Paolone© ha scritto:
Secondo me in quel punto il collettore si assottiglia per permettere l'innesto del T, e quindi risente maggiormente della temperatura diventando blu; altra ipotesi è che la guarnizione di tenuta perda, risucchiando aria si bruciano incombusti (con scoppiettii e innalzamento della temperatura) e via come sopra.
Anche perché, a logica, il punto che dovrebbe essere più caldo, e quindi più scuro, è nella curva in uscita dal cilindro, non mezzo metro, e oltre, dopo.
La tua ipotesi non mi convince.Oggi ho visto 4 stelvio parcheggiate davanti ad un noto ristorante della valle stura: una 2012 e le altre <=2010. Le tre "anzianotte" avevano un colore leggermente bluastro direttamente dal collettore del cilindro sx ( quello + indietro ). Ora questo significa chiaramente che una leggera differenza di esposizione all'aria e, statistiche alla mano, il maggior numero di curve verso sx ( pensate solo a quante rotonde affrontiamo ogni giorno!) per conto mio incidono sulla differente ossidazione degli scarichi. Certo sarebbe interessante verificare con Selvio che viaggiano in paesi sinistro guidanti.
La 2012, visti i pochi mesi di vita, non presentava al momento diffenze significanti tra i 2 scarichi. Un solo piccolo trascurabile difetto: mi pare avesse il faretto anteriore dx rotto. Ma non le avevano sistemate???
Ripeto, non sono un tecnico, ma i fatti mi sembrano evidenti.