Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: ven 10 dic 2010, 0:07 
sapete se l'acquisto di una moto considerata lusso (vista la cilindrata della stelvio) può dar luogo a un accertamento fiscale anche in virtù del nuovo redditometro 2011? il mio commercialista ha raffreddato il mio entusiasmo :confused :confused :confused


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: ven 10 dic 2010, 0:30 
Se non hai niente da nascondere non vedo quale sia il problema.

Ciao


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: ven 10 dic 2010, 0:37 
Non connesso

Messaggi: 293
Località: Trieste
Basta non metterla in detrazione come mezzo aziendale e non ci sono problemi ... mi pare che si possono detrarre moto e o scooter fino a 400 cm3 . Daltronde costa come un utilitaria + o -.

_________________
ex Twinager aka Maurizio , un diversamente giovane come tanti qua dentro....


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: ven 10 dic 2010, 0:46 
Twinager ha scritto:
Basta non metterla in detrazione come mezzo aziendale e non ci sono problemi ... mi pare che si possono detrarre moto e o scooter fino a 400 cm3 . Daltronde costa come un utilitaria + o -.

non è tanto il non poterla detrarre dalle tasse quanto il reddito che genera insieme ad altri beni mobili/immobili che uno possiede con il nuovo redditometro va dichiarato tutto quanto si paga per la bolletta energetica, per quella del gas, se si va in vacanza all'estero, beauty,figli a scuole private manca solo il consumo di carta igienica per vedere quanto mangi e ca..i! le moto sono considerate beni di lusso...


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: ven 10 dic 2010, 0:56 
il redditometro????? è forse come il Guzzometro???????
:roll :roll :roll :roll :roll :roll :roll :roll


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: ven 10 dic 2010, 1:00 
Non connesso

Messaggi: 3876
Località: La città dei due mari
Titone ha scritto:
il redditometro????? è forse come il Guzzometro???????
:roll :roll :roll :roll :roll :roll :roll :roll


:roll

_________________
MTS1200Dair - http://www.mauro40.it/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: ven 10 dic 2010, 1:13 
Titone ha scritto:
il redditometro????? è forse come il Guzzometro???????
:roll :roll :roll :roll :roll :roll :roll :roll

praticamente identici! con il guzzometro divertimento assicurato... con il redditometro si divertono solo loro...


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: ven 10 dic 2010, 1:29 
io ho sentito che la moto incide poco, molto peggio cavalli e molto ma molto peggio barche..........


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: ven 10 dic 2010, 7:11 
Non connesso

Messaggi: 8946
clark ha scritto:
sapete se l'acquisto di una moto considerata lusso (vista la cilindrata della stelvio) può dar luogo a un accertamento fiscale anche in virtù del nuovo redditometro 2011? il mio commercialista ha raffreddato il mio entusiasmo :confused :confused :confused

:o :o :shock: :shock:

_________________
"Più lunga è la pensata, più grande è la minchiata"
«In un mondo senza regole dettate dalla politica, sopravvivono soltanto in due. La criminalità e la finanza».
"Le regole valgono solo per chi non ha il potere di sfuggirle"


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: sab 11 dic 2010, 0:14 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7239
Località: foligno - Terra di Mezzo -
mazzucchelli ha scritto:
Se non hai niente da nascondere non vedo quale sia il problema.

Ciao

:quoto
...anche se in un posto come l'italia devi temere di più a pagar le tasse che a non pagarle :devil
nel primo caso se hai una flessione arriva la G.d.F. e accerta ... che hai avuto 60gg di gesso per frattura del malleolo e neppure potevi guidare, :boid

nel secondo... manco ti vedono anche se guidi una Ferrari... :sd :sd :sd

_________________
E' normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti
Paolo Borsellino - magistrato


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: sab 11 dic 2010, 0:18 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4864
Località: Asti
ermanno ha scritto:
mazzucchelli ha scritto:
Se non hai niente da nascondere non vedo quale sia il problema.

Ciao

:quoto
...anche se in un posto come l'italia devi temere di più a pagar le tasse che a non pagarle :devil
nel primo caso se hai una flessione arriva la G.d.F. e accerta ... che hai avuto 60gg di gesso per frattura del malleolo e neppure potevi guidare, :boid

nel secondo... manco ti vedono anche se guidi una Ferrari... :sd :sd :sd

:quoto : Thumbup :

_________________
... Tanto poi mi perdo .... !!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: sab 11 dic 2010, 1:26 
a leggervi sembrate tutti perfetti, complimenti...


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: sab 11 dic 2010, 9:09 
Non connesso

Messaggi: 913
Località: San Giuliano Milanese
mazzucchelli ha scritto:
Se non hai niente da nascondere non vedo quale sia il problema.

Ciao



Beata gioventù ...

_________________
Ciao
www.audio-activity.com


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: lun 13 dic 2010, 0:26 
Non connesso

Messaggi: 5978
Credo che questo articolo sia interessante.

http://www.tasse-fisco.com/persone-fisi ... fisco/871/

Comunque da quello che ho capito parlando con il commercialista la moto non incide molto, nel senso che parliamo comunque di cifre contenute per cui non crea problemi di reddito a meno che non si sia proprio nei limiti dei parametri. Se si è congrui non ci sono problemi e non vi sono accertamenti.

Per un commercialista il calcolo non dovrebbe essere complesso.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: lun 13 dic 2010, 17:24 
Non connesso

Messaggi: 5978
Ciao Stelvi@wner,
hai ragione nel dire che i dipendenti pagano tutto, di solito è cosi ma non è regola generale che gli autonomi non paghino le tasse.

