Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 172 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 0:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3880
Località: Polverigi AN
ho sempre usato il cellulare come navigatore in moto,
perchè secondo la mia esperienza google maps è il più affidabile durante la navigazione
e ti permette di pianificare il giro con comodo a casa sul PC sfruttando anche streetview

dopo aver rovinato una fotocamera (iphone 13 pro, per fortuna ancora in garanzia)
ho messo un supporto della SP connect con modulo antivibrante per stare un po' più tranquillo...

l'aspetto negativo è che con il caldo il cel va in sofferenza e abbassa la luminosità (specie se nel frattempo è sotto carica)
e se piove dovete fidarvi dell'impermeabilità dichiarata dalle case (non mi fido granchè)

non ho mai voluto acquistare un navi dedicato alla moto perchè mi sembra una spesa eccessiva
anche se con GEM ho visto che funziona davvero bene

ma veniamo al dunque

i soliti cinesi hanno fatto la "quadratura" del cerchio...
in breve ci sono in commercio dei tablet che hanno la sola funzione di collegare il cellulare
con android auto o apple carplay, sfruttando quindi tutte le funzionalità e le app del cel senza esporlo
ovviamente sono dispositivi pensati per essere usati in moto perciò resistenti alle alte temperature e all'acqua
chiaramente il cel deve essere acceso, il che significa che si consumerà un po' la batteria
(ma per questo basta un powerbank o la connessione USB)
cercando ho visto che ci sono 2/3 modelli identici rimarchiati alla cinese maniera,
non sono riuscito a capire la differenza a parte alcune caratteristiche salienti,
questo è quello più apprezzato da vari utenti sul tubo https://youtu.be/QcDkrmIeLBc
il tutto per una cifra variabile tra i 90 e 140 euro se preso su market fareast un po' di più sulla solita amazon

lo acquisterò sicuramente ma non adesso perchè tanto la moto è ferma in garage... :c

ho voluto condividere con voi questa per me recente scoperta perchè a volte
si è discusso su quale sia il navi "più meglio", ecco questa cosa secondo me è una bella trovata

Immagine

_________________
Ciao, Renzo.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 7:41 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1006
Località: SuiMonti
ad oggi gps ....senza paragoni per le mie esperienze ed il mio modo di viaggiare. comodissimi , non temono nulla, dotati di wifi, traffico, cavetto usb universale..etc..

_________________
_________________
Downsize & Slowride


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 8:22 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23256
Località: montecosaro scalo
in linea di massima dovrebbe funzionare come il cruscotto della mia at che funge da android car player.
la domenica o per andare in un singolo posto funziona e anche bene, tuttavia domani parto per la norvegia e ho preparato le tracce con basecamp e usero' lo zumo.
comunque per chi si trova bene con il cellulare credo che questa soluzione sia ottima.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 9:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Solaro ( Mi )
...io ho sempre ( qualche volta con pessimi risultati ) usato il cellulare con Maps...
Grazie Renzo per la segnalazione, adesso approfondisco perché sono veramente curioso...

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 10:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5813
Località: Cesena (FC), Italia
credo che google maps sia un'ottima soluzione per non perdersi, o trovare la strada giusta per una destinazione. Va bene per chi, come me, gira col naso per aria e solo un' idea di massima del percorso. Ma organizzare un percorso nei dettagli è tutta un'altra cosa, e per far questo non c'è altra soluzione che un buon navigatore.

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 11:34 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1175
Località: Arcola (SP)
c'è un bel video di Buz che lo racconta https://youtu.be/NDdhoTSseZo

Personalmente mi trovo molto d'accordo con Renzo, ho anche io il supporto per il telefono, quadlock nel mio caso, che unito al Mia della V85 rende l'accoppiata piuttosto facile da usare e molto comoda.
Per ora mai avuto problemi con l'acqua (e ad aprile ne ho presa a nastro vi assicuro) il mio S21 Ultra della Samsung non ha patito la pioggia e nemmeno le vibrazioni visto che lo zoom continua a fare il suo porco lavoro, giusto ieri l'altro ho fatto qualche foto alla luna dal terrazzo di casa quindi no problem.

Certo che questo prodottino sarebbe la soluzione perfetta perchè integra tutte le funzioni di un navigatore più "serio" con la possibilità di scegliere quale app usare, spaziando quindi tra i vari Google Maps, Osmand, TomTom Go (che puoi usare alla stregua del tomtom normale anche per pianificare su pc), Sygic e chi più ne ha più ne metta.
Insomma da valutare attentamente.

