Stelvioblack ha scritto:
Purtroppo i tedeschi si sono fatti vivi ma sono scappati.
Pare che Mercedes si sia fatta avanti concretamente per rilevare il marchio MG.
Purtroppo in Piaggio hanno offerto il pacchetto completo MG + APRILIA ed i germanici hanno così lasciato perdere.
Ora Mercedes sta trattando per una partecipazione in MV e probabilmente troveranno l'accordo.
Quindi l'ultima occasione per rilanciare veramente il marchio MG è sfumata.

Per quanto riguarda Audi in Ducati per ora non si vedono cambiamenti. Vedremo in seguito.
Riguardo all’ingresso di “teutonici” in casa d’altri, tralasciando il pietoso caso Thyssen Krupp, citerei il caso di Daimler (= Mercedes) in Chrysler.
Chrysler era azienda in grave crisi: Daimler la compra, dopo qualche anno la rivende recuperando circa un quindicesimo di quanto l’aveva pagata, lasciando in eredità la piattaforma della Chrysler 300, nessun altro progetto, un cattivo bilancio e una bella incazzatura dei dipendenti USA.
Dopo anni di gestione da parte di fondi USA, Chrysler passa progressivamente sotto Fiat.
Dopo quattro anni i risultati sono: gamma Jeep rinnovata con incremento di vendite del 30 % grazie ai Grand Cherokee e nuovo Cherokee, RAM che migliora grazie ai diesel VM e il lancio del Ducato in USA, Chrysler che tiene le posizioni (e oggi è già un successo), mentre Dodge resta in cerca di una identità (un po’ come Seat in casa VW).
Inoltre vendita in USA di 60.000 fra Fiat 500 e Maserati nell’anno 2013.
Visto dall’Italia ciò significa tremila lavoratori che lavorano anziché stare in cassa integrazione: non è molto ma meglio che un pugno in un occhio.
Venendo a MG ricordo che ben peggio di Piaggio ha fatto la gestione De Tomaso, ben appoggiato dalla sinistra perché amico del Che Guevara; ricordo che DT ha partorito in Maserati quel bidone chiamato Biturbo, ha fatto fallire la Callegari & Chigi, ecc.
E’ dalla sua gestione che nascono i pesanti ricordi delle Guzzi sempre guaste: prima le MG erano bruttine, ma non si rompevano, con la gestione DT erano un disastro …
Va bè, dopo De Tomaso e gli altri, almeno oggi sono affidabili.
Alla fine di questo mio sproloquio, se arrivasse Mercedes, siamo sicuri che MG manterrebbe lo stabilimento in Italia e la sua identità storica o invece avremmo lo stabilimento a Dresda e moto che sono ben funzionanti, innovative, ma prive di personalità ?