ciao Lele,
un piacere leggerti
una prima considerazione di carattere generale; fare l'Eroica ( premettendo che non ho mai fatta, e prima o poi .....; forse poi

) in questi periodi (fine luglio ed agosto ), non rischi un caldo che ti riduce il piacere di farla?
passiamo a tracce percorso; parlo solo per quanto riguarda i tratti dell'entroterra di Levante ( così infastidiamo Valgy

)
l'andata, con ex SS 226 ( Alta Valle Scrivia ) piccolo pezzo SS 45 e tutta la ex SS 226 ( Fontanabuona ); strade scorrevoli; che , peraltro, in buona parte dovresti aver già fatto quando partecipavi al raduno di Barbagelata ; anche relativamente fresche ) escluso ultimo pezzo 226 verso Lavagna ); poi sei sul mare con Aurelia sino a Sestri Levante ( zone balneari; movimentate) da lì in poi, solo curve, ed invasati che giocano a guardia e ladri con Stradale;
PS - passi sotto casa; potresti prenderti una birra / caffè ( se in festivi in cui in casa )
ritorno; sempre tratto appennino Ligure/Parmense/Piacentino ecc
mi piace di più ( in riferimento ad andata ) il giro che prevedi: da Val di Taro, Bedonia, ad arrivare a Santo Stefano d'Aveto ( luogo dei ns giretti di mezza giornata );
per passare in Val Trebbia, hai previsto Passo della Scoglina e Barbagelata ( scendendo su Montebruno ); puoi anche anticipare, facendo altra strada; a Farfanosa, giri su dx verso Passo del Frugarolo, Casoni di Fontanigorda, Fontanigorda, Loco ( sei su SS 45, qualche km a valle di Montebruno)
volessi fermarti a dormire nel tragitto di ritorno, Santo Stefano d'Aveto (intorno 1000 metri quota) ha una discreta ricettività e sei nel fresco
uno spunto se invece in quella zona volessi mangiare qualcosa; al rigugio ex Casermette del Monte Penna; fermato diverse volte; trovato bene; in giorni di punta, potrebbe esserci parecchia gente
per arrivarci; dal Passo del Tomarlo; appena svalicato, giri a Sx verso Foresta del Penna, Passo del Chiodo, Casoni di Amborzasco ( ti interessasse, spiego meglio)
concludendo, buon giro