_________________
Guzzzista!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 16:47 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5512
Località: Roma
Renzo grazie mille per la segnalazione, molto interessante.
Anche io uso il mio iPhone come navigatore, con supporto Quadlock e sempre alimentato via usb.
L’unico limite riscontrato finora è che con il forte caldo si abbassa la luminosità dello schermo, per il resto sono molto soddisfatto.

Continuerò a seguire con molto interesse questa sezione nel caso qualcuno decida di provarlo e condividere la propria esperienza.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 17:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1175
Località: Arcola (SP)
igi ha scritto:
credo che google maps sia un'ottima soluzione per non perdersi, o trovare la strada giusta per una destinazione. Va bene per chi, come me, gira col naso per aria e solo un' idea di massima del percorso. Ma organizzare un percorso nei dettagli è tutta un'altra cosa, e per far questo non c'è altra soluzione che un buon navigatore.


ma perchè dovrebbe servire solo e unicamente un buon navigatore scusa? li uso da quando esistono, avevo il GPS in auto quando la gente manco sapeva cos'era e onestamente da allora ad oggi ancora non ho trovato un motivo per spendere tutti sti soldi in un gps dedicato.
Capisco di più quelli da camion perchè tengono conto dei limiti di sagoma e peso che questi comportano, ma già un normalissimo tomtom da auto si può trasformare con poca fatica in uno da camion o da camper se vogliamo, ma quelli da moto a meno di non buttarsi su modelli come il garmin con sistema di comunicazione satellitare integrato ma direi che finchè stiamo in italia/europa sono quasi inutili ecco.

cioè non ci vedo tutto questo "guadagno" a prendere un navigatore "serio". Poi chiaro ad avercene 500 che mi crescono in tasca sicuramente un pensierino al Garmin XT lo farei, ma sarebbe davvero davvero sprecato per me.

_________________
Guzzzista!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 17:17 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5512
Località: Roma
Concordo con il tuo pensiero.
Io in aggiunta a Google maps, che trovo molto utile, uso due apps che sono dedicate alle moto: Scenic e Calimoto. Negli ultimi mesi mi sono dedicato più a Scenic e devo dire che offre molte funzioni utili per il mondo delle due ruote.
Un abbonamento premium con una di queste app costa una frazione di un buon navigatore dedicato , anche per il tipo di uso che faccio io un Garmin XT opp XT2 sarebbe sprecato.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 17:19 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23256
Località: montecosaro scalo
siamo sempre nell'ambito del tutto e' soggettivo.
io ho anche osman versione pagata..e uso tantissimo android car player avendolo sia in auto che con la moto. con la moto avevo la bega di dover attaccare il cavo ma ho risolto con 60 euro e un trasmettitore quindi non devo nemmeno attaccarlo. eppure il navigatore per me e' sacrosanto e lo zumo xt ha un algoritmo di strade panoramiche fantastico con livello di non scorrevolezza regolabile quindi puoi decidere quanto incasinare un percorso sapere le previsioni del tempo lungo il percorso traffico e tenere tanti parametri indicati li come l'altitudine e il controllo velox. insomma tante cose senza rompere le scatole al telefono che resta comunque per emergenza un possibile alleato . non c'e' mai stata un unica via per far tutto, ma a costo di ripetermi ribadisco che se non parti da una reale cartina ( Anche digitale) ben dettagliata non potrai mai sfruttare al massimo il godimento di una zona.
il male vero di tutta questa robba e' che ora viene maneggiata per lo piu' da gente che non ha mai nemmeno visto fisicamente una cartina stradale.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 18:42 
Non connesso

Messaggi: 14770
Località: chiasso-svizzera
Concordo assolutamente sul fatto che la scelta, come sempre, sia molto soggettiva, vuoi per l’uso che si fa del navi, vuoi per questioni economiche.
Per quanto mi riguarda, uso sempre meno il Garmin e sempre di più le buone, vecchie e care carte geografiche. Certo per attraversare una città il navigatore è imbattibile.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 19:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5813
Località: Cesena (FC), Italia
Cali ti ha già risposto GEM meglio di me. Ma il concetto appunto è quello: se vuoi progettare un viaggio nel dettaglio, con molti way point, caratteristiche precise e facilmente consultabile allora un buon navigatore non ha rivali. E io il navigatore non ce l'ho.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 20:17 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5512
Località: Roma
Concordo con quanto detto da GEM, comunque Scenic permette di programmare i viaggi complessi e creare gpx con molta facilità.
Anche io uso le mappe dettagliate per pianificare. Sono passato al digitale ma le mappe sono insostituibili.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: gio 3 ago 2023, 23:55 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3880
Località: Polverigi AN
igi ha scritto:
Cali ti ha già risposto GEM meglio di me. Ma il concetto appunto è quello: se vuoi progettare un viaggio nel dettaglio, con molti way point, caratteristiche precise e facilmente consultabile allora un buon navigatore non ha rivali. E io il navigatore non ce l'ho.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

