Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 11:12 
Per regolare il gioco valvole della nostra bestiona, eseguite quanto segue, a motore FREDDO e su cavalletto centrale in 6a marcia:

1) togliete il tappino con stemma guzzi servendovi di un cacciavite piccolo.
Allegato:
16012011218.jpg
16012011218.jpg [ 80.11 KiB | Osservato 3541 volte ]

2)svitate la vite a brugola che tiene il piccolo carter che copre la pipetta della candela e relativo cavo.
Allegato:
16012011219.jpg
16012011219.jpg [ 68.53 KiB | Osservato 3541 volte ]

3)infilate un cavo elettrico o simile attorno alla base della pipetta (non sul cavo) e tirate per togliere la stessa
Allegato:
16012011222.jpg
16012011222.jpg [ 75.01 KiB | Osservato 3541 volte ]

4)con la chiave in dotazione svitate e togliete la candela
Allegato:
16012011223.jpg
16012011223.jpg [ 76.61 KiB | Osservato 3541 volte ]

5)svitate le quattro viti a brugola che serrano il coperchio del cilindro. Svitatele allentandole un pò alla volta tutte e 4, in modo da non sforzare le guarnizioni e poterle riutilizzare.
Allegato:
16012011224.jpg
16012011224.jpg [ 82.3 KiB | Osservato 3541 volte ]


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 11:18 
6)infilate un bastoncino abbastanza lungo, tipo per spiedino, all'interno del cilindro attraverso il foro per la candela
Allegato:
16012011226.jpg
16012011226.jpg [ 86.94 KiB | Osservato 3540 volte ]

7) mettete la 6a marcia e girate a mano la ruota, finchè il bastoncino è al suo punto più alto e i due bilanceri sono anch'essi in alto. Questo indica che il cilindro è al punto morto con valvole chiuse. assicuratevi con piccoli movimenti di essere proprio al punto più alto.
Allegato:
16012011228.jpg
16012011228.jpg [ 84.07 KiB | Osservato 3540 volte ]

8)Procuratevi uno spessimetro, ma fate attenzione che abbia gli spessori 0.15 e 0.10 mm. Non ne servono altri, e io l'ho trovato a 3 euro.
Allegato:
16012011229.jpg
16012011229.jpg [ 134.31 KiB | Osservato 3540 volte ]

9)svitate con una chiave inglese il dado in testa ad entrambe le valvole e con un cacciavite regolate la vite fino ad avere un gioco di 0.10 per le valvole di aspirazione (quelle verso le ginocchia del guidatore) e 0.15 per quelle di scarico. serrate quindi il dado stando attenti che non giri anche la vite. Per essere sicuri lasciate lo spessimetro e sfilatelo a fine serraggio. Se ben regolate deve poter rientrare con un pò di fatica.
Allegato:
16012011230.jpg
16012011230.jpg [ 89.39 KiB | Osservato 3540 volte ]

Allegato:
16012011232.jpg
16012011232.jpg [ 115.14 KiB | Osservato 3540 volte ]

10) rimontate tutto seguendo al contrario la precedente lista. Ovviamente per rimettere la pipetta non serve il cavo elettrico! ;)
nota: non è particolarmente difficile fare questa operazione, ma tenete presente che si tratta comunque di parti molto importanti e sensibili: se non ve la sentite o se non siete precisi nei lavori manuali.... lasciate perdere! Potreste peggiorare la siutazione.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 13:31 
al punto 9) ...."serrate quindi il dado stando attenti che non giri anche la vite", per il dado in questione, è prevista una particolare coppia di serraggio? si deve stringere molto forte o basta appuntarla?

lo chiedo perchè io ho il difetto di serrare tutto molto forte :c , infatti spesso questo è un problema perchè faccio sempre qualche danno :cool , quindi è da qualche tempo che faccio solo quello che si puo fare con la dinamometrica :x


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 13:32 
p.s. complimenti per il report fotografico :bravo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 13:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7239
Località: foligno - Terra di Mezzo -
complimenti anch eper il resto... io sono di quelli che non si sente in grado e.... :smoker è meglio

_________________
E' normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti
Paolo Borsellino - magistrato


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 15:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
Davvero complimenti Croak!!! :bravoo :bravoo :voto :bravo
Riuscirei a farlo anche io che ho...difficoltàvanche a piantare un chiodo al muro....però lo lascio fare lo stesso al buon Moretti...

