Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 17:59 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
Prendo spunto da un piccolo equivoco nato nella sezione del buon Massimo per proporre questo tema esprimere la mia opinione e confrontarmi con voi appassionati.
Il tema è la scelta del casco.
Quasi più difficile di quella della moto atteso che il mercato offre centinaia di soluzioni diverse.
Vado pertanto al sodo e cerco di spiegare il mio umilissimo punto di vista.

A cosa serve il casco? Ritengo che il suo utilizzo fondamentale sia proteggere la testa in caso di urti. Ognuno di noi e questo l'augurio che estendo a tutto il forum non ne abbia mai bisogno! Però ritengo che ci siano 2 elementi su cui risparmiare è fuori luogo le gomme della moto e il casco. E' mia ferma convinzione ma di fatto confermata da tutti i produttori che a parità di marca e materiale il casco integrale con tenuta a cinghia a doppio anello sia in assoluto il più sicuro.
Certo è meno comodo di un modulare e figurarsi di un jet, ma in caso di urti violenti può e spesso fa la differenza. Ogni elemento che fraziona la calotta, sia esso un meccanismo di visiera aggiuntiva, sia esso il sistema di tenuta della mentoniera indebolisce la struttura del casco e questo inevitabilmente diminuisce la sicurezza del casco stesso. In nessuno sport motoristico o sport estremo si adottano soluzioni diverse. Certo si potrebbe obiettare che in quei casi il fattore tempo è limitato e pertanto il fattore comfort va in secondo piano rispetto al motociclista tourer o della domenica.
Ma la domanda che pongo se quel maledetto giorno dovesse mai arrivare non è meglio garantirsi la massima protezione. D'altronde non dico di girare con moto-airbag sempre indossato, che poi sarebbe anche un buon consiglio, ne di essere sempre con indossate protezioni per gambe ginocchia e con stivali da moto. Ma almeno guanti giacca con protezioni e casco integrale nell'uso quotidiano mi sento consigliarli.
Ma ripeto questo il mio personalissimo punto di vista. Rispetto tutte le opinioni e non ho la pretesa di insegnare nulla a nessuno. Ma credo sia giusto parlarne.

Io personalmente quando viaggio mi armo di: completo da moto con protezioni integrali tranne paraschiena perchè uso moto airbag, stivali, e guanti rinforzati.
In città nell'uso a corto raggio Guanti, Casco integrale giacca con protezioni integrali compreso paraschiena.

Un saluto a tutti e felice di raccogliere le vs opinioni
:guzzilogo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 18:11 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 678
Località: Alba <> Parma
Nenux ha scritto:
D'altronde non dico di girare con moto-airbag sempre indossato


Quindi casco integralissimo perchè ASSOLUTAMENTE NO trauma cranico (o peggio), ma deroghiamo ad eventuali fratture spinali (o peggio) in base alla voglia/occasione/ecc?
Mi sembra un punto di vista contraddittorio.

Per risponderti uso integrali, modulari, jet... generalmente tutti in carbonio perchè per me il peso è fondamentale.
Scelgo in base alla voglia o al primo che mi capita in mano: ho usato l'integrale per andare a comprare il pane ed il jet per viaggioni da 2 settimane.

_________________
V85TT
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 18:16 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6329
Località: Solaro ( Mi )
Caro Ennio, e qui ti farò storcere il naso, io, un casco integrale, non riuscirei nemmeno ad infilarlo...mi spiego...
da sempre uso i modulari perché, ma questa è una fissa mia, viaggio con la mentoniera alzata, anche in inverno e la abbasso solo se piove.
Ho bisogno di avere aria che mi sbatte sulla faccia e mi sento rinchiuso, pur non essendo claustrofobico, se uso un' integrale.
So anche io che un casco integrale è molto più sicuro, ma non posso farci nulla, è più forte di me...

