Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rottura cavo frizione
MessaggioInviato: lun 7 apr 2025, 14:06 
Non connesso

Messaggi: 447
Località: Legnano
Ecco l'ultima disavventura della mia V85TT Euro 4.

Premessa: 3 settimane fa sono a Laveno e tirando la frizione in prossimità di uno stop, setto un colpo secco, e faccio fatica a rimettere le marce, regolo il tendifilo perchè la corsa si era sballata e riesco a rientrare senza problemi. Il giorno dopo la porto in una officina autorizzata Guzzi vicino a casa perchè nel frattempo era uscito un allarme strano, resettato allarme che il tecnico non sapeva da cosa fosse derivato, gli faccio notare la corsa anomala della frizione e mi dice che probabilmente si è iniziato a sfilacciare il filo della frizione, che avrei potuto continuare senza problemi, decidendo che l'avrei cmq sostituito al prossimo tagliando, previsto fra 6000km.

Ieri, dopo 1000km dal fatto descritto sopra e a 45000km di tachimetro, sono alla Madonna del Sasso sul Lago d'Orta e taaac, il filo si rompe del tutto a circa 10 cm dalla fine, vicino alla leva reggispinta della frizione, dietro al serbatoio olio freno posteriore.
Fortuna che avevo nel bauletto un cavo di scorta completo, acquistato in occasione del viaggio in Islanda di 3 anni fa.
Fisso entrambi col nastro americano che avevo nella cassetta attrezzi e, aiutato da mio cugino, provo a sfilare dall'alto al basso ma si blocca, quindi toglo il nastro e rifisso il tutto per sfilare al contrario dal basso verso l'alto, utilizzando il vecchio cavo come guida. Alla fine per far entrare il capofilo nella leva della frizione ho dovuto smontare tutto il blocco della leva con paramani e specchietto, ma alla fine è andata. Tutto a posto, ho finito il giro e a casa ho dovuto regolare il tendifilo dopo aver ingrassato la guaina.

Trovo strano che dopo soli 45000KM si sia rotto il cavo, con la mia vecchia Fazer a 76000Km avevo ancora quello originale.

Questo per dire che basta poco per rovinare tutto, ad ogni modo, avere avuto dietro il cavo di scorta e la cassetta degli attrezzi che avevo predisposto per il viaggio in Islanda mi è servito, anche se ero non lontano da casa, ma se mi fosse capitato in ferie o all'estero in giro da solo, non sarebbe stato facile. Stasera ordino subito un cavo di scorta, non si sa mai....

_________________
Alerabbo

«Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati».
«Dove andiamo?»
«Non lo so, ma dobbiamo andare».... (Jack Keruac nel suo “On the road”)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Rottura cavo frizione
MessaggioInviato: lun 7 apr 2025, 15:24 
Non connesso

Messaggi: 14770
Località: chiasso-svizzera
Complimenti per la manualità, io sarei rimasto a piedi anche avendo con me un cavo di ricambio.

ps. quanti saranno i motociclisti con un cavo di scorta a bordo? 5%? :bagno

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Rottura cavo frizione
MessaggioInviato: lun 7 apr 2025, 16:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Solaro ( Mi )
Bravo Alessandro, un poco meno il meccanico che non te lo ha sostituito subito alle prime avvisaglie...

ch-zep ha scritto:
Complimenti per la manualità, io sarei rimasto a piedi anche avendo con me un cavo di ricambio.

ps. quanti saranno i motociclisti con un cavo di scorta a bordo? 5%? :bagno


...io ho sempre dietro un filo dei freni della bicicletta, di quelli lunghi...ma è più per tranquillità mia che per altro... :smoker

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Rottura cavo frizione
MessaggioInviato: lun 7 apr 2025, 21:24 
Non connesso

Messaggi: 651
Località: Agliana (Pistoia)
Alerabbo ha scritto:
Ecco l'ultima disavventura della mia V85TT Euro 4.

Premessa: 3 settimane fa sono a Laveno e tirando la frizione in prossimità di uno stop, setto un colpo secco, e faccio fatica a rimettere le marce, regolo il tendifilo perchè la corsa si era sballata e riesco a rientrare senza problemi. Il giorno dopo la porto in una officina autorizzata Guzzi vicino a casa perchè nel frattempo era uscito un allarme strano, resettato allarme che il tecnico non sapeva da cosa fosse derivato, gli faccio notare la corsa anomala della frizione e mi dice che probabilmente si è iniziato a sfilacciare il filo della frizione, che avrei potuto continuare senza problemi, decidendo che l'avrei cmq sostituito al prossimo tagliando, previsto fra 6000km.

