frenostanco ha scritto:
Ma siccome il potere calorifero del metano (ed anche del GPL?) è inferiore a quello della benzina, un'auto a gas conviene ancora?
Non sei un ingegnere Freno?

Il potere calorifico è più alto per il Metano, a seguire GPL e gli altri. Il dettaglio è che a noi ce lo vendono a volume e non a massa, quindi commercialmente ci fregano......
https://www.ingdemurtas.it/tabelle/potere-calorifico/Io ho avuto GPL per 9 anni abbondanti e nel complesso mi sono trovato bene, nono stante dei guati ricorrenti alla pompa gpl liquido, circa ogni 40.000 km (ma era un Subaru 2500 cc, non proprio una macchinina). Tieni però presente, nel caso di un usato GPL, che c'è il problema della "scadenza" bombole decennale, che prevede la loro sostituzione con bombole nuove.
Mentre per il Metano c'è la revisione:
https://www.automoto.it/news/revisione-bombole-metano-ogni-quanto-tempo-il-collaudo.htmlNel mio caso del Subaru, visto che avevo passato i 200.000 km e che solo il ricambio, senza mano d'opera, del serbatoio pompa passava i 1000 euro (ma bastano 500 per impianti più semplici che non siano ad iniezione liquida)....mi ero deciso alla sostituzione dell'auto intera, seppure un po' a malincuore, ed ero passato al diesel.
Con il GPL, rispetto al metano, hai il vantaggio che l'auto spesso mantiene il serbatoio benzina "standard", non perde capacità di carico, e trovi abbondanti distributori. Nessun limite di imbarco sui traghetti, per mia esperienza (solo arrivare a benzina, con la bombola vuota).
I costi alla fine non sono diversi da un diesel, ma passi per uno più ecologico ed hai meno vincoli in caso di blocco traffico.
PS: in Piemonte, grazie al GPL "nativo", ero andato avanti 9-10 anni senza pagare il bollo auto, che con 165 cv era già un risparmio di oltre 3000 euro. Non sono però più aggiornato sulle norme locali, visto che con il diesel potente mi pago un bollo caro e salato, men che meno su quelle tedesche!