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 18:25 
Non connesso

Messaggi: 1281
Località: Svizzera centrale
Brosima ha scritto:
Caro Ennio, e qui ti farò storcere il naso, io, un casco integrale, non riuscirei nemmeno ad infilarlo...mi spiego...
da sempre uso i modulari perché, ma questa è una fissa mia, viaggio con la mentoniera alzata, anche in inverno e la abbasso solo se piove.
Ho bisogno di avere aria che mi sbatte sulla faccia e mi sento rinchiuso, pur non essendo claustrofobico, se uso un' integrale.
So anche io che un casco integrale è molto più sicuro, ma non posso farci nulla, è più forte di me...

:byee :byee

... E lasciare la visiera aperta al primo scatto? Molti integrali hanno appunto il primo scatto per ventilare e di aria ne entrA parecchia..


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 18:31 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 5815
Località: Cesena (FC), Italia
Personalmente do molta importanza anche alla conchiglia. Mi sentirei nudo senza, e cosi mi sento molto più sicuro.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 18:34 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 678
Località: Alba <> Parma
igi ha scritto:
Personalmente do molta importanza anche alla conchiglia.


Non hai torto: i gioielli di famiglia sono preziosi!

_________________
V85TT
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 18:35 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1175
Località: Arcola (SP)
concordo con Sam, a mio avviso se proprio vuoi stare tranquillo l'airbag dovresti usarlo più in città che fuori, parlo per esperienza personale ahimè due incidenti, entrambi in città, pure allo stesso incrocio per altro, ed entrambi con ragione, al secondo se avessi avuto l'airbag sarei stato meglio il giorno dopo, per fortuna il gradino del marciapiede è rimasto a un metro dalla mia schiena...

fuori città è molto più raro incorrere in sinistri (le statistiche almeno dimostrano questo) e il rischio di farsi male inferiore.

Sul casco mi trovi d'accordo in linea di massima, anche io niente jet, modulare solo in città e per minime trasferte altrimenti integrale a vita e comunque il modulare mi infonde meno sicurezza.
Poi protezioni sempre anche quando fa troppo caldo.

_________________
Guzzzista!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 18:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 678
Località: Alba <> Parma
Calidreaming ha scritto:
fuori città è molto più raro incorrere in sinistri (le statistiche almeno dimostrano questo) e il rischio di farsi male inferiore.


Bravissimo, hai centrato il punto.

_________________
V85TT
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 18:42 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6329
Località: Solaro ( Mi )
enzo-NW ha scritto:
Brosima ha scritto:
...e mi sento rinchiuso, pur non essendo claustrofobico, se uso un' integrale...


... E lasciare la visiera aperta al primo scatto? Molti integrali hanno appunto il primo scatto per ventilare e di aria ne entrA parecchia..


...niente da fare...e si che da giovane di integrali ne ho usati diversi...

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 18:57 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
il tema e capisco che è controverso si chiama sicurezza. Potevo intitolare il thread sicurezza vs comfort
IL Jet amici cari a mio avviso non va utilizzato nemmeno in motorino. Ho raccolto ragazzi sfranti anche dopo cadute banali. Ma se vai giù col viso sull'asfalto o contro qualsiasi barriera fisica ti penti per tutta la vita di avere indossato un jet.
Resta la questione integrale vs modulare.
Se tieni aperto il modulare mentre viaggi l'effetto è quello del jet. Chiuderlo sempre. Il mio Arai ha ben due scatti che tengono la visiera in posizioni semi aperte aria ne entra anche più di quanta necessiti.
Non mi sono addentrato sui materiali perchè diverrebbe complicata ma è evidente che una fibra, un kevlar rispetto ad un policarbonato siano altra faccenda.
Certamente durante le soste i rifornimenti ecc il modulare risulta più pratico e confortevole. I conti si fanno in caso di urti in velocità già a 50 km/h un urto contro l'asfalto mette a dura prova il casco e abbiamo riscontrato spesso rotture delle giunzioni con conseguenze più o meno gravi del conducente da qui io ho maturato l'assoluta convinzione di adottare un integrale.
Quanto airbag in città lo uso in estate ma ammetto che mi accontento della giacca con paraschiena in inverno. Andrebbe usato sempre


