Brosima ha scritto:
...io a Mandello, la prima volta che ci andai, avevo all'incirca sette o otto anni...mio padre ci consegnò, per una delle ditte associate dove lavorava, delle ceste di pressofusioni per la produzione...certo, il camion era una motrice, e sia io che mio fratello ci ricordiamo di più della Coca Cola che un magazziniere ci offrì...ma ritornare in quei luoghi, dove comunque ricordo l' ingresso in fabbrica prima che aprissero il cancello dietro, mi riporta all' infanzia...credimi se ti dico che di spazio ce n'è, solo che è sfruttato male...se hai occasione, quando faranno l' open day, vai a vedere...e speriamo che rinnovino realmente gli spazi a disposizione...

Mi hai incuriosito e sono andato a dare un'occhiata, cortesia Google Earth. Le immagini sono 2023 quindi rappresentano lo stato dell'arte.
Hai ragione, c'e' un sacco di spazio al momento inutilizzato, grossomodo gli stessi mq dei capannoni esistenti, ma davanti ai capannoni di adesso c'e' anche un'area magazzino (presumo che le moto le mettano li sono tettoie basse e aperte) che non può essere replicata nel piazzale vuoto a Sud.
Sto chiaramente cazzeggiando su un tema di cui non so quasi nulla, perchè non è affatto detto che uno stabilimento di 10mila mq possa raddoppiare la capacità espandendosi a 20mila. Ma una cosa la so: non si può semplicemente raddoppiare l'esistente perchè si creerebbero un sacco di infrastrutture ridondanti. Non si possono avere 2 magazzini, 2 aree di carico e scarico, 2 di test, 2 di funzione ambientale, acque reflue, riciclo, accoglienza personale eccetera. Per aggiungere le linee di produzione si devono ingrandire le strutture ancillari. E per ingrandirle bisogna chiuderle, il che vuol dire fermare la produzione e mandare gli operai in cassa integrazione.
Non sono un industriale ma credo sia regola chiudere nei momenti morti del mercato, non quando batti di continuo il record di vendite.