Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 12:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
Sostanzialmente penso proprio di si.
ora tra un post e l'altro vorrei solo che affrontiamo questa come tutte le altre questioni sempre con educazione e rispetto delle visioni "diverse".
sono intervenuto molto stamattina perche' secondo me stava prendendo la piega sbagliata a mio modo di vedere.
intanto anche oggi sono al lavoro in moto e questo e' sicuramente positivo..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 12:36 
Non connesso

Messaggi: 1002
Località: Cermenate (co)
:bravoo :italy :guzzilogo

_________________
La paura aiuta a governare.(lady Violet)

È più facile farsi fottere che ammettere di essere stato fottuto.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 13:02 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
guzzienduromassimo ha scritto:
io santifico solo CP.
non e' affatto vedo che i prodotti italiani fanno schifo..anche auto "sfigate" faccio un esempio la multipla...sull'usato e' ricercatissima non e' che poi la gente ne parlasse cosi bene..
ma e' pieno di auto che hanno passato senza problemi i 4\500.000km....eppure a parlarne sembrava una bagnarola....
come anche la storia dei carri attrezzi lascia il tempo che trova e comunque i problemi statisticamente ne avra' sempre di piu' chi vende di piu'..quindi e' del tutto naturale che il gs sia la moto con piu problemi in giro che ne sono milatante di piu' di qualsiasi altro modello in giro e perlopiu' in mano a sprovveduti....
io yaya l'ho detto piu' di una volta che se guzzi fa' in india una moto che mi piace non ho nessun problema a comprarla....
esempio ducati...e' proprio grazie a tante scrambler fatte la' che gli operai qua' possono dormire sonni tranquilli e lavorare sulle moto di alta gamma...questo secondo me alla piaggio manca...un qualcosa di fatto la per fare cassa...e aiutare anche i concessionari..ma questa e' un altra storia ancora..

Ok...fermate il mondo...GEM mi hai letto nel pensiero..lo so che non è stato un grosso sforzo ma il discorso è proprio quello...io se Guzzi fa una moto che mi garba può farla anche a Cantalupo in Sabina e se posso me la compro...e a parità di offerta con altri marchi probabilmente sceglierei Guzzi perchè sono affezionato all'aquila sul serbatoio quindi ti
:quotototo
...Tranne sul santificare CP...prima si deve sposare e diventare martire :smoke01

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 13:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
la vera notizia e' che CP si e' gia' sposato....il matrimonio in chiesa o al comune sarebbe solo una formalita'...ma quando domenica parlavo sconfortato di un sequesto della sua decappottabile da parte del padre di michela ha detto semplicemente il mio suocero...non ha detto i padre di michela...quindi e' totalmente sposato..solo che non lo sa'...
mentre giulio...il socio...vabbe' lui oramai l'abbiamo perso.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 13:21 
Non connesso

Messaggi: 7117
valgrana ha scritto:
Suzuki Vitara ( made in japan ) prodotta in Ungheria e portata in Italia da camionista probabilmente rumeno.
Fiat Tipo ( made in italy ) prodotta in Turchia e portata in Italia da camionista probabilmente rumeno.

Dove sta la differenza ????????

:risata
OT: aggiungi pure la famiglia 500 al completo, esclusa la X :smoke03


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 13:57 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 15876
Località: CUNEO
guzzienduromassimo ha scritto:
la vera notizia e' che CP si e' gia' sposato....il matrimonio in chiesa o al comune sarebbe solo una formalita'...ma quando domenica parlavo sconfortato di un sequesto della sua decappottabile da parte del padre di michela ha detto semplicemente il mio suocero...non ha detto i padre di michela...quindi e' totalmente sposato..solo che non lo sa'...
mentre giulio...il socio...vabbe' lui oramai l'abbiamo perso.

Noooooooooo.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Anche l Ultimo degli ultimi si è arreso. !!!
Ora cosa ci resta nella vita ?