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 20:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 683
Anche io malsopporto l'integrale, uso infatti il modulare e anche il jet, ma devo dire che a mio parere le considerazioni di Ennio non fanno una piega

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 20:19 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3702
Località: Alessandria
purtroppo credo che il rischio maggiore sia la frattura spinale, o la lesione interna del cervello per la forte decellerazione, non tanto quello di rompersi il cranio. Pertanto credo che la sicurezza, a pari tipologia (integrale), sia esattamente la stessa tra un buon casco da 200 euro ed uno da 600. La spesa in più però vale per il comfort generale, la visiera che non distorce, il peso e la rumorosità......quindi sono soldi spesi beni. Ma ci vorrebbe il gilet airbag.

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 20:46 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5514
Località: Roma
Gabor ha scritto:
purtroppo credo che il rischio maggiore sia la frattura spinale, o la lesione interna del cervello per la forte decellerazione, non tanto quello di rompersi il cranio. Pertanto credo che la sicurezza, a pari tipologia (integrale), sia esattamente la stessa tra un buon casco da 200 euro ed uno da 600. La spesa in più però vale per il comfort generale, la visiera che non distorce, il peso e la rumorosità......quindi sono soldi spesi beni. Ma ci vorrebbe il gilet airbag.
Quoto Gabor!

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 20:55 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23261
Località: montecosaro scalo
Io ero convinto di quanto dite fino a quando ho conosciuto una che faceva caposquadra alla croce rossa e mi ha spiegato che oltre a tutta la protezione che si riesce ad avere ( io non faccio distinguo tra giro piccolino lungo quello che metto è sempre tutto) devi avere culo o sfortuna. Mi spiego in certi tipi di urto un jet può salvarti rispetto ad un integrale o modulare chiuso che possono fare leva e farti danneggiare le vertebre li dietro...eppure i jet li ho buttati e non li uso più. Quindi la mia conclusione è che la cosa più sicura che indosso non la indosso ed è la guida preadattiva cioè il cercare di capire cosa fanno gli altri. Comunque se non fosse chiaro le valutazioni di Ennio sono del tutto condivisibili.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 21:00 
Non connesso

Messaggi: 651
Località: Agliana (Pistoia)
io gli integrali li ho usati quando ancora i modulari ancora non c'erano, da circa 15 anni uso modulari e jet con mentoniera estraibile,
per me l'uso del modulare aperto deve essere limitato ai momenti di sosta, quando ci si muove va sempre chiuso, tenerlo aperto è solo un inutile rischio e
dico questo perchè mi è successa un'esperienza una volta di cadere con lo scooterone per una banale casualità, racconto la vicenda,
stavo tornando da lavoro e facevo parte di una fila di auto, in pratica avevo a breve distanza di sicurezza auto davanti e dietro e marciavo a circa 40-50km/h,
improvvisamente la fila rallenta davanti a me così toccai i freni per non tamponare l'auto davanti sennonche mi trovai improvvisamente sotto la ruota davanti il fondo rotto di una cassetta da frutta di plastica,
sfortuna volle che mi si trovasse proprio sotto la ruota anteriore che a causa della frenata si bloccò, ciò mi fce chiudere l'anteriore e menche non si dica mi trovai improssivamente scaraventato a terra dall'improovisa perdita di aderenza dell'anteriore, fortuna o forse coscienza volle che avevo il modulare chiuso perchè se non lo avevo chiuso mi ero rovinato il viso e rotto la mandibola, infatti l'improvviso disarcionamento mi fece battere a terra sull'asfalto il casco, insomma presi una gran botta. Quindi se avete il modulare usufruitene ma tenetelo quasi sempre chiuso perchè tenerlo aperto può essere davvero deleterio e il pericolo è sempre in agguato,
ve lo dico per esperienza personale, da allora sto molto attento a tenerlo il più possibile chiuso, preferibilmnete aperto solo nei momenti di sosta o di ripartenza