Non è questa la sede per aprire una discussione del genere, considera però che un autonomo oggi ha una tassazione reale superiore al 50% dell'incassato, una detrazione di beni strumentali spesso non per l'intero importo speso e soprattutto ci sono rischi legati all'attività imprenditoriale non proprio tutelati.

Io sono felice del mio lavoro, però per essere licenziato e trovarmi senza stipendio basta praticamente una raccomandata da parte dell'azienda mandante, se mi ammalo non ho tutele e cosi via, a meno che non preveda una assicurazione personale, tra l'altro oggi anche l'assicurazione rientra nel paniere per il redditometro per cui lo stato presume che se ti permetti l'assicurazione allora devi guadagnare un tot.

Ci sono dipendenti onesti e seri che fanno bene il loro lavoro, ci sono autonomi onesti che pagano le tasse, altri che evadono per non fallire e altri che evadono per professione, cosi come ci sono dipendenti con il doppio lavoro non dichiarato.

Diciamo che nel 2010 sarebbe ora di chiudere la questione dello scontro autonomi - dipendenti e iniziare a pagare tutti ma sicuramente meno tasse.

in moto per fortuna siamo tutti uguali ;)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: lun 13 dic 2010, 19:13 
Non connesso

Messaggi: 3876
Località: La città dei due mari
pfelicioni ha scritto:
Ci sono dipendenti onesti e seri che fanno bene il loro lavoro, ci sono autonomi onesti che pagano le tasse, altri che evadono per non fallire e altri che evadono per professione, cosi come ci sono dipendenti con il doppio lavoro non dichiarato.

Diciamo che nel 2010 sarebbe ora di chiudere la questione dello scontro autonomi - dipendenti e iniziare a pagare tutti ma sicuramente meno tasse.

in moto per fortuna siamo tutti uguali ;)

:b :b :b :b :b :b :b :b :b :b :b

10 e lode !!!!!!!!!!

_________________
MTS1200Dair - http://www.mauro40.it/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: mar 14 dic 2010, 0:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7239
Località: foligno - Terra di Mezzo -
Stelvi@wner ha scritto:
hai elaborato tropp il mio post. Parlavo solo del fatto che i dipendenti pagano pagano pagano. Non entro nel merito dei professionisti. Ne ho conosciuti di ladri (tanti) e di onesti (alcuni). Dunque non mi permetto di fare di tutta l'erba un fascio. Non si Deve in generale. Semplicemente io ho tre auto e una moto (fino a pochi mesi fa due moto) e non mi preoccupo di aspetti fiscali, possono controllare tutto quel che vogliono. Solo questo intendevo.

strachiaro e da libero(?) professionista son d'accordo con te, come con pfelicioni quando dice basta ad una contrapposizione inutile e stupida... che serve solo a quei delinquenti dei nostri politici che su questa 'divisione' ci campano da sempre.
vengano a controllare ma con 'criterio' perchè l'errore ci scappa, certo se all'errore si accompagna una ferrari... beh forse errore non è ed allora...
però è vero, la tassazione effettiva è ben superiore al 50%... avessimo almeno servizi, strade, illuminazione ecc. ecc. adeguati sarebbe niente, invece manteniamo oltre 950 ladri seduti in parlamento, oltre a loro familiari, amici, amanti, zoccole e 'zoccoli' (per i gusti diversi)...oltre ad una quantità di enti ed associazioni inutili...
questo mi manda in bestia: c'è che vive (?) con 400€ di pensione ed i nostri soldi vanno a partiti (nonostnate il referendum) ed a gente che non ha mai lavorato... ma si finisce ai soliti straconosciuti discorsi 'qualunquisiti'....

_________________
E' normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti
Paolo Borsellino - magistrato


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: mar 14 dic 2010, 0:20 
:quoto :erman :b :b :b :b :b :b

.....e aggiungo, :a :a :a


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: mer 15 dic 2010, 11:30 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4098
Località: cuneo
:quoto :erman

c'è chi vive con 400 eur di pensione....
mi fà inc :a sapere che c'è anche gente che lavora qualche mese e la rimanenza dell'anno prende il sussidio da disoccupato... : Andry :

scusate il fuori tema...

_________________
ex beta 50 cross , ex arizona 125 , ex honda xr250 , ex ktm exc 300 , ex suzuki 400E valenti , ex v strom 650 , stelvio ntx my2009 , stelvio ntx my2011 , Aprilia caponord 1200 rally, ducati mts 1260 s ,
bmw gs 1250 triple black , ducati mts v4 rally.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: mer 15 dic 2010, 13:56 
:quoto :erman


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: mer 15 dic 2010, 20:39 
:quoto anch'io che sono ... dipendentissimo : Chessygrin :


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: domanda seria in materia fiscale...
MessaggioInviato: gio 16 dic 2010, 16:54 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7239
Località: foligno - Terra di Mezzo -
pierfa10 ha scritto:
:quoto :erman

c'è chi vive con 400 eur di pensione....
mi fà inc :a sapere che c'è anche gente che lavora qualche mese e la rimanenza dell'anno prende il sussidio da disoccupato... : Andry :

scusate il fuori tema...

non sei fuori tema e non hai torto, ma il difetto è italiano.
in GB (ad esempio) hai la disoccupazione (anche congrua, mi risulta) ma appena c'è un posto (QUALUNQUE) ti chiamano e se non vai... vuol dire che non hai bisogno neanche di quell'indennità...
ma, come sempre, torniamo a far riferimento alla 'politica' e a tutti i vizi collegati...
riuscimao a immaginare che vuol dire 'mobilità' per un dipendente di 56 anni che avrebbe diritto alla pensione a 65 e... non ha più contributi... da 'strage' altro che storie...

_________________
E' normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti
Paolo Borsellino - magistrato


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot]

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group