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 14:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
guzzienduromassimo ha scritto:
la vera notizia e' che CP si e' gia' sposato....il matrimonio in chiesa o al comune sarebbe solo una formalita'...ma quando domenica parlavo sconfortato di un sequesto della sua decappottabile da parte del padre di michela ha detto semplicemente il mio suocero...non ha detto i padre di michela...quindi e' totalmente sposato..solo che non lo sa'...
mentre giulio...il socio...vabbe' lui oramai l'abbiamo perso.

:risata :risata
Pagherei oro per sentirgli dire "Mio suocero" :roll :roll

P.S.
Giulio chi??? :smoke01

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 17:59 
Non connesso

Messaggi: 5993
YaYaLuca ha scritto:
ZERPONIO ha scritto:
A Cesare do' quello che merita non un regalo immeritato.
La guzzi alla maggior parte dei guzzisti va bene così com' è, ciò nonostante hanno creato la California , il top tra le cruiser, innovativa come nessun' altro.
Ducati ha raggiunto il top da sola, informati bene , innovativa da sempre quando è arrivata al massimo furbamente i tedeschi l' hanno comprata, non hanno nessun merito e questo basta chiederlo agli operai, tecnici che lavorano in Ducati.
Parli di innovazione in Bmw? Raffinare un prodotto non è innovazione, innovazione è creare qualcosa da zero , Bmw senza boxer non è nulla, chi copia lo fa perché non ha storia, identità che invece è ben radicata nel made in mandello.
Se poi parliamo di copiare il boxer è copiato in toto per non dire rubato, ma è storia vecchia.
Bisogna aprire gli occhi e vedere le cose come stanno, che una moto che ha fatto danni, morti debba essere presa a riferimento di stabilità è davvero una barzelletta che solo agli italioti possono raccontare, poi che vada bene la gs e vorrei pure vedere sono a metterci le mani ogni 6 mesi, chiediti perché, chiediti poi quante case al mondo hanno un bicilindrico come il nostro .
Infine, concludo che la vera innovazione è sempre arrivata dall' Italia, poi i giapponesi e gli altri hanno copiato.....non il contrario, eppure dovresti saperlo tu che guidi Aprilia che rappresenta la massima espressione dell' innovazione tecnologica.


fermo...fermo...fermo...
Tu dici che siamo esterofili e io ti parlo di Ducati..che come dici tu si è tirata su da sola...quindi di cosa parliamo?
Ti dico di innovazione parlo del DVT che può averlo progettato chiunque ma è Ducaudi che lo ha montato e sviluppato.
Mi spieghi per quale motivo un GS che ha avuto problemi che poi ha risolto non può essere preso come riferimento? Allora i motori 8v guzzi che hanno avuto problemi alla distribuzione non possono essere presi come riferimento su durata e affidabilità ?
Non voglio darti una delusione ma di Made in Mandello c'è rimasto poco...
Anche di BOXER non ce ne sono molti oltre a BMW...e magari ci mettono le mani ogni 6 mesi per migliorarsi, probabilmente in BMW non avrebbero impiegato 4 anni a rislovere un problema alla distribuzione....
L'innovazione è sempre stata italiana ( forse un tempo)...i giapponesi hanno sempre copiato per imparare ma se pensi che ancora oggi siano loro a copiare allora mi fermo.

Vorrei poterti spiegare tante cose, ma non sei ben predisposto , trovo comunque ammirevoli i tuoi tentativi di erudirmi in materia, ma sai per me contano i fatti tangibili e concreti.
Scrivo italiano , leggi bene, non farti prendere dalla smania dello cher, lo sappiamo tutti che sei in gamba, stai sereno.
P.S. non solo i giapponesi continuano a copiare, ma lo fanno anche molto male a differenza di anni addietro.
P.S. 2 se tutti andassimo a comperare in terra straniera, credo che anche tu saresti costretto a cambiare lavoro, pensaci bene.

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 19:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
ZERPONIO ha scritto:
Vorrei poterti spiegare tante cose, ma non sei ben predisposto , trovo comunque ammirevoli i tuoi tentativi di erudirmi in materia, ma sai per me contano i fatti tangibili e concreti.
Scrivo italiano , leggi bene, non farti prendere dalla smania dello cher, lo sappiamo tutti che sei in gamba, stai sereno.
P.S. non solo i giapponesi continuano a copiare, ma lo fanno anche molto male a differenza di anni addietro.
P.S. 2 se tutti andassimo a comperare in terra straniera, credo che anche tu saresti costretto a cambiare lavoro, pensaci bene.