anche io sono d’accordo che tutto è soggettivo, ognuno ha le proprie esigenze e preferenze
e di conseguenza a queste farà le proprie scelte

però ti confermo che google maps per pianificare un tour è grandioso,
ovviamente non dal cellulare ma da PC (al limite da tablet)
sfruttando più finestre, streetview per verificare almeno in parte le condizioni delle strade
e sfruttando i punti di interesse per definire tappe o vie di passaggio

ha il solo limite che il numero dei waypoint è limitato, ma si supera facilmente
spezzando il tour in più tratti che caricherai di volta in volta
ovviamente devi avere connessione per lo meno nel momento in cui carichi il tragitto

un altro limite, abbastanza raro, è che se secondo GM un tratto di strada è chiuso
troverà vie alternative anche se tu sai che in realtà la strada è percorribile

questo dispositivo ha anche un vantaggio innegabile, cioè si possono usare
molteplici app, purché compatibili con android auto o apple carplay,
perciò ad esempio GM, Waze, Sigyc, e altre che non conosco (ad es. dedicate all’offroad)

_________________
Ciao, Renzo.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 10:06 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
Uso un cellulare 'rugged' da 130€, non teme acqua vibrazioni ecc, gli ho messo dentro una sim dati che oltre alla navigazione mi serve x emergenza se mi si rompe o perdo il cell principale quando sono in viaggio (già successo).
Essendo un cell posso usare qualsiasi app, quindi x me soluzione semplice ed efficace. Tornassi indietro eviterei di speculare sul cell e ne prenderei uno piu buono da 300 € che magari funzionerebbe ancora meglio.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 10:31 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15405
Località: Narzole
Grazie Renzo
Avevo visto anche io il video. Mi pare un'ottima soluzione.
Per me che quando uso la moto ( 2000 km/anno :c ) faccio solo asfalto , maps rimane insostituibile.

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 10:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 885
Località: Bologna
Io sulla moto ho sia Garmin Montana che smartphone Samsung S20...il telefono lo uso solo in situazioni particolari, perché la visibilità dello schermo non è neanche lontanamente paragonabile

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_________________
Cit. "...se non ti senti fico alla guida della V85TT, probabilmente non lo sei..."


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 11:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23256
Località: montecosaro scalo
io come cellulare uso un rugged da 300 euro e li con questa cifra sei al top. ( batteria da 8000mh) ma nei limiti del possibile voglio che sia il navigatore a fare il navigatore pero' avere due opzioni e' buona cosa.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 11:57 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 885
Località: Bologna
Per la ricarica del cellulare ho il supporto Midland con ricarica Wireless

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_________________
Cit. "...se non ti senti fico alla guida della V85TT, probabilmente non lo sei..."


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 12:23 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 678
Località: Alba <> Parma
igi ha scritto:
Ma organizzare un percorso nei dettagli è tutta un'altra cosa, e per far questo non c'è altra soluzione che un buon navigatore.


Dissento IGI, ma vale come opinione personale sia chiaro: con i navi non riesco a fare pianificazione, ho bisogno della mappa cartacea sulla quale scegliere le strade, vedere le isobare, la tipologia di territorio eccetera eccetera.
Dalla mappa, con qualche check su gmaps/satellite se serve, posso poi passare alla creazione del percorso in digitale (*)

Attualmente come navigatore uso un vecchio smartphone con custodia rugged fissata alla barretta portadiavolerie, il tutto con cavetteria nascosta (no cavi volanti da presa 12V) sottochiave.