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 15:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1258
Località: Sabina (Ri)
Meglio del manuale Guzzi.. :bravoo :bravoo :bravoo

Però.....mi raccomando: non usate assolutamente oggetti che possono rompersi (vedi bastoncini di legno) per vedere a che punto è il pistone: se vi dice sfiga potrebbe servire il book fotografico per aprire la testata! :cool :cool

_________________
Rubare è un mestiere impegnativo, ci vuole gente seria, mica come voi due:
al massimo, voi potete andare a lavorare!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 17:36 
SI, è vero superciuk, però è anche vero che se si usa un cacciavite o altro di metallico c'è il rischio di graffiare il pistone... Diciamo che un minimo di rischio c'è, ma è il bello della vita, no?!
Coppia di serraggio del dado della valvola non la so, ma so che non bisogna stringere troppo, perchè la vite in questione ha un filetto molto delicato, e si può rompere! diciamo che basta stringere a mano e poi dare una stretta finale, senza esagerare...


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 19:13 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
il bastoncino usatelo per gli spiedini ragazzi...

io avevo un vecchio cacciavite cui avevo arrotondato con la mola la punta per non graffiare il cielo del pistone...l'importante è non lasciarlo libero di ballonzolare nella sede della candela

un pò di stile non guasta mai in questi lavori di meccanica di precisione!!!

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: mar 18 gen 2011, 0:03 
sul cielo del pistone c'è un adeguato strato di incrostazione, usate una bacchetta metallica NON un bacchetta di legno, tranquilli il pistone non si segna.


al posto di mettere la marcia e girare la ruota, usate una bussola da 24 con il cricchetto, togliendo il tappo in gomma con lo stemma della guzzi posto sul carter anteriore copricinghia.

occhio che le viuti di registro del gioco vavvole sono facili a spezzarsi.


E' PRESCRITTO CHE AD OGNI SMONTAGGIO SI SOSTITUISCANO TASSATIVAMENTE LE GUARNIZIONI DEI COPERCHI, I TAMPONI SMORZATORI E GLI OR DEL TUBO PASSACANDELA.

poi fate quel cazzo che vi pare ma se poi perde olio non lamentatevi e non date la colpa alla guzzi.

sono pochi euro...



ube


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: mar 18 gen 2011, 1:26 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4864
Località: Asti
motoube ha scritto:
sul cielo del pistone c'è un adeguato strato di incrostazione, usate una bacchetta metallica NON un bacchetta di legno, tranquilli il pistone non si segna.


al posto di mettere la marcia e girare la ruota, usate una bussola da 24 con il cricchetto, togliendo il tappo in gomma con lo stemma della guzzi posto sul carter anteriore copricinghia.

occhio che le viuti di registro del gioco vavvole sono facili a spezzarsi.


E' PRESCRITTO CHE AD OGNI SMONTAGGIO SI SOSTITUISCANO TASSATIVAMENTE LE GUARNIZIONI DEI COPERCHI, I TAMPONI SMORZATORI E GLI OR DEL TUBO PASSACANDELA.

poi fate quel cazzo che vi pare ma se poi perde olio non lamentatevi e non date la colpa alla guzzi.

sono pochi euro...



ube



:quoto : Thumbup :

_________________
... Tanto poi mi perdo .... !!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: mar 18 gen 2011, 10:20 
motoube ha scritto:
poi fate quel cazzo che vi pare ma se poi perde olio non lamentatevi e non date la colpa alla guzzi.
ube