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 21:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5514
Località: Roma
Io ho un modulare ed un integrale della Nolan e li uso entrambi senza problemi. Se indosso gli occhiali è più comodo l’integrale, con le lenti a contatto sono entrambi comodo, il modulare è più pratico e lo uso in genere nei viaggi più lunghi, ma quasi sempre chiuso. Secondo me un modulare aperto può portare a lesioni peggiori di un casco jet …

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 21:29 
Non connesso

Messaggi: 14773
Località: chiasso-svizzera
Tutto giusto per quel che riguarda casco integrale e abbigliamento.
Personalmente considero una guida molto difensiva e attenta il punto di sicurezza più importante. My two Cents.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 21:33 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 15868
Località: CUNEO
Ho evitato di leggere i post precedenti.. poi lo farò.. per me il ragionamento " nel raggio di 10 km da casa vado leggero, fino a 30 metto i guanti, oltre mi riparo" è una cagata pazzesca. La maggior quantità di incidenti si registrano nel tragitto casa/lavoro. Non è scritto da nessuna parte che un idiota non si ferma ad uno stop solo da 20 km da casa mia in poi.E i cordoli del marciapiedi sotto casa sono di granito come quelli di Cantalupo, se li hanno.Certo, meno tempo sto in moto, meno ho possibilità di incidenti. Ma ciò non risolve il problema. Poi, a dirla tutta, in città spesso giro col jet e senza paraschiena. Ma a dirla tutta tutta in città se posso vado in bici..
Ora leggo chi mi sono fatto nemico..

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 22:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5514
Località: Roma
Spero di non fare una filippica sterile, ma alcuni interventi mi hanno fatto tornare alla memoria la differenza tra sicurezza attiva e passiva.
Credo siano entrambi molto importanti ma la sicurezza attiva (insieme di comportamenti e dispositivi atti ad evitare un incidente) la preferisco alla sicurezza passiva (insieme dei dispositivi che riducono il danno quando l’incidente avviene).

Nella prima categoria ritengo siano fondamentali.
- Manutenzione della moto e controllo visivo prima di partire
- Pressione gomme e stato usura pneumatici
- Tecnica di guida, corsi, guida difensiva e sempre attenta
- Gestione della stanchezza e dell’alimentazione

Nella seconda categoria bisogna sempre avere
- Buon casco (Integrale o modulare)
- Protezioni schiena a gambe (meglio se gilet airbag)
- Guanti e scarpe moto

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: mer 29 mar 2023, 23:21 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
Lucio come darti torto sei un’ urna di saggezza. Prevenire è sempre meglio. Però tra gente che guida leggendo i cellulari, la manutenzione delle strade romane che sembrano Kiev dopo i bombardamenti temo che non basti. E le protezioni vanno usate. Anzi dopo questi spunti mi impegnerò ad usare sempre airbag.
Quanto alle lesioni cervicali uno dei motivi per cui da 10 anni uso solo prodotti ARAI e dato dal fatto che utilizzano una calotta unica preformata senza alcun tipo di giunzioni il che garantisce la massima dissipazione e studiano caschi senza effetto di puntamento che è la causa della molteplicità delle lesioni spinali e cervicali. Il casco si impunta e tutta l’energia si trasferisce sul rachide cervicale. Che il jet sia più efficace poi la vedo davvero davvero difficile e una certa esperienza su incidenti me la sono fatta. È come sostenere che le cinture di sicurezza sono pericolose perchè se sei sbalzato fuori dall’abitacolo magari ti salvi.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: gio 30 mar 2023, 7:34 
Non connesso