Io non sono esterofilo o nazionalista. O avuto 2 Stelvio e ora guido una CN. La CN l'ho presa perchè era quella che in questo momento soddisfaceva di più la mia idea di moto.
E non mi lascio prendere dall cher , io dormo sonny tranquilli.
Parlando della mia azienda la mia speranza è che qualcuno compri i miei prodotti perchè li valuta migliori di altri. Perchè questo mi sprona a lavorare meglio e a investire in prodotti miliori. Se poi per ralizzare prodotti miliori devo utilizzare macchinari miliori e questi non sono italiani me ne faccio una ragione e mi muovo di conseguenza. Comprare una bordatrice italiana è da pazzi perchè i tedeschi sono avanti anni luce e se decidessi di comprare italiano sarei un pazzo.
La concorrenza mi sprona a fare meglio... e sarei triste se i miei clienti comprassero da me solo perchè sono italiano. Perchè il mercato in cui opero ( che non o voluto io ma è quello che ho) è globale è con quello mi devo confrontare. Io faccio porte e le porte italiane sono famose del mondo perchè sono le migliori ( almeno lo erano). l'export nel mio settore pesa circa un 30% del mercato...devo rinunciarci perchè da domani tutti comprano le porte a km0? poi vado a mangiare a casa di Valgrana? Se lavori bene, se sei competitivo e dai valore aggiunto la globalizzazione è una risorsa...se fai V7 e le vendi a 10.000€ la globalizzazione ti ammazza...tutto li...negare questo dal mio punto di vista è anacronistico. Io voglio comprare italiano ma questo desiderio non mi deve mettere il paraocchi.
P.S.
Spiegami una cosa...Comprare in terra straniera è diverso da comprare prodotti italiani realizzati in terra straniera o con componenti stranieri?
Se guardi la tua auto, la tua casa, il tuo telefono, le tue stoviglie, il tuo abbigliamento il cibo nella tua credenza in che percentuale è prodotto in Italia?
P.S.II
L'olio di oliva lo compro in terra sabina solo perchè ho la scusa per uscire di casa e la grecia è troppo lontana sia chiaro.... :smoke01

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 19:48 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 15876
Località: CUNEO
Se vieni a cena casa mia porta il vino. Ti faccio un bel fritto misto piemontese. Purtroppo non ho trovato olio sabaudo. Quello Sabino andra' bene ???
Caffè niente !

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 19:54 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
@ Yaya: cosi vieni a prenderlo qui solo perche' la Grecia e' lontana?
Bene! Non scendere piu' per prenderlo allora, ti ci mando via telefono.
@ Valgry: olio sabaudo?
Da quando non si fanno piu' Fiat a Torino e' un' eresia cianciare di olio da quelle parti.
Cmq, idem come sopra.
:a

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 20:17 
Non connesso

Messaggi: 5993
YaYaLuca ha scritto:
ZERPONIO ha scritto:
Vorrei poterti spiegare tante cose, ma non sei ben predisposto , trovo comunque ammirevoli i tuoi tentativi di erudirmi in materia, ma sai per me contano i fatti tangibili e concreti.
Scrivo italiano , leggi bene, non farti prendere dalla smania dello cher, lo sappiamo tutti che sei in gamba, stai sereno.
P.S. non solo i giapponesi continuano a copiare, ma lo fanno anche molto male a differenza di anni addietro.
P.S. 2 se tutti andassimo a comperare in terra straniera, credo che anche tu saresti costretto a cambiare lavoro, pensaci bene.