Si, vabbeh, Ube, hai ragione, ma non c'è bisogno di incazzarsi.
Aggiungo, se vuoi, che se si vuole un lavoro ben fatto è meglio andare da un buon meccanico.
Io non sono un meccanico, solo uno a cui piace sporcarsi le mani, e che prima di fare cavolate chiede consiglio, come ho fatto in questo topic.
La regolazione del gioco delle valvole fatta da soli l'ho proposta solo per manutenzione straordinaria per poter arrivare al tagliando... Mi spiego meglio: io ho 27000 km, fra 3000 ho il tagliando, dove mi regoleranno tutto, compreso il gioco valvole, cambieranno le guarnizioni, le candele, ecc. Vorrei fare sti 3000 km senza sentire una macchina da cucito fra le gambe, tutto qui!

I meccanici sono fondamentali, e ogniuno deve fare il proprio lavoro e non quello d'altri, ma è anche bello avere un rapporto più fisico con la propria moto...

Ciao e grazie a tutti.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: mar 18 gen 2011, 10:22 
... e comunque cosa sono i tamponi smorzatori? :e :sad


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: mar 18 gen 2011, 23:47 
i tamponi smorzatori sono quelle guarnizioni sotto le teste delle viti che serrano il coperchio valvole.


io incazzarmi?....


sempre, altrimenti non mi chiamerebbero il cartavetra....


ma poi mi passa in un nanosecondo.... anche meno se vedo una bella figliola.... che se se ne accorge mia moglie ci mette una frazione di nanosecondo (ovvero un nanoprimo...) a schiantarmi un cinquedita sul muso...





ube,


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: mer 19 gen 2011, 11:24 
Non connesso

Messaggi: 14772
Località: chiasso-svizzera
Bel report croak!

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: mer 19 gen 2011, 13:51 
motoube ha scritto:
i tamponi smorzatori sono quelle guarnizioni sotto le teste delle viti che serrano il coperchio valvole.


io incazzarmi?....


sempre, altrimenti non mi chiamerebbero il cartavetra....


ma poi mi passa in un nanosecondo.... anche meno se vedo una bella figliola.... che se se ne accorge mia moglie ci mette una frazione di nanosecondo (ovvero un nanoprimo...) a schiantarmi un cinquedita sul muso...

:risata :bravoo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: mer 19 gen 2011, 16:21 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6322
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
Grande Croak...di solito fccio fare tutto dal mio meccanico..ma sapere come si fa..può essere utile..poi sembra così facile con le foto che hai fatto!!

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: sab 4 mag 2013, 3:13 
Non connesso

Messaggi: 202
Località: Genova
Cilindro destro rumorosissimo, oggi mi decido alla regolazione, l' unica variante e' stata quella di usare una cannuccia di plastica al posto del bastoncino in legno, le valvole di scarico perfettamente a 0.15 mm, ma la sorpresa e' stata che quelle in aspirazione erano almeno a 4.00 mm (diciamo che dopo quella misura non sono andato oltre provando altri spessimetri) ripristino a 0.10 e la moto gira come un orologio, ma mi chiedo per quanto? E' possibile che si sia formato un gioco cosi' elevato? :ansia
ora dopo circa 150 km niente perdite e moto regolare, ma non sono convinto aspetto a cantare vittoria dopo qualche centinaio di km in piu'.
A qualcuno e' capitato di constare un gioco cosi' ? (non vorrei che le aste si siano mangiate per colpa dei soliti bicchierini..........di grappa che si e' bevuto l' ingegnere) :dita
:guzzilogo :zz Buona Notte

_________________
Le ex:Morini kj 125, Cagiva T4 350 R, Morini Excalibur 350, Guzzi V50 III, Suzuki DR 350, BMW f650ST,Kawasaki ER6N, BMW r45,Guzzi Breva v1100, le mie attuali amanti BMW r850r Comfort, Guzzi Stelvio 1200 NTX (bigamo per natura)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: sab 4 mag 2013, 8:09 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
4 mm di gioco valvole? doveva essere più rumorosa di un trattore a testa calda, oltre ad avere qualche problemino di erogazione

vai di bicchierini...

