno di 60litri di birra e 10 casse di vino da offrire ai partecipanti siete out :-)


A Cuneo la birra non esiste...noi solo vino...e il primo che vedo con una Beck's in mano lo fulmino!!!!!!! :smoke01


:quoto YAYA :bravoo :voto :voto :voto :rock :rock :rock


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 13:05 
Non connesso

Messaggi: 1303
Località: San Benedetto del Tronto(AP)
YaYaLuca ha scritto:
sultano ha scritto:
Se vedo meno di 60litri di birra e 10 casse di vino da offrire ai partecipanti siete out :-)


A Cuneo la birra non esiste...noi solo vino...e il primo che vedo con una Beck's in mano lo fulmino!!!!!!! :smoke01


Quando saremo ripartiti spera che siano rimaste alcune birre da bere ..
L'acqua non è un buon rimedio contro la tristezza e la solitudine:grin::grin:


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 13:28 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8225
Località: Lecco
Allegato:
800px-Geflügelschere.jpg
800px-Geflügelschere.jpg [ 33.02 KiB | Osservato 1685 volte ]

I primi esempi di cesoie risalgono all'Egitto tolemaico: ne è stato ritrovato un paio in bronzo risalente al 300 a.C., mentre le prime cesoie a perno rinvenute risalgono all'epoca romana e sono datate attorno al 100 d.C. Dobbiamo a Isidoro di Siviglia, nel V secolo d.C., la prima descrizione dettagliata di vere e proprie forbici, utilizzate da sarti e barbieri.
Non ci furono grandi innovazioni nella produzione fino al 1761, quando Robert Hincliffe (che fondò la prima manifattura di forbici) produsse il primo paio di forbici realizzate con acciaio fuso, temprato e lucidato. Hincliffe dovette risolvere una serie di problemi tecnici, prima fra tutte la realizzazione dei buchi dell'impugnatura.
Tre importanti centri tradizionali di produzione di forbici in Italia sono Premana, Canzo e Maniago.

Meccanica e realizzazione delle forbici

Le forbici sono basate su di una leva doppia di primo genere, il cui fulcro risiede nel perno centrale. Per aumentare il vantaggio meccanico, riducendo lo sforzo necessario, è pertanto necessario posizionare il materiale da tagliare il più vicino possibile al perno stesso. In alcuni modelli speciali di forbici (per esempio in quelle destinate al taglio della lamiera metallica), il vantaggio viene aumentato mediante l'utilizzo di una impugnatura molto lunga, che aumenta la lunghezza del braccio-potenza.
Le lame delle forbici vengono realizzate leggermente ricurve, allo scopo di migliorare il taglio. Questa particolare conformazione rende complicata la molatura, in quanto la mola deve seguire un profilo costantemente diverso. Oggi l'affilatura viene eseguita mediante l'utilizzo di macchine automatiche.
Nell'antichità le forbici erano basate su una leva del terzo genere, con una forma analoga ancora oggi usata nelle forbici da tosatura (si veda l'illustrazione), costituite da due lame unite da un ferro ad U, nella cui estremità è posto il fulcro. Il tagliacarte forma, insieme all'avambraccio dell'utilizzatore, una leva di terzo genere, con il fulcro nel gomito e la potenza nel muscolo; il sistema costituito da avambraccio e tagliacarte è in questo senso equivalente a ciascuna delle due parti delle forbici da tosatura. Anche in questi casi, il vantaggio meccanico si riduce spostando il punto di taglio verso l'esterno.
La forma delle forbici non è cambiata molto nell'ultimo secolo. Le principali innovazioni sono state l'utilizzo di plastica invece dell'ottone, la forma piatta delle lame e talvolta l'utilizzo di un rivetto in sostituzione della vite come perno.

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 13:40 
Non connesso

Messaggi: 1303
Località: San Benedetto del Tronto(AP)
[quote="Stelvioblack"]
Allegato:
800px-Geflügelschere.jpg

I primi esempi di cesoie risalgono all'Egitto tolemaico: ne è stato ritrovato un paio in bronzo risalente al 300 a.C., mentre le prime cesoie a perno rinvenute risalgono all'epoca romana e sono datate attorno al 100 d.C. Dobbiamo a Isidoro di Siviglia, nel V secolo d.C., la prima descrizione dettagliata di vere e proprie forbici, utilizzate da sarti e barbieri.
Non ci furono grandi innovazioni nella produzione fino al 1761, quando Robert Hincliffe (che fondò la prima manifattura di forbici) produsse il primo paio di forbici realizzate con acciaio fuso, temprato e lucidato. Hincliffe dovette risolvere una serie di problemi tecnici, prima fra tutte la realizzazione dei buchi dell'impugnatura.
Tre importanti centri tradizionali di produzione di forbici in Italia sono Premana, Canzo e Maniago.