Io non sono esterofilo o nazionalista. O avuto 2 Stelvio e ora guido una CN. La CN l'ho presa perchè era quella che in questo momento soddisfaceva di più la mia idea di moto.
E non mi lascio prendere dall cher , io dormo sonny tranquilli.
Parlando della mia azienda la mia speranza è che qualcuno compri i miei prodotti perchè li valuta migliori di altri. Perchè questo mi sprona a lavorare meglio e a investire in prodotti miliori. Se poi per ralizzare prodotti miliori devo utilizzare macchinari miliori e questi non sono italiani me ne faccio una ragione e mi muovo di conseguenza. Comprare una bordatrice italiana è da pazzi perchè i tedeschi sono avanti anni luce e se decidessi di comprare italiano sarei un pazzo.
La concorrenza mi sprona a fare meglio... e sarei triste se i miei clienti comprassero da me solo perchè sono italiano. Perchè il mercato in cui opero ( che non o voluto io ma è quello che ho) è globale è con quello mi devo confrontare. Io faccio porte e le porte italiane sono famose del mondo perchè sono le migliori ( almeno lo erano). l'export nel mio settore pesa circa un 30% del mercato...devo rinunciarci perchè da domani tutti comprano le porte a km0? poi vado a mangiare a casa di Valgrana? Se lavori bene, se sei competitivo e dai valore aggiunto la globalizzazione è una risorsa...se fai V7 e le vendi a 10.000€ la globalizzazione ti ammazza...tutto li...negare questo dal mio punto di vista è anacronistico. Io voglio comprare italiano ma questo desiderio non mi deve mettere il paraocchi.
P.S.
Spiegami una cosa...Comprare in terra straniera è diverso da comprare prodotti italiani realizzati in terra straniera o con componenti stranieri?
Se guardi la tua auto, la tua casa, il tuo telefono, le tue stoviglie, il tuo abbigliamento il cibo nella tua credenza in che percentuale è prodotto in Italia?
P.S.II
L'olio di oliva lo compro in terra sabina solo perchè ho la scusa per uscire di casa e la grecia è troppo lontana sia chiaro.... :smoke01

Ecco, adesso sei diventato ragionevole e dici cose sensate non solo da un punto di vista logico, ma commercialmente parlando anche.
Hai detto bene, sarebbe anacronistico pensare di poter comprare solo made in italy, anche perche' sempre piu' difficile trovare qualcosa di italiano, come gia' detto tante volte non sono un asino con i paraocchi , siamo circondati da roba prodotta fuori dai confini, ma il discorso e' sempre lo stesso, pensare a priori che il prodotto italiano faccia schifo non lo accettero' mai e purtroppo troppa gente guarda prima all'estero con ammirazione poi forse se non trovo niente allora compro italiano, invece dovrebbe essere il contrario, almeno provarci non costerebbe nulla.

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 22:30 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1015
Località: Napoli
Tanto per cronaca entrambe le Stelvio che ho avuto (entrambe con forche da 50) non hanno mai avuto alcun ondeggiamento e preciso che sono una pippa sia come motociclista sia tanto più come esperto di settaggio...
In qualsiasi situazione e condizione sempre con il bauletto guzzi/trax ed anche con le valige laterali sempre guzzi/trax
Leggo però tante dotte critiche alla solita odiata bmw, leggo di carri attrezzi e di guasti di ogni genere...
Posto e premesso che ci son veicoli nati bene ed altri evidentemente sfigati (intendendo comunque stesso marchio/modello)
Mi chiedo e chiedo a voi quanti davvero abbiano provato le concorrenti...
Parecchi sanno dei problemi che purtroppo ho avuto con le mie due Stelvio e sinceramente non é davvero il caso di riaprire il discorso, sarebbe pure poco elegante!
Ora come diversi sanno ho cambiato marca modello, va perfettamente dritto anche questa pari condizioni e fino a 200 ed oltre...
Ad oggi in tanti anni ed in tante moto avute la Stelvio resta probabilmente quella che maggiormente ho avuto nel cuore (2 moto e 6 anni consecutivi la dicono lunga) ma pure quella che mi ha dato le maggiori delusioni...
Del resto se sono arrivato altrove come qualcuno sa gia é stato anche e soprattutto perché non ho avuto grandi alternative non volendo continuare con l'ultima fino alla fine dei giorni (per dirla in maniera meno ermetica non la voleva nessuno se non in regalo, ne conce ne privati)
Tutto sto pistolotto solo per dire: va bene la passione ma cazzarola ragazzi rilassatevi nu poc!
Se riusciamo cerchiamo di essere un po' più obiettivi magari pure più indulgenti con chi fa scelte diverse, ragioniamo meno per stereotipi, godiamoci la vita le ns rispettive due ruote e magari per chi é ancora interessato all'articolo trombiamo pure che fa tanto bene alla pelle!!
Vi amo tutti stelviati e non ITA ITAA ITAN ITAS :cuore1