Messaggi: 1281
Località: Svizzera centrale
Purtroppo la condizione delle strade con crateri dopo ogni pioggia, rotonde con asfalto ad onde pericolosissime, guida aggressiva e snervata di una grande quantità di utenti, telefono sempre in mano (ma che avranno da dire tutto il. Giorno... Mah... Nel. Reso del mondo non hanno bisogno di parlare tanto al telefono...) auto e soprattutto furgoni vecchi che hanno passato il collaudo non si sa bene come (visto la settimana scorsa vicino Como, di notte senza nemmeno una luce posteriore,.non andavano nemmeno gli stop, puzzava di diesel mal bruciato da 100 metri di distanza, ma va bene cosi) .... Insomma siamo dei pazzi a girare con una moto in queste condizioni, bisognerebbe usare una blindo centauro per sentirsi sicuri :lite


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: gio 30 mar 2023, 7:38 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5107
Località: Montoggio (GE)
a suo tempo ( data la non giovanissima età :smoke01 ), utilizzavo sicuramente integrali; anche se sempre avuto dei jet per uso scooteristico cittadino; che a volte ( soprattutto estate ) venivano utilizzati per giretto nei dintorni con la moto

da quando ripreso mezzo seriamente utilizzo moto ( una dozzina d'anni ), passato sicuramente , e senza nessun dubbio, a modulari ( già cambiati alcuni ); tra l'altro con il molto più comodo cinghino "micrometrico" ( o come si chiama )

premesso questo, io, oltre ad una guida il più possibile attenta ( riprendo il discorso di Lucio ), con una moto "in ordine", quando guido, indipendentemente da uso, ho sempre giacca con protezioni ( nell'invernale paraschiena inserito nella giacca ; così non posso rischiare di dimenticare di indossarlo )

le rare volte che la uso per spostamenti in ambito di lavoro, ho pantaloni e scarpe civili

nelle altre occasioni ( la stragrande maggioranza ) pantaloni tecnici con protezioni e stivali; anche per andare in spiaggia ( uno dei motivi per cui si vado poco :roll )

ciò non vuol dire che non comprendo la correttezza delle osservazioni tecniche di Nenux; anzi
ma avere un miglior confort nella guida ( dato dal modulare, a mio giudizio ), mi aiuta a migliorare aspetto "attivo"; sempre a mio giudizio

in più; sempre a dimostrare che non mi disinteresso dell'aspetto sicurezza, un paio di anni fa ( qualcuno in più ? forse ) ho acquistato una coppia di gilet AIRBAG, dopo aver visto e provati ad EICMA; per me e mia moglie, con cui giro al 95% della strada percorsa
per mille motivi: uno deve ancora uscire dalla scatola; l'altro, provato solo nel garage
ne approfitto: se a qualcuno interessano, cedo; senza perderci troppo

:byee

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011 & V85TT 2023


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: gio 30 mar 2023, 9:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 244
Località: civitavecchia
io ho un modulare con visiera ribaltabile che uso solo in città perchè mi rimane comodo poter infilare e togliere il casco senza dove torliere gli occhiali, ma appena parto lo chiudo. Per giri fuori città o viaggi solo integrale. E in famiglia sono banditi i caschi jet. Mi moglie ha un modulare, mia figlia sul 50ino usa un casco da fuoristrada (ma li è stato facile, ha un motardino)

_________________
RIDING is life, anything before and after is just waiting


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: gio 30 mar 2023, 10:05 
Connesso

Messaggi: 5985
Premesso che la prevenzione è fondamentale forse più dell'equipaggiamento, il casco integrale è in senso assoluto il casco più sicuro.
Alterno integrale e modulare in base al tipo di uscita e se sono solo o in coppia.
Modulare perché ho l'impianto auricolari che uso in coppia , integrale se sono solo.....ma mi piace di più il modulare che consente di sorseggiare d'estate senza levare il casco nonché dare un bacino ogni tanto alla mia mogliettina....eh si...sono un romantico :d

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: casco comodità o sicurezza?
MessaggioInviato: gio 30 mar 2023, 10:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23261
Località: montecosaro scalo
credo che sul fatto che l'integrale sia piu' sicuro mi pare siamo tutti d'accordo.
poi da questo assunto ci sono vari compromessi che tutti o quasi mettiamo in atto.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ZERPONIO

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group