Falco ha scritto:
Ho Arai e personalmente uso da sempre visiere polarizzate scure e mi ci trovo benissimo. Nessun tutore dell'ordine ha mai avuto obbiezioni in merito.
In inverno uso la visiera trasparente perché ha il pinlock. Su entrambe le visiere applico in alto due strisce di nastro isolante che uso come parasole.
Ho provato diversi caschi con visierini interni e non mi sono mai trovato bene. Meno valido ancora mi pare il discorso degli occhiali scuri: la visiera la alzo in un momento, togliere gli occhiali da sole da sotto un casco mi pare molto meno immediato.
Poi se guardi il mio avatar penserai che... vabbè... con certi climi bisogna giungere a compromessi
Come sempre... de gustibus
PS su molte visiere è marcato "For daylight use only"
La lente gialla solitamente aumenta il contrasto per cui possibile che la visione migliori. Il mio dubbio sta nel fatto che tali lenti proteggano dal sole. Non trovo in rete informazioni sulla certificazione di tale lente. In ogni caso usare lenti scure, fume, gialle o come vi pare non certificate può essere più dannoso per l'occhio rispetto alla lente trasparente. Copio e incollo questo articolo.
Occhiali da sole
L´uso degli occhiali da sole è importante non tanto perché essi vanno di moda, ma soprattutto perché costituiscono una protezione indispensabile per i nostri occhi! L´esposizione dei nostri occhi ad una luce troppo forte, soprattutto ai raggi ultravioletti, può portare all´infiammazione della cornea (e quindi perfino all´oftalmia da neve) oppure alla cateratta.
Soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad es. in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, l´uso di occhiali è indispensabile per proteggere i nostri occhi dagli effetti dei raggi ultravioletti.
Un buon paio di occhiali deve proteggere dai raggi UVA e UVB. Non bastano soltanto delle lenti scure, anzi, occhiali scuri senza protezione UV sono dannosi, in quanto comportano una dilatazione della pupilla e possono così facilmente portare ad una congiuntivite. Un filtro protettivo del 100%, oggigiorno, non è più un lusso: anche occhiali a buon prezzo di regola hanno un filtro UV del 100%. Solitamente l´ottico può misurare facilmente il filtro protettivo dei Vostri occhiali.
Esistono anche delle lenti a contatto con un filtro UV del 100%.
Oltre ai raggi UV è necessario proteggere i nostri occhi anche dalla luce visibile. In condizioni di luce normali sono sufficienti lenti con un grado di assorbimento di luce dal 60 al 80%. Quando i nostri occhi sono esposti a condizioni di luce intensa, svolgendo ad esempio attività sportive sulla neve oppure sull´acqua, è assolutamente necessario portare delle lenti con un assorbimento di luce dal 90 al 95%. Attenzione però, evitate gli occhiali con un alto grado di assorbimento di luce quando siete alla guida della macchina oppure in bicicletta !!
Dal 1° luglio 1995 tutte le lenti da sole devono riportare in etichetta l´indicazione del potere filtrante, da zero a 4, e il marchio CE. Evitare in maniera assoluta l´acquisto di occhiali privi del marchio di sicurezza, in quanto possono montare lenti del tutto nocive. Ecco la leggenda:
0 potere filtrante quasi nullo, la lente attenua un poco la luminosità1 protezione dall´abbagliamento2 - 3 lenti consigliate per media e forte luminosità4 riservate alle condizioni estreme a luminosità solare eccezionale (ghiacciai).
Attenzione: l´indicazione del potere filtrante di una lente non dice nulla sulla protezione dai raggi UVA e UVB. Il marchio CE si riferisce allo standard minimo di protezione fissato dall´UE e perciò non è una garanzia di qualità. Il piccolo adesivo con la scritta "anti-UV 100%" può essere falsificato. Gli occhiali da sole dovrebbero assorbire i raggi UVA fino a una lunghezza d´onda di 400 nanometri (adesivo "UVA 400").
Solitamente le lenti sono di plastica oppure di vetro temperato. Per svolgere attività sportiva è consigliabile l´utilizzo di lenti di plastica, perché quelle di vetro si rompono più facilmente.
Sono sconsigliate invece lenti con una cromatura graduale (più scuri nella parte superiore, più chiari nella parte inferiore), in quanto la luce non penetra soltanto dall´alto, anzi, in determinate situazioni, quali sull´acqua o sulla neve, la luce riflessa dal basso è particolarmente intensa.
Le migliori lenti sono di vetro molato. Le lenti di vetro fuso possono causare deformazioni dell´immagine (puntare la lente su un oggetto distante e ruotare l´occhiale: in caso di deformazioni la lente è di qualità scadente).
La protezione degli occhi dei bambini è particolarmente importante! Il loro tessuto oculare è strutturato in modo tale da permettere una maggiore penetrazione della luce ed il potere filtrante è molto inferiore di quello degli adulti. Spesso i danni provocati negli occhi dei bambini si rivelano soltanto in età di adulti. La pelle non perdona e neanche gli occhi!
Per questo trovavo interessante il visierino parasole shoei in quanto è l'unico che ho trovato con certificazione ottica. Per ora continuo con occhiali da sole sotto il casco con lente fotocromatica. Non ho particolari problemi in galleria e in caso di nebbia o pioggia spesso vedo anche meglio che senza occhiali.
ex_dido ha scritto:
io conl'arai ho trovato la pace dei sensi con la visiera gialla , di notte la preferisco addirittuea alla chiara , l'effetto filtrazione del sole è abbastanza efficace ed elimina il problema delle zone ombrate che hai con il visierino scuro.chiaramente il tutto non omologato ma mai nessuno si è lamentato
sui nuovi modelli arai ha fatto un visierino esterno alla visiera per eliminare il problema delle deformazioni , ma onestamente non l'ho mai provato