Fabiozan ha scritto:
Come accennato in un paio di post la Ri-catalizzazione della mia V85TT E4 ha portato più benefici che svantaggi.
Nel mio caso, (avevo montato il solo decat Arrow) ne limitavo parecchio l'uso rendendomi fastidioso l'utilizzo del mezzo nei trasferimenti urbani, La moto la "sentivo" parecchio scorbutica ai bassi regimi e nei percorsi cittadini, inoltre a freddo il motore tendeva a spegnersi.
Non si capisce se avevi in qualche modo adeguato la carburazione o no.
L'eliminazione del CAT è un intervento molto invasivo in tal senso, se non avevi toccato altro è abbastanza normale che la moto non giri bene: qualsiasi intervento deve essere ben gestito ed armonizzato con tutto il resto.
Fabiozan ha scritto:
Ribadisco (parere puramente personale) che la moto ,se ben progettata, lavora meglio con tutti i pezzi originali.
Il punto è proprio in quel SE BEN PROGETTATA, che non è scontato.
A partire dal fatto che le case devono fare scelte di compromesso tra restrizioni normative ed omologative, scelte di marketing, talvolta progettazioni infelici, ecc...
Io non ho mai taciuto e ribadisco che l'erogazione della V885 è troppo poco elastica ai bassi: in tal senso interventi correttivi sono non dico d'obbligo, ma comunque graditi (del resto, se hanno introdotto la fasatura variabile sulle E5+, significa che se ne sono resi conto anche in Guzzi).
Per onestà e trasparenza sono tornato qui a precisare che la decatalizzazione è evitabile: almeno nella configurazione con filtro aria aperto e Digital-IAT il contributo del decat è risibile.
Ma la moto, di serie-serie, per me non è digeribile