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: sab 4 mag 2013, 8:33 
Non connesso

Messaggi: 1230
Località: Nicolosi (CT)
Visto che siamo nel tema : ho letto sul manuale d'officina che le valvole di scarico si registrano a 0.15 per una determinata serie di motori e a 0.20 per altre...
da codice motore la mia va a 0.20.
Quando andai dal meccanico Guzzi, e gli raccontai sta storia, mi prese per cretino e mi disse che lui le regola tutte a 0.15.
Mi chiedevo se questa faccenda possa creare problemi o meno...

_________________
...bbbaciamo le mani!

mau (aka cammelloMongolo)
con una CRF1000L, ma con l'intento di cambiare appena possibile...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: sab 4 mag 2013, 9:34 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
ridurre il gioco valvola riduce la rumorosità della distribuzione, ma può dare dei problemi di scarsa tenuta della valvola sulla sua sede, specie nella fase di riscaldamento del motore
c'è anche il rischio di incorrere in una maggiore usura delle cammes e dei bicchierini...

i meccanici guzzi...eterno problema

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: sab 4 mag 2013, 10:43 
Non connesso

Messaggi: 1230
Località: Nicolosi (CT)
... ecco, a questo pensavo... e se parte del problema dei bicchierini fosse dovuto a questo problema? Chissà, magari quello dove sono stato io non è l'unico a pensarla in quel modo...

_________________
...bbbaciamo le mani!

mau (aka cammelloMongolo)
con una CRF1000L, ma con l'intento di cambiare appena possibile...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: sab 4 mag 2013, 11:03 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
cammellomongolo ha scritto:
... ecco, a questo pensavo... e se parte del problema dei bicchierini fosse dovuto a questo problema? Chissà, magari quello dove sono stato io non è l'unico a pensarla in quel modo...


probabilmente sono retaggi legati alle esperienze fatte sui motori a 2 valvole...il motore con la testa a 4 valvole della nostra stelvio richiede un diverso approccio

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: sab 4 mag 2013, 15:49 
Non connesso

Messaggi: 202
Località: Genova
finlay ha scritto:
4 mm di gioco valvole? doveva essere più rumorosa di un trattore a testa calda, oltre ad avere qualche problemino di erogazione

vai di bicchierini...

Il rumore rimaneva sempre lo stesso sia a caldo che a freddo e non notavo problemi nell'erogazione, bah comunque se sono i bicchierini fra un po' dovrebbe di nuovo fare il rumore da trattore se non sbaglio giusto? :ansia

_________________
Le ex:Morini kj 125, Cagiva T4 350 R, Morini Excalibur 350, Guzzi V50 III, Suzuki DR 350, BMW f650ST,Kawasaki ER6N, BMW r45,Guzzi Breva v1100, le mie attuali amanti BMW r850r Comfort, Guzzi Stelvio 1200 NTX (bigamo per natura)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gioco valvole
MessaggioInviato: sab 4 mag 2013, 16:14 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
il motore a "testa calda" era riferito ad un mezzo agricolo che trovi alle fiere di paese, caratteristico per una rumorosità meccanica decisamente rilevante

tieni conto che se hai già mangiato almeno 3 mm (che fanno 4 al registro valvola per la diversa lunghezza dei bracci del bilancere) di materiale tra camma e bicchierino non te ne resta molto...poi vedi tu

considera che l'alzata delle valvole di aspirazione della stelvio è di 10,5 mm, con 4 mm di gioco valvola si aprivano del 40% di meno, oltre a variare il diagramma di apertura e chiusura...pensa che botte ad ogni apertura valvola

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group