valgrana ha scritto:
Ho appena letto svogliatamente su Motociclismo sul nuovo TRK 700 nelle sue declinazioni, si scusano per il ritardo e sparano un prezzo da paura e già parlano dell' 800. Qua stiamo parlando da quasi un anno di un modello ( ricordate le gomme all' EICMA ? ) di cui ancora si sa poco o nulla, già il flop V100 ebbe una gestazione biennale. Anche la Tuareg ebbe la sua teca foresta tropicale per poi uscire quasi 2 anni dopo.
L' unico restyling della V85 è stato ope legis per passaggio a E5. Idem per la gallina dalle uova d'oro V7.
Mi sbaglierò ma mi pare che in Piaggio tra il dire ed il fare passi un'era geologica. E gli altri su una stessa piattaforma sfornano millanta modelli. L'ho già scritto una volta.. la mia V85 si sta avvicinando alla per me data "best before"; cosa faccio ? Ne prendo un'altra uguale a quello che ho in garage? Non credo proprio: mi guardo attorno e decido, come hanno fatto o stanno facendo anche molti amici qua del forum....
Lascio passare l'estate e magari lascio il magico mondo di MG a tutti coloro che le moto si limitano ad ammirarle per decenni e guai a cambiare. La moto la preferisco nel mio garage che su una foto sfuocata di qualche articolo.
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Benelli e altri marchi di successo partivano o da zero o da basi solide.
MG si è dovuta trovare una strada tra millemila strettoie. Doveva rinnovare il motore ma mantenendone le caratteristiche iconiche, doveva tenere il cardano ma alleggerirlo, doveva accontentare i fanatici del marchio e conquistarne di nuovi, doveva rispettare le nuove normative, doveva introdurre un elettronica al passo coi tempi ma affidabile, proporre tanti accessori, rinnovare lo stabilimento, formare nuove maestranze, trovare nuovi fornitori, ripensare la rete di vendita e assistenza e fare tutto ciò a prezzi competitivi, cioè leggermente più accessibili delle altre europee.
A parte la rete di assistenza, direi che sono riusciti in questo atto di equilibrismo multiplo abbastanza bene. Ma ci è voluto del tempo.
La V100 è un progetto ex-novo. Niente più small block large block e tutta quella roba vecchia di decenni. Che sia un flop lo penso anche io ma forse è una mia impressione (mai vista una in giro). I numeri dicono che ne han vendute circa 280 mi pare, e se arrivano a 400 a fine anno beh ricordo quando si parlava di miracolo per la V85 che annualizzava a 800 pezzi. Ci sta che questa venda di meno anche se credo che il modello non sia quel che chiede il mercato italiano.
Parimenti, non credo che la Stelvio sarà un fallimento perchè arriva nel 2024 invece che nel 2023. Molto dipenderà da quello che si portano a EICMA. Se sarà bella metterà buone basi perchè non nascondiamoci in Italia vendono le bellone affascinanti anche se coperte di trucco cinese, non quelle utili, razionali, o performanti.
Certo che si presentano con due ruote e un serbatoio sospeso in mezzo e uno stambecco impagliato sopra, la cosa finisce li.