_________________
Stefano NTX


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: mer 12 ott 2016, 22:42 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3708
Località: Alessandria
Comunque il discorso della globalizzazione non è nuovo. La mia vecchia honda Transalp, del 2000, è una Honda, ma assemblata, motore a parte, al 100% in Italia (dopo qualche anno è diventata invece "spagnola"); con alcuni pezzi stranieri (nissin, showa) ed altri come il telaio italiani. In ogni caso facendo lavorare operai ed indotto di Atessa. La ktm monta, come tanti altri, i Brembo e non penso che i freni siano l'unico particolare made in Italy della mia "seconda".
Se compro una jeep od i ray-ban, cosa compro, italiano o americano? Mah.......
Alla fine una spera di comprare le cose migliori e chi quelle cose produce, viene premiato dal mercato. Piuttosto il problema tutto nostro, italiano, è quello di non disincentivare i miglori a stare qui; e non parlo di tasse, ma parlo di burocrazia ottusa, di pagamenti a 180-360 o mai più, leggi farraginose ed impossibili da rispettare al 100%.....

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: gio 13 ott 2016, 4:19 
Non connesso

Messaggi: 5993
Grandissimo stefano, tu potresti comprare anche un califfone , con te massima elasticità, disponibilità, indulgenza, benevolenza.......semplicemente perché rappresenti quella minima parte che non si è fatta fottere il cervello dai crucchi pur possedendo una cruccomoto per eccellenza, sei rimasto fedele ad una passione riconoscendo obbiettivamente pregi e difetti delle precedenti e attuali moto senza snaturare nessun marchio rispetto ad un altro.
Non farci caso se scarico vagonate di improperi e cattiverie sulla Bmw, mi pagano per farlo......sssss......ma non diciamolo a nessuno. :byee

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: gio 13 ott 2016, 9:29 
ZERPONIO ha scritto:
Grandissimo stefano, tu potresti comprare anche un califfone , con te massima elasticità, disponibilità, indulgenza, benevolenza.......semplicemente perché rappresenti quella minima parte che non si è fatta fottere il cervello dai crucchi pur possedendo una cruccomoto per eccellenza, sei rimasto fedele ad una passione riconoscendo obbiettivamente pregi e difetti delle precedenti e attuali moto senza snaturare nessun marchio rispetto ad un altro.
Non farci caso se scarico vagonate di improperi e cattiverie sulla Bmw, mi pagano per farlo......sssss......ma non diciamolo a nessuno. :byee


Devo ricordarmi di farti il bonifico :byee


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: gio 13 ott 2016, 9:59 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
se vuoi al volo posso darti il mio iban...

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: gio 13 ott 2016, 12:58 
guzzienduromassimo ha scritto:
se vuoi al volo posso darti il mio iban...


Io però bonifico solo in gadget guzzi. .. :smoke01


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: gio 13 ott 2016, 13:15 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
Quoto gli interventi di YaYa e di Stefano NTX. :guru

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: gio 13 ott 2016, 17:28 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5113
Località: Montoggio (GE)
io :quoto quelli di Zerpo, senza se e senza ma

:byee

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011 & V85TT 2023


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: gio 13 ott 2016, 17:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5113
Località: Montoggio (GE)
integro la precedente :smoke01 sembro troppo diretto :smoke01

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011 & V85TT 2023


Ultima modifica di emilio62 il gio 13 ott 2016, 17:35, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: editoriale Motociclismo di ottobre
MessaggioInviato: gio 13 ott 2016, 17:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5113
Località: Montoggio (GE)
anche se, in alcuni passaggi, posso essere d'accordo con Yaya e Stefano (a proposito, come stai?)

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011 & V85TT 2023


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group