Sul sito realizzato da Ministero degli Affari Esteri e dall'ACI è stata pubblicata questa notiziola:
AVVISO per i viaggiatori muniti di carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, diretti all’estero: Si segnala che a fronte dei ripetuti disagi verificatisi a nostri connazionali, determinati dal
mancato riconoscimento da parte di alcuni Paesi delle carte di identità valide per l’espatrio prorogate (cartacee
rinnovate con il timbro o carte elettroniche rinnovate con il certificato), il Ministero dell'Interno ha emanato la Circolare n. 23 del 28.7.2010, con la quale ha comunicato che
i possessori di carte di identità rinnovate o da rinnovare possono richiedere al proprio Comune di sostituirle con nuove carte d'identità, la cui validità decennale decorrerà dalla data del nuovo documento.
E’ buona regola in ogni caso, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia o il proprio agente di viaggio sui documenti richiesti per l’ingresso.
Ad ogni buon fine, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le varie destinazioni estere di munirsi comunque di passaporto (la cui validità residua sia quella richiesta dal Paese di destinazione).
Qui la notizia:
http://www.viaggiaresicuri.it(poi seguire il menu: Carta d'identità valida per l'espatrio/passaporto)
Claudia ed io ci siamo fatti, ieri, due belle carte d'identità nuove-nuove (ma tradizionali, cartacee: 5 eurini cadauna).
Questo l'elenco, aggiornato dal Ministero degli Esteri al 28 marzo 2011, dei paesi nei quali si può entrare con la carta d'identità italiana:
Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bosnia, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Macedonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, MMarocco, Monaco, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Slovenia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Serbia, Romania, San Marino, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, UngheriaLamps & buon viaggio