Meccanica e realizzazione delle forbici

Le forbici sono basate su di una leva doppia di primo genere, il cui fulcro risiede nel perno centrale. Per aumentare il vantaggio meccanico, riducendo lo sforzo necessario, è pertanto necessario posizionare il materiale da tagliare il più vicino possibile al perno stesso. In alcuni modelli speciali di forbici (per esempio in quelle destinate al taglio della lamiera metallica), il vantaggio viene aumentato mediante l'utilizzo di una impugnatura molto lunga, che aumenta la lunghezza del braccio-potenza.
Le lame delle forbici vengono realizzate leggermente ricurve, allo scopo di migliorare il taglio. Questa particolare conformazione rende complicata la molatura, in quanto la mola deve seguire un profilo costantemente diverso. Oggi l'affilatura viene eseguita mediante l'utilizzo di macchine automatiche.
Nell'antichità le forbici erano basate su una leva del terzo genere, con una forma analoga ancora oggi usata nelle forbici da tosatura (si veda l'illustrazione), costituite da due lame unite da un ferro ad U, nella cui estremità è posto il fulcro. Il tagliacarte forma, insieme all'avambraccio dell'utilizzatore, una leva di terzo genere, con il fulcro nel gomito e la potenza nel muscolo; il sistema costituito da avambraccio e tagliacarte è in questo senso equivalente a ciascuna delle due parti delle forbici da tosatura. Anche in questi casi, il vantaggio meccanico si riduce spostando il punto di taglio verso l'esterno.
La forma delle forbici non è cambiata molto nell'ultimo secolo. Le principali innovazioni sono state l'utilizzo di plastica invece dell'ottone, la forma piatta delle lame e talvolta l'utilizzo di un rivetto in sostituzione della vite come perno.[/quote

CAPOOOOOOOOOO
Mettici più tabacco :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 20:42 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 15872
Località: CUNEO
Stelvioblack ha scritto:
Allegato:
800px-Geflügelschere.jpg

I primi esempi di cesoie risalgono all'Egitto tolemaico: ne è stato ritrovato un paio in bronzo risalente al 300 a.C., mentre le prime cesoie a perno rinvenute risalgono all'epoca romana e sono datate attorno al 100 d.C. Dobbiamo a Isidoro di Siviglia, nel V secolo d.C., la prima descrizione dettagliata di vere e proprie forbici, utilizzate da sarti e barbieri.
Non ci furono grandi innovazioni nella produzione fino al 1761, quando Robert Hincliffe (che fondò la prima manifattura di forbici) produsse il primo paio di forbici realizzate con acciaio fuso, temprato e lucidato. Hincliffe dovette risolvere una serie di problemi tecnici, prima fra tutte la realizzazione dei buchi dell'impugnatura.
Tre importanti centri tradizionali di produzione di forbici in Italia sono Premana, Canzo e Maniago.

Meccanica e realizzazione delle forbici

Le forbici sono basate su di una leva doppia di primo genere, il cui fulcro risiede nel perno centrale. Per aumentare il vantaggio meccanico, riducendo lo sforzo necessario, è pertanto necessario posizionare il materiale da tagliare il più vicino possibile al perno stesso. In alcuni modelli speciali di forbici (per esempio in quelle destinate al taglio della lamiera metallica), il vantaggio viene aumentato mediante l'utilizzo di una impugnatura molto lunga, che aumenta la lunghezza del braccio-potenza.
Le lame delle forbici vengono realizzate leggermente ricurve, allo scopo di migliorare il taglio. Questa particolare conformazione rende complicata la molatura, in quanto la mola deve seguire un profilo costantemente diverso. Oggi l'affilatura viene eseguita mediante l'utilizzo di macchine automatiche.
Nell'antichità le forbici erano basate su una leva del terzo genere, con una forma analoga ancora oggi usata nelle forbici da tosatura (si veda l'illustrazione), costituite da due lame unite da un ferro ad U, nella cui estremità è posto il fulcro. Il tagliacarte forma, insieme all'avambraccio dell'utilizzatore, una leva di terzo genere, con il fulcro nel gomito e la potenza nel muscolo; il sistema costituito da avambraccio e tagliacarte è in questo senso equivalente a ciascuna delle due parti delle forbici da tosatura. Anche in questi casi, il vantaggio meccanico si riduce spostando il punto di taglio verso l'esterno.
La forma delle forbici non è cambiata molto nell'ultimo secolo. Le principali innovazioni sono state l'utilizzo di plastica invece dell'ottone, la forma piatta delle lame e talvolta l'utilizzo di un rivetto in sostituzione della vite come perno.

Capo non capisco dobbiamo fare una dimostrazione sulle forbici ? un amico é agente folletto . Chiamo anche lui ??

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 21:05 
... cavoli ragass .... :77 :77 cominciano a pesare è Robi ???? :inside :inside :smoker


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: gio 30 mag 2013, 0:42 
Non connesso

Messaggi: 5978
Vogliamo la porno divaaaaaaaaaa

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: gio 30 mag 2013, 1:16 
Non connesso

Messaggi: 1303
Località: San Benedetto del Tronto(AP)
Occhio Sultano che le forbici stanno per colpire:evil:
Tu e Yaya siete i primi della lista:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CABERG e ZARD allo STELVIOINTOUR 2013
MessaggioInviato: lun 3 giu 2013, 12:13 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23269
Località: montecosaro scalo
non ci sara' veruska...ma la Rubi..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot]

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group