(* questo da quando da vicino non vedo più bene e non voglio perdere tempo a fermarmi, mettere occhiali, guardare mappa, togliere occhiali, ripartire.... fino a qualche anno fa cartina sul serbatoio e via, macro-pianificazione ogni tot ore e percorsi di dettaglio en route)

_________________
V85TT
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 13:02 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5813
Località: Cesena (FC), Italia
Beh, le carte sono un altro discorso. Per me sono il top, e anche un po' una passione, ho passato giornate intere all'IGM a Firenze. Ma purtroppo non ci vedo più tanto da leggerle al volo sulla borsa da serbatoio, mi devo portare una lente di ingrandimento e fermarmi per leggerle :smoke01. e quindi mi appoggio a Google o calimoto.

Però, ecco, se hai l'abitudine alle carte e all'insieme di informazioni e possibilità che una carta ti da, allora ...insomma, google ti fa incaxxre perchè sembra scemo. Naturalmente è la mia personalissima opinione.

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 13:05 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2075
Località: Abruzzese a Milano
Sam il Cinghio ha scritto:
...ho bisogno della mappa cartacea sulla quale scegliere le strade, vedere le isobare, la tipologia di territorio eccetera eccetera.
Dalla mappa, con qualche check su gmaps/satellite se serve, posso poi passare alla creazione del percorso in digitale (*)...


Anche io se ho la possibilità di fare il percorso che voglio, mi metto con una cartina, individuo da dove voglio passare e poi me lo vado a cercare sul navigatore, fissando su questo i punti di passaggio: in questo modo evito che il navigatore "arrotondi"..

_________________
Giumbolo è in giro: IL MIO BLOG: BASTA CLICCARE QUI: https://vastoinmoto.blogspot.com/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 14:53 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23256
Località: montecosaro scalo
quando arrivo in un posto mai esplorato prima mi piace girare in tondo e poi vedere sulla reale cartina dove sono stato cosi memorizzo realmente bene un posto.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 16:05 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1175
Località: Arcola (SP)
igi ha scritto:
Cali ti ha già risposto GEM meglio di me. Ma il concetto appunto è quello: se vuoi progettare un viaggio nel dettaglio, con molti way point, caratteristiche precise e facilmente consultabile allora un buon navigatore non ha rivali. E io il navigatore non ce l'ho.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk


continuo a non essere d'accordo. ai tempi sul camion avevo solo cartine e dovevi saperle leggere altrimenti sai i c###i al culo che avevi per fare una consegna, poi sono arrivati i gps quando già ero sceso dal camion e nonostante abbia in casa due garmin a cui posso installare il software che voglio con qualche magheggio nemmeno troppo complicato, confermo che preferisco il pc e il telefono.

su mymaps.google.com (cosa ben diversa da google maps) mi creo i percorsi come potrei fare su basecamp o altri simili, poi lo esporto in kml o GPX con qualche tool e bon e lo uso dove e come voglio che sia TomtomGo che pure accetta l'import anche tramite MyDrive o altro software.

L'elasticità che mi da un sistema come Android non la trovo sul navigatore dedicato, che ripeto è un ottimo strumento ma costa pure uno sfondo, è un'altro dispositivo da alimentare (il cellulare tanto dietro ce l'abbiamo tutti eh non è che se ti porti il navigatore non ti porti il cellulare ;) ) e va gestito a parte.

poi ribadisco, ad avercene penso che il mio bel XT2 lo comprerei e volentieri ma perchè sono fissato di ste cose, quando sono arrivati gli auricolari Bluetooth in italia io l'avevo comprato da un paio d'anni in USA il mio Jabra BT100, sono letteralmente malato di tecnologia e adoro tutte queste splendide cagate, anche il mia per la V85 l'ho preso subito appena presa la moto più per me che per lei :lol: :boing1

_________________
Guzzzista!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Navigatori, una nuova era?
MessaggioInviato: ven 4 ago 2023, 16:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5512
Località: Roma
Visto che siamo in tema di condivisioni di tool di “lavoro” , io uso i seguenti:

- Mapy.cz per le cartine di dettaglio (anche disponibile su app per cell)

- come navigatore uso Scenic (base tracce gpx).

La tracce le posso costruire
1) in dettaglio con Google maps su PC e copio il URL direttamente sul sito di Scenic (mi crea un gpx dettagliato e pronto all’uso)
2) sul telefono usando Scenic direttamente, ma le strade le sceglie lui e non sempre mi piace
3) creo gpx da PC usando un programma molto valido (https://gpx.studio).

Per mio uso l’iPhone va bene, per un uso più frequente e di alto livello forse un navigatore dedicato potrebbe essere utile

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group