Ieri, dopo 1000km dal fatto descritto sopra e a 45000km di tachimetro, sono alla Madonna del Sasso sul Lago d'Orta e taaac, il filo si rompe del tutto a circa 10 cm dalla fine, vicino alla leva reggispinta della frizione, dietro al serbatoio olio freno posteriore.
Fortuna che avevo nel bauletto un cavo di scorta completo, acquistato in occasione del viaggio in Islanda di 3 anni fa.
Fisso entrambi col nastro americano che avevo nella cassetta attrezzi e, aiutato da mio cugino, provo a sfilare dall'alto al basso ma si blocca, quindi toglo il nastro e rifisso il tutto per sfilare al contrario dal basso verso l'alto, utilizzando il vecchio cavo come guida. Alla fine per far entrare il capofilo nella leva della frizione ho dovuto smontare tutto il blocco della leva con paramani e specchietto, ma alla fine è andata. Tutto a posto, ho finito il giro e a casa ho dovuto regolare il tendifilo dopo aver ingrassato la guaina.

Trovo strano che dopo soli 45000KM si sia rotto il cavo, con la mia vecchia Fazer a 76000Km avevo ancora quello originale.

Questo per dire che basta poco per rovinare tutto, ad ogni modo, avere avuto dietro il cavo di scorta e la cassetta degli attrezzi che avevo predisposto per il viaggio in Islanda mi è servito, anche se ero non lontano da casa, ma se mi fosse capitato in ferie o all'estero in giro da solo, non sarebbe stato facile. Stasera ordino subito un cavo di scorta, non si sa mai....

Complimenti per la manualità un lavoro non facile, sei stato in grado di cambiare il filo ma io fossi stato in te dopo avrei cambiato anche la guaina che contiene il filo, se il filo si rompe è perchè c'è un difetto alla guaina che non lo fa scorrere bene, magari c'è una piegatura anomala della guaina che porta alla precoce rottura del filo, sei riuscito magari a vedere dov'è una piegatura anomala?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Rottura cavo frizione
MessaggioInviato: lun 7 apr 2025, 21:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
Brosima ha scritto:

...io ho sempre dietro un filo dei freni della bicicletta, di quelli lunghi...ma è più per tranquillità mia che per altro... :smoker

:byee :byee


Certo che sulla frizione idraulica della Stelvio può essere utilissimo :smoke01 :inside


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Rottura cavo frizione
MessaggioInviato: lun 7 apr 2025, 22:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Solaro ( Mi )
tubo ha scritto:
Brosima ha scritto:

...io ho sempre dietro un filo dei freni della bicicletta, di quelli lunghi...ma è più per tranquillità mia che per altro... :smoker

:byee :byee


Certo che sulla frizione idraulica della Stelvio può essere utilissimo :smoke01 :inside


... magari sull' accelerazione ? :climb2 :linguaccia

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Rottura cavo frizione
MessaggioInviato: mar 8 apr 2025, 4:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5512
Località: Roma
Bravo, ottimo lavoro.

Anche io avevo comprato il filo originale che tenevo nel bauletto. Credo sia tutto compreso, filo e guaina, il che rende l’operazione di sostituzione ancora più difficile.

Effettivamente è strano che si sia rotto. Io l’ho venduta con 52k km ed il filo non ha mai avuto problemi. Il filo nuovo l’ho dato, insieme alla moto, all’acquirente.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Rottura cavo frizione
MessaggioInviato: mar 8 apr 2025, 8:15 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1258
Località: Sabina (Ri)
ch-zep ha scritto:
Complimenti per la manualità, io sarei rimasto a piedi anche avendo con me un cavo di ricambio.

ps. quanti saranno i motociclisti con un cavo di scorta a bordo? 5%? :bagno

Io sono tra quel 5%....

Non ci avrei mai pensato ma, tempo fa, quando GuzzienduroMassimo era tuaregdotato, ne aveva uno a scorta....che fai: non lo copi? :byee

_________________
Rubare è un mestiere impegnativo, ci vuole gente seria, mica come voi due:
al massimo, voi potete andare a lavorare!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Rottura cavo frizione
MessaggioInviato: mar 8 apr 2025, 9:29 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23256
Località: montecosaro scalo
quando ho la frizione a cavo...per 15\20.000km sono sereno..poi mi pongo la domanda...e se si rompe.
generalmente quando vendo le moto do' sempe in dotazione un cavo frizione di scorta.
molto peggio se hai problemi ad una frizione idraulica...li sono cazzi..
comunque da giovane sono tornato da san marino ( circa 140km) senza frizione con etx 350 aprilia...altro che quick shifter..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Rottura cavo frizione
MessaggioInviato: mar 8 apr 2025, 9:49 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Solaro ( Mi )
...io avrei spaccato il cambio...

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

cron
Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group